MAGENTA – Magenta si accinge a vivere lโappuntamento con la tradizione. Da questa sera, infatti, con lo spettacolo teatrale in programma al Lirico alle 21 โ โAspettando Walter Chiariโ โ a cura del Centro Culturale Don Cesare Tragella, entrerร nel vivo la festa di San Biagio. Che vivrร domani, con la sua centenaria fiera il suo momento di massima attrazione.
La rassegna di merci dโinizio febbraio, a cui si affianca la vocazione agricola โ il parcheggio di via Don Milani, non a caso, sarร destinato al mercato contadino a KM0 con le aziende agricole del territorio โ fa il paio con quella estiva di San Rocco, attirando migliaia di visitatori anche dal circondario.
Un centinaio di bancarelle, con la classica โtrippataโ sotto il tendone di piazza Liberazione a cura degli Alpini e del Circolo culturale Sardo โMaria Grazia Deleddaโ โ ma la trippa piatto per eccellenza del San Biagio si potrร gustare in molte trattorie oltre che al Forno dei Sapori dove si punta a sfondare il muro dei 150 kg โ i โfironiโ di castagne nonchรฉ il bacio della reliquia, un rito che si rinnova presso lโIstituto delle Madri Canossiane per tutto l’arco della giornata.
Quindi, nel pomeriggio, sul sagrato della Basilica di San Martino, alle 16, la benedizione dei panettoni di San Biagio saranno offerti ai presenti oltre alle caramelle e ai โpanettonciniโ destinati ai piรน piccoli. Si tratta di unโaltra iniziativa fissa che si ripete di anno in anno grazie alla collaborazione con la Parrocchia e il Gruppo Storico Borgo Pontenuovo. Gran finale con la StraMagenta di domenica, giunta alla sua quinta edizione.
La competizione podistica in collaborazione con New Run Team si svolgerร su un tracciato cittadino di 10 km, mentre la gara aperta alle famiglie (โFamily Runโ) avrร un percorso ridotto di 3 km. Ritrovo fissato per tutti alle 8,00 in piazza Mercato, accanto al palazzetto dello sport.
Fabrizio Valenti