Arluno: con la Petite Boite si ‘vola’ in Nuova Zelanda.. e a cena sotto le stelle

Due nuove proposte del locale di Antonio assieme al sommelier Fabio Menni

La magia vegetale e il dono del riso: Filo di Grano e cascina Caremma, un magico inizio d’estate

L'estate è ricca di sapori, profumi, di colori e di Bellezza nella valle del Ticino. E così anche al Filo di Grano e alla...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Sempre più in alto (e sempre più lontano..) verrebbe da dire. Con l’irrompere del mese di giugno continuano i grandi, imperdibili appuntamenti coi grandi vini e grandi cibi per appassionati proposti dalla Petite Boite di Arluno. Dove Antonio, Simona e Beatrice, in ‘collaborazione’ enoica con Fabio Menni e i suoi sommelier, cominceranno il nuovo mese col botto. Anzi due…

Primo appuntamento da segnare col circoletto rosso quello di giovedì 6 giugno, quando si stapperanno grandi bottiglie provenienti da una terra lontana.

“Nuova Zelanda vuol dire nuovo mondo, quello moderno, quello che si anteporre in modo deciso a ciò che la storia ci ha insegnato fino ad oggi per la nostra cara e vecchia Europa.

E quando pensiamo alla Nuova Zelanda è cultura comune pensare che… “seeee… figurati se fanno vini buoni, loro”…

Ebbene con questa serata, e i vini proposti insieme ai piatti di Beatrice ed Antonio, vogliamo dimostrarvi che… “… e si… i vini buoni li sanno fare, eccome!!!”.

Come al solito la scelta dei vini non è stata propriamente quella classica commerciale, ma le scelte sono cadute su etichette e zone ricercate, sopra la media dei vini che solitamente si riescono facilmente a trovare.

E quindi … a voi… la serata è per il 6 giugno 2024, costo degustazione dei vini e menù completo 3 portate a sole 45 euro tutto compreso.

Come da tradizione Beatrice la vedremo dalla vetrata della cucina a vista insiem3 ad Antonio ai fornelli, Simona tra i tavoli insieme ai fantastici sommelier Fisar presenti per il servizio, e a “tediarvi” nella conduzione, e presentazione di territori e vini, Fabio Menni, sommelier e relatore Fisar”.

Come di consueto, info e prenotazioni a Le Petite Boite- Corso XXVI Aprile 127, Arluno- [email protected] Telefono 3319113311

CENA SOTTO LE STELLE
Ancor più affascinante la proposta lanciata per sabato 22 giugno, quando si proverà un’esperienza del tutto unica nel suo genere.

Una cena sotto un cielo di stelle a 2000mt, con cibi, vini e servizio al tavolo ricercati, in un contesto unico ed eccezionale.

Ci troviamo a Oltre il Colle in provincia di Bergamo e in particolare al Rifugio Capanna 2000, situato su una delle montagne più iconiche delle prealpi Orobiche, a circa 90 km dal centro di Milano e 105km da Arluno (1 ora e 40 di strada).

Una convergenza temporale unica sarà proprio il 22 Giugno 2024, con in corso il plenilunio del Solstizio d’estate, un momento da sempre nella storia ritenuto magico.
Cosa vi promettiamo? Un momento unico e irripetibile, dove tutti i vostri sensi e le emozioni, saranno totalmente messe alla prova, che vi generanno un ricordo impossibile da cancellare.
Come? Cosi…

Ci ritroveremo presso il Parcheggio situato ad Arera1600, dove in gruppo organizzato partiremo nel pomeriggio (ore 17.30), in direzione del Rifugio Capanna 2000. Circa 2,5 km e 360 mt di dislivello. Sentiero carrozzabile assolutamente non impegnativo che si potrà effettuare anche con semplici scarpe da running o tempo libero. Sul percorso una magnifica vista sul quadrilatero dei monti della valle di Oltre il Colle e con alle spalle del Pizzo Arera, una vista sulla pianura padana incredibile (vedendo anche Milano prima e addirittura le colline dell’Oltrepò).

Una volta arrivati al Rifugio, vi sarete già resi conto della posizione unica dello stesso: una grande terrazza a circa 2000mt proprio in prima fila sulla pianura padana e su tutta la Franciacorta, che al tramonto si illuminerà proprio come nelle foto viste nella presentazione del depliant. E sopra di voi le luci della sera cominceranno a presentarvi il conto, con un cielo completamente ricoperto di una miriade di stelle e di una incredibile luna piena che pian piano illuminerà ogni cosa nella notte.

Il programma ora?

Aperitivo di benvenuto del Rifugio, con stuzzichini chilometro zero bergamaschi, e spumante Cuvee Nature di Nicola Gatta, una eccellenza della produzione enologica spumantistica lombarda. Tutto questo sulla terrazza del rifugio all’aperto.
Per proseguire poi all’interno del Rifugio, in un classico ambiente di media montagna, dove tutto ti riporta alla semplicità e al passato, con una cena decisamente strutturata: due primi piatti e due secondi, i classici della cucina bergamasca e di montagna, abbinati ad altrettante eccellenze enologiche: un primo vino bianco di Fausto Andi (addirittura del 2012!) e due classici vini di Valtellina come un Valtellina Superiore e il famoso Sforzato di Valtellina, entrambi di Giuseppe Boffalora, vini di una qualità che troverete indimenticabile.

Di seguito, dolci sopraffini artigianali creati da Patrizia, cuoca e gestore insieme ad Attilio e i figli, del Rifugio Capanna, abbinati questa volta ad una delle grandi eccellenze bergamasche: un moscato giallo passito di Manuele Biava, famosissimo per i suoi grandi Moscato di Scanzo, conosciuti nei ristoranti stellati di tutto il mondo.
Per finire, torneremo in terrazza per ammirare pianura illuminata, i paesi della valle anche loro illuminati ma soprattutto per spostare lo sguardo verso l’alto. Senza dimenticare i nostri sensi, grazie a tisane e grappe aromatizzate del Rifugio, un’assoluta delizia.
Il servizio di tutta la serata ai tavoli e in terrazza sarà a cura del fantastico personale del rifugio, e per questa grande occasione supportato da Sommelier professionali, con attestato FISAR Nazionale, e la serata condotta nella spiegazione di cibi, vini, abbinamenti, e della storia della valle e del Rifugio da Fabio Menni, sommelier, relatore FISAR Nazionale.

E non è finita qui… ora si aprono 3 alternative che abbiamo pensato per voi…
Una prima, (speriamo di no!!) sarà quella di tornare alle auto. Ovviamente in gruppo e accompagnati (la discesa assolutamente semplice anche di notte) con un semplice ausilio di lampade frontali.

Una seconda decisamente più alettante: completare l’esperienza, proseguendola dormendo nelle camere del rifugio e facendo poi colazione il giorno dopo. Questo permetterà a tutti voi di godere del silenzio della notte in montagna e di poter vedere, per i più mattinieri una stupenda alba sulle montagne, facendo colazione in terrazza. Discesa poi nella mattinata alle auto sempre in gruppo.

La terza, purtroppo per poche coppie, quella di provare l’esperienza della STAR BOX: piccola struttura, casetta totalmente in legno dove al caldo di un fantastico piumone, potrete poi aprire finestrelle e tetto per potervi rilassare guardando il cielo di stelle sopra di voi, . Colazione poi sempre in rifugio la mattina e discesa alle auto nel corso della mattinata.

Credo di avervi detto tutto ciò che possa farvi decidere di provare questa esperienza. Come al solito, i prezzi che trovate nel depliant allegati, sono strutturati, secondo la logica dei nostri eventi, cioè il minimo indispensabile per farvi provare una esperienza unica e di qualità sia nella degustazione dei cibi e dei vini con un servizio assolutamente accurato in un ambiente da favola e vi assicuro, dove assolutamente ritornerete.

In un secondo momento, poi a tutti i partecipanti verranno date le istruzioni complete per tempo per la prenotazione, pagamento, orari precisi, location di ritrovo, percorsi, e il materiale necessario per tutta l’esperienza.

Ma per qualsiasi info e per prenotazioni potete utilizzare la mail [email protected] o telefonare e/o whatsapp al numero 335.358735 sempre Fabio Menni”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner