Teo Parini

Nota biografica

Archivio articoli dell'autore:

Italrugby, i galletti francesi sono troppo forti: che imbarcata..

Partita difficilissima da interpretare, perché da ogni angolazione la si osservi ne esce un quadro differente. A basarsi sullo score, in realtà, ci sarebbe...

Ventuno San Valentino senza Marco Pantani. Palingenesi di una grande passione

Sono passati ventun anni ma non sembra ieri, perché, uno per uno, li sentiamo gravare tutti su spalle che non sono più quelle forti...

L’Ital(rugby) chiamò e vinse: Galles battuto, missione compiuta nella pioggia

Due sono stati gli inconvenienti che, in diversa misura, hanno provato a scombinare i piani azzurri. Giove Pluvio, in ottanta minuti di partita, ha...

Italrugby, vincere o morire.. Teo Parini a Roma, pronto per la ‘mischia’

Sportivamente parlando, si intende, ma oggi l'Italia del rugby si gioca gran parte del Sei Nazioni 2025 che, dopo la brutta sconfitta rimediata la...

Italrugby stecca la prima: Scozia (e William Wallace) troppo forti

Sconti, il rugby, non ne fa. La Scozia è compagine complessivamente più forte e, come sempre accade, il più forte vince, in uno sport...

Viaggo (e diario) dalla Patagonia: pillole di Grande Bellezza dall’estremità del mondo- di Teo Parini

Seppur con poca propensione nel non reiterare l'errore, perché restiamo gente ontologicamente suprematista, dello sterminio dei nativi nordamericani qualcosa abbiamo finalmente interiorizzato, nonostante il...

Il nostro omaggio a Rino Tommasi, maestro di vita tennistica e seduzione del racconto

“Costretto a giocare di fino, rivela le sue umili origini”. É il modo con il quale Rino Tommasi ha svelato per decenni l'inadeguatezza tecnica...

Sofia Goggia, palingenesi di un fenomeno che va ben oltre lo sci e lo sport

Il talento, e nel suo caso ce n'è a dismisura, è ovviamente ingrediente fondamentale per raggiungere traguardi epocali nel professionismo più elitario, ma ad...

Alberto Contador, che si e ci batteva (forte) il cuore

Quando si batteva il cuore, affaticato da ore di battaglia sull'asfalto, con il pugno della mano destra, per poi mimare un colpo di pistola...

Italtennis, terza Davis in cascina: come bere un bicchier d’acqua. Che anno, Sinner..

Terza Davis Cup della nostra storia, la seconda consecutiva nell'attuale formula (inguardabile). Con queste regole e questo Sinner, che vuol dire partire da uno...

Italrugby ancora in piedi, dopo gli All Blacks

Dopo due prestazioni francamente sconcertanti contro Argentina e Georgia, dalla sfida impossibile agli All Blacks era lecito arrendersi una mattanza e, invece, siamo sfiniti,...

L’Italrugby chiamò: stasera si sfidano gli All Blacks

Nel rugby non è necessariamente la vittoria a fare la differenza. Quella volta, nell'inverno del 2009, dalla battaglia di muscoli e sudore uscimmo sconfitti...

Italrugby, i galletti francesi sono troppo forti: che imbarcata..

Partita difficilissima da interpretare, perché da ogni angolazione la si osservi ne esce un quadro differente. A basarsi sullo score, in realtà, ci sarebbe...

Ventuno San Valentino senza Marco Pantani. Palingenesi di una grande passione

Sono passati ventun anni ma non sembra ieri, perché, uno per uno, li sentiamo gravare tutti su spalle che non sono più quelle forti...

L’Ital(rugby) chiamò e vinse: Galles battuto, missione compiuta nella pioggia

Due sono stati gli inconvenienti che, in diversa misura, hanno provato a scombinare i piani azzurri. Giove Pluvio, in ottanta minuti di partita, ha...

Italrugby, vincere o morire.. Teo Parini a Roma, pronto per la ‘mischia’

Sportivamente parlando, si intende, ma oggi l'Italia del rugby si gioca gran parte del Sei Nazioni 2025 che, dopo la brutta sconfitta rimediata la...

Italrugby stecca la prima: Scozia (e William Wallace) troppo forti

Sconti, il rugby, non ne fa. La Scozia è compagine complessivamente più forte e, come sempre accade, il più forte vince, in uno sport...

Viaggo (e diario) dalla Patagonia: pillole di Grande Bellezza dall’estremità del mondo- di Teo Parini

Seppur con poca propensione nel non reiterare l'errore, perché restiamo gente ontologicamente suprematista, dello sterminio dei nativi nordamericani qualcosa abbiamo finalmente interiorizzato, nonostante il...

Il nostro omaggio a Rino Tommasi, maestro di vita tennistica e seduzione del racconto

“Costretto a giocare di fino, rivela le sue umili origini”. É il modo con il quale Rino Tommasi ha svelato per decenni l'inadeguatezza tecnica...

Sofia Goggia, palingenesi di un fenomeno che va ben oltre lo sci e lo sport

Il talento, e nel suo caso ce n'è a dismisura, è ovviamente ingrediente fondamentale per raggiungere traguardi epocali nel professionismo più elitario, ma ad...

Alberto Contador, che si e ci batteva (forte) il cuore

Quando si batteva il cuore, affaticato da ore di battaglia sull'asfalto, con il pugno della mano destra, per poi mimare un colpo di pistola...

Italtennis, terza Davis in cascina: come bere un bicchier d’acqua. Che anno, Sinner..

Terza Davis Cup della nostra storia, la seconda consecutiva nell'attuale formula (inguardabile). Con queste regole e questo Sinner, che vuol dire partire da uno...

Italrugby ancora in piedi, dopo gli All Blacks

Dopo due prestazioni francamente sconcertanti contro Argentina e Georgia, dalla sfida impossibile agli All Blacks era lecito arrendersi una mattanza e, invece, siamo sfiniti,...

L’Italrugby chiamò: stasera si sfidano gli All Blacks

Nel rugby non è necessariamente la vittoria a fare la differenza. Quella volta, nell'inverno del 2009, dalla battaglia di muscoli e sudore uscimmo sconfitti...