Emanuele Torreggiani

Nota biografica

Giornalista, scrittore e docente. Una laurea in filosofia e una cultura sterminata. Figura poliedrica per molti cronisti del territorio, è stato un punto di riferimento, se non il maestro. Storico direttore del fu Città Oggi, ha firmato per diverse testate nazionali. Oggi è docente presso l’Acme Accademia di Belle Arti Europea dei Media di Milano, oltre ad essere consulente nell’ambito della comunicazione. Nutrita la sua produzione bibliografica. Da Liceo Addio, la Tradotta, Alle Spalle del tempo. Impossibile ricordarli qui tutti. Rientrano nella fortunata collana Radici nata dalla collaborazione con il libraio e amico Tino Malini de ‘La Memoria del Mondo’. Non potrebbe non scrivere, semplicemente, perchè scrivere lo fa vivere. Al pari delle sue inseparabili Gauloises.

Archivio articoli dell'autore:

Sulla grandezza di Luciano Prada da Corbetta e di Caldarina e pan giald

Corbetta, anno del Signore 1983, mese di Febbraio. Quaderni del Ticino. Numero monografico intitolato Caldarina e pan giàld, scrive Luciano Prada, fotografie di Gianni Saracchi, disegni di Patrizia Comand, 180 pagine, Lire 5.000.

Esselunga, pesca, allegoria (e dolore).

La soggettiva inquadra un bimbo, un preadolescente quindi ancora la specie, che nel suo cercare tra i prodotti coglie una pesca. Il frutto dalla buccia tanto serica e vellutata quanto aspra al morso che allega i denti; sbucciata, la polpa luminosa e dolce, invita.

In omaggio a Georges Simenon, magistrale narratore del Novecento

In quell’oggi di trentaquattro anni fa, 4 settembre del 1989, muore a Losanna Georges Simenon. Trascrivo dal sito a lui intitolato alcune cifre. Tradotto in 58 lingue, oltre 700 milioni di libri venduti, 200 film e telefilm ridotti dai suoi scritti che ammontano a 450

Magenta, in morte di un grande uomo di bancone: Peppino Piscopo. Un anno dopo.

Quasi esattamente un anno fa, agosto 2022, moriva Peppino Piscopo, padre di Stefano e commerciante iconico della movida magentina in 'bianco e nero'. Riproponiamo lo splendido affresco che (ne) scrisse Emanuele Torreggiani

L’ultimo giorno di…. un Uomo.

Si alzò dal tavolo poggiando entrambe le mani aiutando a leva le gambe, rinunciò con un diniego del capo alle braccia che prontamente s’erano distese per bilanciarlo. Il cuore pompava così forte che lo stordiva.

L’inverno- e la solitudine- di Silvio Berlusconi. Di Emanuele Torreggiani

Cinque anni fa, un mercoledì d'un freddo marzolino pungente, un ristorante qui nei dipressi, poco oltre le ventuno. A un chilometro circa da Gernetto. Ceno con mia madre pronta agli imminenti novantadue. Una serata men che quieta, una dozzina gli avventori.

Cinquant’anni senza Dino Buzzati, il gigante (tra deserto e tartari)- di Emanuele Torreggiani

Ci fu un tempo, per nulla lontano, mentre scrivo l’ho dinnanzi dispiegato in quella armonia orale e visiva di cui la memoria è prodigio,...

Maternità surrogata, dominio del dio mercato, politica ancella- di Emanuele Torreggiani

Reale, utile, certo, preciso, positivo; così Augusto Comte (1789 – 1857) illustra siano i principi della scienza nella sua indagine del reale....

Le 14 stazioni di Sergio Chiodini – di Emanuele Torreggiani

Quattordici fermate, prima di ripartire. Si ha una promessa da mantenere ed ancora strada da fare prima di arrivare, strada da fare prima di...

Magenta e il Bruno “delle luci”, in memoria di Bruno Cavalazzi (di Emanuele Torreggiani)

MAGENTA - Se ne stava lì, alle prime ombre della sera, sul portone della sua officina a guardare il traffico di passaggio lungo la...

Le foibe, il retro del farmacista esule e l’orrore della contabilità posticcia- di Emanuele Torreggiani

  Ignudi e fermi dentro la collina, nel vago chiarore del cielo stellato, i morti. Accade, nel denso silenzio un fruscio, pare sia la terra...

I bar, ultimo avamposto della democrazia… In memoriam di Danilo Mereghetti, Beppe Resta, Luciano Prada.. Un cameo di Emanuele Torreggiani

  Se ci sia coscienza di morte in paradiso potrebbe essere argomento. Ma non qui, e non ancora. E così il suo affabile sorriso era...

Sulla grandezza di Luciano Prada da Corbetta e di Caldarina e pan giald

Corbetta, anno del Signore 1983, mese di Febbraio. Quaderni del Ticino. Numero monografico intitolato Caldarina e pan giàld, scrive Luciano Prada, fotografie di Gianni Saracchi, disegni di Patrizia Comand, 180 pagine, Lire 5.000.

Esselunga, pesca, allegoria (e dolore).

La soggettiva inquadra un bimbo, un preadolescente quindi ancora la specie, che nel suo cercare tra i prodotti coglie una pesca. Il frutto dalla buccia tanto serica e vellutata quanto aspra al morso che allega i denti; sbucciata, la polpa luminosa e dolce, invita.

In omaggio a Georges Simenon, magistrale narratore del Novecento

In quell’oggi di trentaquattro anni fa, 4 settembre del 1989, muore a Losanna Georges Simenon. Trascrivo dal sito a lui intitolato alcune cifre. Tradotto in 58 lingue, oltre 700 milioni di libri venduti, 200 film e telefilm ridotti dai suoi scritti che ammontano a 450

Magenta, in morte di un grande uomo di bancone: Peppino Piscopo. Un anno dopo.

Quasi esattamente un anno fa, agosto 2022, moriva Peppino Piscopo, padre di Stefano e commerciante iconico della movida magentina in 'bianco e nero'. Riproponiamo lo splendido affresco che (ne) scrisse Emanuele Torreggiani

L’ultimo giorno di…. un Uomo.

Si alzò dal tavolo poggiando entrambe le mani aiutando a leva le gambe, rinunciò con un diniego del capo alle braccia che prontamente s’erano distese per bilanciarlo. Il cuore pompava così forte che lo stordiva.

L’inverno- e la solitudine- di Silvio Berlusconi. Di Emanuele Torreggiani

Cinque anni fa, un mercoledì d'un freddo marzolino pungente, un ristorante qui nei dipressi, poco oltre le ventuno. A un chilometro circa da Gernetto. Ceno con mia madre pronta agli imminenti novantadue. Una serata men che quieta, una dozzina gli avventori.

Cinquant’anni senza Dino Buzzati, il gigante (tra deserto e tartari)- di Emanuele Torreggiani

Ci fu un tempo, per nulla lontano, mentre scrivo l’ho dinnanzi dispiegato in quella armonia orale e visiva di cui la memoria è prodigio,...

Maternità surrogata, dominio del dio mercato, politica ancella- di Emanuele Torreggiani

Reale, utile, certo, preciso, positivo; così Augusto Comte (1789 – 1857) illustra siano i principi della scienza nella sua indagine del reale....

Le 14 stazioni di Sergio Chiodini – di Emanuele Torreggiani

Quattordici fermate, prima di ripartire. Si ha una promessa da mantenere ed ancora strada da fare prima di arrivare, strada da fare prima di...

Magenta e il Bruno “delle luci”, in memoria di Bruno Cavalazzi (di Emanuele Torreggiani)

MAGENTA - Se ne stava lì, alle prime ombre della sera, sul portone della sua officina a guardare il traffico di passaggio lungo la...

Le foibe, il retro del farmacista esule e l’orrore della contabilità posticcia- di Emanuele Torreggiani

  Ignudi e fermi dentro la collina, nel vago chiarore del cielo stellato, i morti. Accade, nel denso silenzio un fruscio, pare sia la terra...

I bar, ultimo avamposto della democrazia… In memoriam di Danilo Mereghetti, Beppe Resta, Luciano Prada.. Un cameo di Emanuele Torreggiani

  Se ci sia coscienza di morte in paradiso potrebbe essere argomento. Ma non qui, e non ancora. E così il suo affabile sorriso era...