Teo Parini
Nota biografica
Archivio articoli dell'autore:
Sinner verso l’Immensità, ma ora servono calma e sangue freddo… di Teo Parini
Sport bastardo, il tennis, e pure meraviglioso. Perché puoi essere perfetto per tre set, arrampicarti fino a match point e poi, su quest'ultimo, sbagliare...
Sinner, l’Everest.. e lo Slam: stanotte il sogno azzurro- di Teo Parini
Djokovic, ancora tu. Come alle Finals, due volte, come in Coppa Davis. Tra Sinner e la vera gloria, quindi, si mette in mezzo sempre...
Ancora su Gigi Riva, campione del popolo e dall’amore viscerale per una Terra – di Teo Parini
Ci sono uomini tutti d'un pezzo e uomini senza prezzo. Oppure quelli come lui, che sono entrambe le cose. Perché il miliardo di vecchie...
Gigi Riva, Fabrizio De Andrè e Federico Buffa… come ve li raccontammo noi- di Teo Parini
Spirito anarchico a parte, cos’hanno in comune Riva e De André, uomini potenzialmente antitetici? E poi, perché è imprescindibile dover scomodare Luigi Tenco...
Australian Open: ma dove può arrivare Jannik Sinner? Di Teo Parini
Per quanto visto sul finire del 2023 e alla compilazione del tabellone degli Australian Open che lo ha collocato nella parte alta, quella presidiata...
Con quella faccia un po’ così.. l’ultimo tango tennistico di Adrian Mannarino- di Teo Parini
Il problema, se possiamo definirlo tale per uno come lui, è che fatica terribilmente a trovare colleghi disposti ad allenarsi insieme. "Sono tutti così...
I ripetuti dolori (e infortuni) del giovane Berrettini- di Teo Parini
Matteo Berrettini ha solo ventisette anni. Poco, in generale, e pochissimo se si pensa a come i vari Federer, Nadal e Djokovic abbiano mostrato...
Il colonnello Lobanovski e il calcio come declinazione del socialismo, in bianco e nero- di Teo Parini
Quanto conta il talento per diventare un calciatore affermato? Se la risposta alla consueta domanda è "poco", due sono le possibilità concrete: ha poco...
Vengo anch’io: perla di rara bellezza dedicata a Enzo Jannacci su Netflix- di Teo Parini
È successo davvero. Il lavoro cinematografico dedicato a Enzo Jannacci, a dieci anni dalla sua scomparsa, ricorda anche questo. La guerra con i suoi...
E se nel 2024 diventassimo tutti un po’.. rugbysti?
Il rugby è l'insieme di tantissime cose. Intanto, per Woody Allen è lo sport delle bestie che viene giocato da uomini. Mica male. Peraltro,...
Tennis: 50 anni per Monica Seles. La più grande di tutte- di Teo Parini
Novi Sad con il suo affaccio sul Danubio impreziosiva, almeno finché gli è stato concesso, la Jugoslavia che fu. Oggi, invece, è la seconda...
L’ultimo whisky per Shane Mac Gowan, volato in cielo a illuminare gli angoli più bui dell’umanità- di Teo Parini
Se un gigante come Joe Strummer - per chi scrive, il più grande di tutti - dice di te che sei il più talentuoso...
Sinner verso l’Immensità, ma ora servono calma e sangue freddo… di Teo Parini
Sport bastardo, il tennis, e pure meraviglioso. Perché puoi essere perfetto per tre set, arrampicarti fino a match point e poi, su quest'ultimo, sbagliare...
Sinner, l’Everest.. e lo Slam: stanotte il sogno azzurro- di Teo Parini
Djokovic, ancora tu. Come alle Finals, due volte, come in Coppa Davis. Tra Sinner e la vera gloria, quindi, si mette in mezzo sempre...
Ancora su Gigi Riva, campione del popolo e dall’amore viscerale per una Terra – di Teo Parini
Ci sono uomini tutti d'un pezzo e uomini senza prezzo. Oppure quelli come lui, che sono entrambe le cose. Perché il miliardo di vecchie...
Gigi Riva, Fabrizio De Andrè e Federico Buffa… come ve li raccontammo noi- di Teo Parini
Spirito anarchico a parte, cos’hanno in comune Riva e De André, uomini potenzialmente antitetici? E poi, perché è imprescindibile dover scomodare Luigi Tenco...
Australian Open: ma dove può arrivare Jannik Sinner? Di Teo Parini
Per quanto visto sul finire del 2023 e alla compilazione del tabellone degli Australian Open che lo ha collocato nella parte alta, quella presidiata...
Con quella faccia un po’ così.. l’ultimo tango tennistico di Adrian Mannarino- di Teo Parini
Il problema, se possiamo definirlo tale per uno come lui, è che fatica terribilmente a trovare colleghi disposti ad allenarsi insieme. "Sono tutti così...
I ripetuti dolori (e infortuni) del giovane Berrettini- di Teo Parini
Matteo Berrettini ha solo ventisette anni. Poco, in generale, e pochissimo se si pensa a come i vari Federer, Nadal e Djokovic abbiano mostrato...
Il colonnello Lobanovski e il calcio come declinazione del socialismo, in bianco e nero- di Teo Parini
Quanto conta il talento per diventare un calciatore affermato? Se la risposta alla consueta domanda è "poco", due sono le possibilità concrete: ha poco...
Vengo anch’io: perla di rara bellezza dedicata a Enzo Jannacci su Netflix- di Teo Parini
È successo davvero. Il lavoro cinematografico dedicato a Enzo Jannacci, a dieci anni dalla sua scomparsa, ricorda anche questo. La guerra con i suoi...
E se nel 2024 diventassimo tutti un po’.. rugbysti?
Il rugby è l'insieme di tantissime cose. Intanto, per Woody Allen è lo sport delle bestie che viene giocato da uomini. Mica male. Peraltro,...
Tennis: 50 anni per Monica Seles. La più grande di tutte- di Teo Parini
Novi Sad con il suo affaccio sul Danubio impreziosiva, almeno finché gli è stato concesso, la Jugoslavia che fu. Oggi, invece, è la seconda...
L’ultimo whisky per Shane Mac Gowan, volato in cielo a illuminare gli angoli più bui dell’umanità- di Teo Parini
Se un gigante come Joe Strummer - per chi scrive, il più grande di tutti - dice di te che sei il più talentuoso...