Emanuele Torreggiani

Nota biografica

Giornalista, scrittore e docente. Una laurea in filosofia e una cultura sterminata. Figura poliedrica per molti cronisti del territorio, è stato un punto di riferimento, se non il maestro. Storico direttore del fu Città Oggi, ha firmato per diverse testate nazionali. Oggi è docente presso l’Acme Accademia di Belle Arti Europea dei Media di Milano, oltre ad essere consulente nell’ambito della comunicazione. Nutrita la sua produzione bibliografica. Da Liceo Addio, la Tradotta, Alle Spalle del tempo. Impossibile ricordarli qui tutti. Rientrano nella fortunata collana Radici nata dalla collaborazione con il libraio e amico Tino Malini de ‘La Memoria del Mondo’. Non potrebbe non scrivere, semplicemente, perchè scrivere lo fa vivere. Al pari delle sue inseparabili Gauloises.

Archivio articoli dell'autore:

Pensieri Talebani- Il colpo di grazia, biotestamento e affini- di Emanuele Torreggiani

Ogni persona ha diritto ad una nascita dignitosa, una vita dignitosa, una morte dignitosa. Così ha ripetuto un politico, con espressione di sicura buona fede,...

Il comunista con la lince, di Emanuele Torreggiani

L’ultima volta che lo vidi era incassato. Il suo desiderio di essere sepolto in divisa da tramviere era stato assecondato da sua moglie. E...

Un incontro, di Emanuele Torreggiani

E si spalancano gli inverni trapassati appena una parola risveglia la memoria. Aperti. Lì sono, in una prospettiva di nevi candide sui tetti, e...

Pigne secche, aristocrazia e Fiume- di Emanuele Torreggiani

L’aristocrazia: la destra, congiunta con l’avanguardia: la sinistra, hanno dato vita all’unica vera autentica concreta rivoluzione del ’900: Fiume. Il 12 settembre del 1919,...

Solo i morti hanno finito di vedere la guerra, di Emanuele Torreggiani

Ieri il Tribunale Penale Internazionale ha condannato alla pena dell'ergastolo, per i fatti accaduti durante la guerra in Jugoslavia, il generale serbo Ratko Mladic....

Filosofi e dintorni, noi ci (ri)proviamo: Emanuele Torreggiani direttore artistico delle serate culturali di Magenta

Ticino Notizie rilancia la 'candidatura' del nostro editorialista principe, perché la cultura (filosofi o meno, questo non conta) è determinante per la vita di...

Anna Frank non giocava a calcio, di Emanuele Torreggiani

Era solo un bambina innocente divorata dal cane lupo del secolo scorso. A me del calcio non importa nulla sin da quando ero un...

Cesare Battisti NON è un rivoluzionario- di Emanuele Torreggiani

Non omettendo, per carattere e temperamento, ho molto peccato con parole e opere, e accade come accadrà. Sugli anni di piombo, vissuti in alcuni...

Il vento di Goethe e l’autunno, di Emanuele Torreggiani

Il sacro ulivo, pallido cangiante, flette inarcando nel föhn che in queste ore trascorre lungo la pianura. Il sole, già in vitrea luce, fascia...

Se l’Inghilterra ‘cancella’ Cristo dalle scuole-di Emanuele Torreggiani

Nelle scuole pubbliche delle ridenti contee Essex e Sussex, Inghilterra, scompaiono le diciture a.C/ p.C. (ante / post Cristum) per far luogo all’anodina, politicamente...

Sfratto al patriarca, di Emanuele Torreggiani

In “Frammenti di un discorso amoroso”, il grande normanno del Novecento Roland Barthes scrive che “i dettagli sono sempre significativi”. Lo sono in un...

Guido Ceronetti, il Messia, Adelphi e la Meraviglia- di Emanuele Torreggiani

Meraviglioso Ci sono giornate che s’aprono, spalancano alla meraviglia che in quell’istante sazia. Si sa, essa se oggetto, ella se la s’intende con la mano...

Pensieri Talebani- Il colpo di grazia, biotestamento e affini- di Emanuele Torreggiani

Ogni persona ha diritto ad una nascita dignitosa, una vita dignitosa, una morte dignitosa. Così ha ripetuto un politico, con espressione di sicura buona fede,...

Il comunista con la lince, di Emanuele Torreggiani

L’ultima volta che lo vidi era incassato. Il suo desiderio di essere sepolto in divisa da tramviere era stato assecondato da sua moglie. E...

Un incontro, di Emanuele Torreggiani

E si spalancano gli inverni trapassati appena una parola risveglia la memoria. Aperti. Lì sono, in una prospettiva di nevi candide sui tetti, e...

Pigne secche, aristocrazia e Fiume- di Emanuele Torreggiani

L’aristocrazia: la destra, congiunta con l’avanguardia: la sinistra, hanno dato vita all’unica vera autentica concreta rivoluzione del ’900: Fiume. Il 12 settembre del 1919,...

Solo i morti hanno finito di vedere la guerra, di Emanuele Torreggiani

Ieri il Tribunale Penale Internazionale ha condannato alla pena dell'ergastolo, per i fatti accaduti durante la guerra in Jugoslavia, il generale serbo Ratko Mladic....

Filosofi e dintorni, noi ci (ri)proviamo: Emanuele Torreggiani direttore artistico delle serate culturali di Magenta

Ticino Notizie rilancia la 'candidatura' del nostro editorialista principe, perché la cultura (filosofi o meno, questo non conta) è determinante per la vita di...

Anna Frank non giocava a calcio, di Emanuele Torreggiani

Era solo un bambina innocente divorata dal cane lupo del secolo scorso. A me del calcio non importa nulla sin da quando ero un...

Cesare Battisti NON è un rivoluzionario- di Emanuele Torreggiani

Non omettendo, per carattere e temperamento, ho molto peccato con parole e opere, e accade come accadrà. Sugli anni di piombo, vissuti in alcuni...

Il vento di Goethe e l’autunno, di Emanuele Torreggiani

Il sacro ulivo, pallido cangiante, flette inarcando nel föhn che in queste ore trascorre lungo la pianura. Il sole, già in vitrea luce, fascia...

Se l’Inghilterra ‘cancella’ Cristo dalle scuole-di Emanuele Torreggiani

Nelle scuole pubbliche delle ridenti contee Essex e Sussex, Inghilterra, scompaiono le diciture a.C/ p.C. (ante / post Cristum) per far luogo all’anodina, politicamente...

Sfratto al patriarca, di Emanuele Torreggiani

In “Frammenti di un discorso amoroso”, il grande normanno del Novecento Roland Barthes scrive che “i dettagli sono sempre significativi”. Lo sono in un...

Guido Ceronetti, il Messia, Adelphi e la Meraviglia- di Emanuele Torreggiani

Meraviglioso Ci sono giornate che s’aprono, spalancano alla meraviglia che in quell’istante sazia. Si sa, essa se oggetto, ella se la s’intende con la mano...