Focus: Casa

L’importo medio di un mutuo in Italia? 119.000 euro

Kìron Partner SpA, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa, ha analizzato il trend storico del ticket medio, ovvero l’importo medio del mutuo erogato....

■ Ultim'ora nazionali

Scopri @ticino.notizie su Instagram

Inizia subito a ricevere aggiornamenti e approfondimenti dal tuo territorio.

“Abitare oggi. Realtà e prospettive”. Le Acli Magenta promuovono incontro pubblico sul tema dell’abitare

Il Circolo ACLI di Magenta APS, con il patrocinio della Città di Magenta e nell’ambito delle iniziative del “Giugno Magentino”, organizza per sabato 21...

Focus: Casa

Milano, contiuano a salire i prezzi immobiliari

Le zone del centro registrano prezzi in crescita del 4,7%. Il segmento del lusso resta sempre dinamico e in alcuni casi, immobili che presentano...

Mercato casa, nel 2024 a Milano crescita dell’1.6%

Nel 2024 le compravendite di immobili residenziali sono cresciute dell'1,5%, del 5% le prime case e si è registrata un'accelerazione per le abitazioni meno...
Lombardia
Casa

Mutui casa in Lombardia? Durata media 27 anni

Kìron Partner per delineare una fotografia il più completa e chiara possibile del settore ipotecario ha preso in considerazione i mutui ipotecari sottoscritti attraverso...

Fondo Schuster della Diocesi: Regione contribuisce con 12 milioni

Per contribuire al Fondo Schuster, progetto avviato dalla Diocesi di Milano con un milione di euro per supportare i cittadini che non riescono a...

L’Arcivescovo Delpini annuncia fondo per la casa da 1 milione

"In questa nostra Milano così attraente e intraprendente è necessario ripetere il grido antico: non ci sono case! Ispirato dalle parole del Beato...

Attenzione ai cittadini, ai dipendenti e al territorio: l’energia si trasforma, anche in città.

Si parla di energia nel nuovo appuntamento del TG Imprese di Ticino Notizie. Ospite è Silvia Crotti, store manager Nuove Energie di Magenta che...

Comprare casa a Milano? Servono 12 anni di stipendio…

Servono 12,5 annualità di stipendio per acquistarne casa a Milano. Lo rivela l'indagine condotta dall'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che posiziona il capoluogo lombardo...

Da vecchia struttura industriale a spazio riqualificato. AAAssociati al fianco di Iveco, al TG Imprese

Una buona notizia per il territorio anche perché questa nuova struttura, in grado di assistere a 360° la clientela proprietaria di veicoli industriali e...

Il mondo delle assicurazioni, tra investimento e tranquillità e i nuovi ambiti di intervento. Paolo Consonni a TG Imprese

L’esperienza paga, in termini di valore e di attenzione dell’assicuratore “vecchio stampo”, che in un certo senso vince sulle assicurazioni dirette. Lo dicono i...

Mercato del mattone al palo. Nomisma, il caro tassi frena gli acquisti di case, -10% nel 2023

"Il mercato immobiliare italiano restituisce segnali di ulteriore indebolimento. Il progressivo incremento dei tassi di interesse, unito alla ritrovata selettività del ceto bancario, hanno...

Abitare Co.: Milano, nel 2023 scendono le compravendite di abitazioni

Per il mercato immobiliare residenziale di Milano, in attesa dei dati ufficiali, si stima una chiusura negativa del 2023, con un numero di...

Quanto spendono gli italiani per l’affitto? Il 52% dello stipendio. Milano ovviamente tra le più care

Che impatto ha l'aumento del costo della vita e in particolare del caro-affitti sulle modalità di spesa e di risparmio degli europei? E quanto...

Tasso mutui in calo, fino al 2.7%

"Dal mese di ottobre i tassi medi fissi hanno registrato una discesa di 73 punti base, passando dal 4,08% al 3,35%, e attualmente...

Il punto sul bonus barriere architettoniche con il Piastrellificio del Nord

Marco Tarantola, responsabile commerciale del Piastrellificio del Nord, realtà di Abbiategrasso operativa sul territorio da 55 anni e la trasformazione da produzione a rivendita,...

Immobili: nel primo semestre compravendite calate dell’8,7%

Nel primo semestre del 2023 si è registrato in Italia un calo dell’8,7% delle compravendite di abitazioni (da 303.375 a 277.052) rispetto allo stesso...