Emanuele Torreggiani

Nota biografica

Giornalista, scrittore e docente. Una laurea in filosofia e una cultura sterminata. Figura poliedrica per molti cronisti del territorio, è stato un punto di riferimento, se non il maestro. Storico direttore del fu Città Oggi, ha firmato per diverse testate nazionali. Oggi è docente presso l’Acme Accademia di Belle Arti Europea dei Media di Milano, oltre ad essere consulente nell’ambito della comunicazione. Nutrita la sua produzione bibliografica. Da Liceo Addio, la Tradotta, Alle Spalle del tempo. Impossibile ricordarli qui tutti. Rientrano nella fortunata collana Radici nata dalla collaborazione con il libraio e amico Tino Malini de ‘La Memoria del Mondo’. Non potrebbe non scrivere, semplicemente, perchè scrivere lo fa vivere. Al pari delle sue inseparabili Gauloises.

Archivio articoli dell'autore:

Magenta, Ponte Vecchio. Catia Acri, una ragazza andata via- di Emanuele Torreggiani

Ed era una ragazza. Una bella ragazza che veniva avanti lungo il suo andare annunciata dal sorriso. Il suo sorriso illustrava il candore della...

Carabinieri- di Emanuele Torreggiani

Il sonno della ragione genera mostri, così da un'acquaforte di Francesco Goya. Eccoci qui. I mostri non vogliono distinguere il bene dal male. Cosa...

Sei anni fa, Andrea Pinketts. Se Dio non c’è, allora è cattivo.. di ET

“Se Dio non c’è allora è cattivo”, basterà questa grottesca per dare la cifra di uno stile. Il suo. Lo scrittore è tutto lì,...

Arcipelago Gulag e Alessandro Solgenitsin, la grandezza che squarcia il silenzio- di E.T.

Dolenti e terribili i suoi occhi, lo sguardo dell’uomo che ha visto tutto e altrettanto capito. Erano gli occhi di Cristo risorto, il Cristo...

Fu la nostra cascina Bullona

Accade quaggiù, in quel casolare ultimo a mezza lega dal bosco dove, di là dagli alberi, scorre il fiume dalle frementi acque acciaiose in...

Aldo Belletta, il socialismo d’antan e l’epoca (sepolta dallo zeitgeist) dei Circoli- di Emanuele Torreggiani

Sempre che salutasse, sempre accompagnando al sorriso il gesto del capo a deferenza, per chiunque, cifra stilistica di un'educazione antica e severa. Inappuntabile, si...

Una sera di 40 anni fa, Milano: ‘epifania’ di Jorge Luis Borges- di Emanuele Torreggiani

Prim'ancora di farsi voce fu sussurro. Tesseva di bocca in bocca dentro le aule immerse nel silenzio solido delle lezioni. Quel sussurro "Lui è...

Gli anni di Cristo: chi ridarà indietro la vita a Beniamino Zuncheddu?

L’uomo, Beniamino Zuncheddu, è rimasto anestetizzato sul tavolaccio della sua cella per trentatré anni con una condanna all’ergastolo per strage. All’epoca, 1991, il Beniamino,...

Gli spettri di Milano e i ghisa di Sala. Niente e nessuno- di Emanuele Torreggiani

Il bigio odierno richiama il pomeriggio di decenni andati avanti, ch’è qualità del passato dove il tempo si dispone a platea ed ora un...

Alla sua (impareggiabile) maniera, Emanuele Torreggiani ricorda Matteo Pinoli. Era un uomo.

A Matteo. L'onda d'urto della tua morte, la morte è sempre un fatto personale, mi sbatte ora contro la scogliera di un lustro andato....

La morte della piccola Indi. I diavoli sono qui. Di Emanuele Torreggiani

L’inferno è vuoto e tutti i diavoli sono qui, William Shakespeare - La tempesta, il più grande scrittore italiano di lingua anglosassone. Già, poiché...

Dal 1975 senza Pier Paolo Pasolini: da leggere e rileggere, per renderlo immortale. La ‘lettura’ di Emanuele Torreggiani

Sono quarantanove gli anni ch’è morto, assassinato, Pier Paolo Pasolini. Avevo diciassette anni e frequentavo la quarta liceo. Stavo percorrendo la via Volta, erano...

Magenta, Ponte Vecchio. Catia Acri, una ragazza andata via- di Emanuele Torreggiani

Ed era una ragazza. Una bella ragazza che veniva avanti lungo il suo andare annunciata dal sorriso. Il suo sorriso illustrava il candore della...

Carabinieri- di Emanuele Torreggiani

Il sonno della ragione genera mostri, così da un'acquaforte di Francesco Goya. Eccoci qui. I mostri non vogliono distinguere il bene dal male. Cosa...

Sei anni fa, Andrea Pinketts. Se Dio non c’è, allora è cattivo.. di ET

“Se Dio non c’è allora è cattivo”, basterà questa grottesca per dare la cifra di uno stile. Il suo. Lo scrittore è tutto lì,...

Arcipelago Gulag e Alessandro Solgenitsin, la grandezza che squarcia il silenzio- di E.T.

Dolenti e terribili i suoi occhi, lo sguardo dell’uomo che ha visto tutto e altrettanto capito. Erano gli occhi di Cristo risorto, il Cristo...

Fu la nostra cascina Bullona

Accade quaggiù, in quel casolare ultimo a mezza lega dal bosco dove, di là dagli alberi, scorre il fiume dalle frementi acque acciaiose in...

Aldo Belletta, il socialismo d’antan e l’epoca (sepolta dallo zeitgeist) dei Circoli- di Emanuele Torreggiani

Sempre che salutasse, sempre accompagnando al sorriso il gesto del capo a deferenza, per chiunque, cifra stilistica di un'educazione antica e severa. Inappuntabile, si...

Una sera di 40 anni fa, Milano: ‘epifania’ di Jorge Luis Borges- di Emanuele Torreggiani

Prim'ancora di farsi voce fu sussurro. Tesseva di bocca in bocca dentro le aule immerse nel silenzio solido delle lezioni. Quel sussurro "Lui è...

Gli anni di Cristo: chi ridarà indietro la vita a Beniamino Zuncheddu?

L’uomo, Beniamino Zuncheddu, è rimasto anestetizzato sul tavolaccio della sua cella per trentatré anni con una condanna all’ergastolo per strage. All’epoca, 1991, il Beniamino,...

Gli spettri di Milano e i ghisa di Sala. Niente e nessuno- di Emanuele Torreggiani

Il bigio odierno richiama il pomeriggio di decenni andati avanti, ch’è qualità del passato dove il tempo si dispone a platea ed ora un...

Alla sua (impareggiabile) maniera, Emanuele Torreggiani ricorda Matteo Pinoli. Era un uomo.

A Matteo. L'onda d'urto della tua morte, la morte è sempre un fatto personale, mi sbatte ora contro la scogliera di un lustro andato....

La morte della piccola Indi. I diavoli sono qui. Di Emanuele Torreggiani

L’inferno è vuoto e tutti i diavoli sono qui, William Shakespeare - La tempesta, il più grande scrittore italiano di lingua anglosassone. Già, poiché...

Dal 1975 senza Pier Paolo Pasolini: da leggere e rileggere, per renderlo immortale. La ‘lettura’ di Emanuele Torreggiani

Sono quarantanove gli anni ch’è morto, assassinato, Pier Paolo Pasolini. Avevo diciassette anni e frequentavo la quarta liceo. Stavo percorrendo la via Volta, erano...