Quattordici fermate, prima di ripartire. Si ha una promessa da mantenere ed ancora strada da fare prima di arrivare, strada da fare prima di arrivare. E nella ripetizione l’appuntamento non è più in un luogo, o spazio o volume,...
MAGENTA - Se ne stava lì, alle prime ombre della sera, sul portone della sua officina a guardare il traffico di passaggio lungo la via Milano, incrocio via fratelli Sanchioli (tre fratelli ragazzi, Francesco, Giuseppe, Mario, caduti sul fronte...
Ignudi e fermi dentro la collina, nel vago chiarore del cielo stellato, i morti. Accade, nel denso silenzio un fruscio, pare sia la terra sul suo asse al giro. E ammontano così i giorni sui giorni. Anni a falde....
Se ci sia coscienza di morte in paradiso potrebbe essere argomento. Ma non qui, e non ancora. E così il suo affabile sorriso era già saluto cordiale sostenuto dal suo dire dalla lieve erre parigina. L'immagine è nitida, principe...
La luce bianca, ch'è la luce degli astri, compatta il cielo. Avevo sei anni. Sant’Ambrogio. Ero a casa da scuola, causa tonsillite. Infatti l’estate seguente fui operato. La notte in febbre alta, ed al mattino, col sapore in bocca...
Era di quella materia che nei dimentichi secoli s’alzarono le prime chiese. Terra acqua fuoco aria. Di quegli elementi formati nel mattone. Era di quegli anni che ancora le madri, tanto in potenza quanto in atto, sciacquavano i panni...
Con l'elezione alla Presidenza del Senato di Ignazio La Russa, voti dichiarati dall'opposizione, viene tagliato il nodo gordiano che soffoca la patria da decenni. Forza Italia, per diktat del suo padre padrone, aveva annunciato l'astensione causa il niet ministeriale...
Di lui si coglie la cifra stilistica nel nome chiamato ai figli. Ildebrando, Egon, Consuelo Esmeralda. Ai maschi traguardò il cosiddetto Basso Medioevo.
In Ildebrando quel Gregorio VII che non si intimidì dinanzi all’imperatore Enrico IV e lo condusse, fermo...
In quell’oggi di trent’anni fa, 4 settembre del 1989, muore a Losanna Georges Simenon. Trascrivo dal sito al lui intitolato alcune cifre. Tradotto in 58 lingue, oltre 700 milioni di libri venduti, 200 film e telefilm ridotti dai suoi...
L'ultimo uomo, scrivendo in stilema nicciano, è morto. Aveva assistito alla morte di Dio, s'intenda il comunismo, di cui egli era stato 'maschera di carattere' quando, negli anni della sua presidenza, si celebrava 'l'ombra di Dio'.
La spinta comunista, soprattutto...