Agonia Fiat, Giovanni Agnelli e Vittorio Valletta non ci sono piĆ¹, di Emanuele Torreggiani

C'era un'azienda

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La breva, in discesa dai contrafforti delle Alpi, stendeva le migliaia di bandiere rosse agganciate alle impennate della cancellata di Mirafiori, quel giorno, ora decenni, era un vivere la ‘Cavalleria rossa’ di Kazimir Malevich.

No, oggi no. Oggi la pioviggine distende il freddo a sudario. Guardate laggiĆ¹, dove svolta il marciepiedi lungo il corso Giovanni Agnelli. C’ĆØ un solo uomo, il passo metodico del camminatore. Ecco, si ferma, la sua mano aggancia una stecca opaca della cancellata. Le dita, ad osservare, sono tatuate dal lavoro, l’unghia dell’indice destro cremata da una saldatura. Avvicina il volto. Scruta. Nessuno. Non c’ĆØ nessuno. Volta il capo per auscultare. Silenzio. Il silenzio fossile di un cimitero di campagna oltre l’imbrunire, quand’anche il grillo tace. La grande fabbrica, morta. Se glielo si domandasse: Giuseppe Serratore. Ottant’anni. Calabrese, trapiantato ragazzo bracciante agricolo a Torino, anni Sessanta. Uno tra i mille e mille e mille. Operaio semplice, poi attrezzista reparto motori. Cammina lungo il marciapiedi deserto. Ha rivoltato il filetto sdrucito delle maniche del pastrano invernale. Lo so, se Anna fosse ancora in vita sarebbe finito da qualche anno nel sacco degli abiti da buttare. O l’avrebbe cucito con cura, inserendo una passamaneria a contrasto da farlo sembrare elegante.

Ma non c’ĆØ. No. Non c’ĆØ. Neppure Giulia e sua nipotina Arianna e suo figlio Salvatore, l’ingegnere, ci sono piĆ¹. In Germania stanno. A Stoccarda, giĆ  suo figlio lavora in Porsche. Prima stava a Grugliasco, in Maserati. Lavorava allo sviluppo, il Salvatore ingegnere meccanico al politecnico di Torino e assunto in Fiat il giorno dopo la laurea. Se n’ĆØ andato tre giorni dopo il funerale dell’americano. Ci ha visto lungo. In Porsche l’han preso al volo, anche la casa per un anno gli hanno trovato. l’americano scendeva in reparto in maglioncino, sedeva a un banco da otto cilindri e fumava una Marlboro, teneva la sigaretta a coppa sigillando l’origine contadina. Si faceva spiegare tutto. Diceva che era come veder nascere una creatura, un travaglio. ManeggiĆ² una chiave dinamometrica a chiusura di una bancata, si pulƬ le mani con lo straccio e disse che nella prossima vita avrebbe fatto motori. Non ci sarĆ  una prossima vita, di motori non se ne fanno piĆ¹, gli fa eco Giuseppe mentre cammina lungo corso Giovanni Agnelli. Ancora l’americano, entusiasta, chiese a Salvatore la differenza tra l’Otto Maserati e l’otto Ford, il coyote. Beh, disse Salvatore, noi siamo sempre pionieri. Sergio Marchionne annuƬ, ĆØ tutto qui, aveva detto. Ed ĆØ tutta la differenza. Quando aveva preso a star male s’era fatto vivo un ragazzo, poco piĆ¹, pallido, esile, camminava inamidato. Non guardava intorno. Il sorriso stampato nella cera. Salvatore ed un altro chiamarono in Germania il giorno stesso. Poi glielo disse, papĆ , qui tra qualche anno si chiude. Se il buongiorno si vede dal mattino ĆØ giĆ  sera. Questa ĆØ gente senza storia. E se n’ĆØ andato in Germania.

In sei anni tutto finito. La grande fabbrica, ch’era cattedrale del lavoro, fasciata d’aria ferma che odora d’inceso. Giuseppe Serratore traversa il Corso, va al suo caffĆØ da operaio, siede e prende un decaffeinato macchiato caldo. Guarda la scritta sulla vetrina, vendesi licenza e immobile. Facevano duemila caffĆØ al giorno, oggi se arrivano a cinquanta ĆØ tanta roba. Vendesi, dappertutto. Anche Giuseppe se ne va. Torna in Calabria, alla terra di suo padre, che fu di suo nonno e cosƬ finchĆ© la memoria si perde smarrita. Il suo piccolo appartamento l’ha comprato un rumeno che vende Ford. Torino ĆØ piena di Ford e auto giapponesi. Lui torna in Calabria alla terra. L’uomo ĆØ terra. E torna verso casa. ƈ solo un vecchio. Tu sai fare le zampe alle mosche, gli aveva detto Vittorio Ghidella, l’ingegnere. Ma ora, che importa. Guardatelo, cammina lungo il corso rasente la grande fabbrica dipinta nella deformante prospettiva di De Chirico dove ogni uomo scompare

ā–  Prima Pagina

Ultim'ora

PubblicitĆ 

Ultim'ora nazionali

PubblicitĆ 

contenuti dei partner