Torna con grandi nomi il Festival di Villa Arconati, sogno di mezza estate

Nel ricordo di Dario Zigiotto

Domenica 30 Giugno, una edizione straordinaria del Mercato Contadino a Busto Arsizio

Domenica 30 giugno avremo una edizione straordinaria del Mercato Contadino a Busto Arsizio in Piazza Vittorio Emanuele II anzichè nella abituale sede...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Festival di Villa Arconati, una delle manifestazioni più importanti e longeve dell’hinterland milanese e del panorama nazionale, giunge quest’anno alla trentaseiesima edizione. Ancora una volta i giardini storici della Villa, nella loro bellezza unica resa ancora più ammalianti dai recenti restauri, faranno da cornice agli spettacoli dell’edizione 2024.

Dal 26 giugno al 12 luglio, nove appuntamenti con artisti che spaziano dalla musica al teatro, nomi internazionali, grandi della musica italiana e giovani talenti in ascesa per un’alba magica, sette serate speciali e uno spettacolo al tramonto!

La forza del Festival è da sempre la passione e la motivazione che guida il gruppo di persone che lo hanno creato, lo hanno coltivato e non lo hanno mai fermato.

In trentasei anni di attività ha consolidato identità e tradizione proprie di una manifestazione attenta a dare ascolto e voce a sonorità che sappiano raccontare, emozionare e far sognare, in una straordinaria alternanza di generi musicali. Nel corso degli anni ha visto alternarsi sul palco i principali artisti musicali del panorama italiano ed internazionale su generi che vanno dal rock al pop, dal soul al jazz fino alle più interessanti esperienze di world music e la produzione indie.

Questo 36^ anniversario sarà l’occasione per festeggiare una rassegna musicale tra le più importanti e longeve dell’hinterland milanese e del panorama nazionale. E tutt’intorno la bellezza di una cornice semplicemente unica, grazie anche ai recenti restauri che hanno reso Villa Arconati ancora più ammaliante.

Ecco il programma.

26 giugno 2024 – ore 21
ARTURO BRACHETTI – “Arturo racconta Brachetti”

30 giugno 2024 – ore 6 concerto all’alba
CECILIA

1 luglio 2024 – ore 21
VINICIO CAPOSSELA

2 luglio 2024 – ore 21
MAURO PAGANI – 2024 Crêuza de Mä in tour

7 luglio 2024 – ore 20 – spettacolo al tramonto
MASSIMILIANO FINAZZER FLORY
“Vissi d’arte, vissi d’amore. Aspettando Giacomo Puccini”

8 luglio 2024 – ore 21
JACK SAVORETTI – special guest KAZE

10 luglio 2024 – ore 21
EDOARDO BENNATO

11 luglio 2024 – ore 21
TERESA SALGUEIRO

12 luglio 2024 – ore 21
MARIO CALABRESI – “Come suona una fotografia”

Sul sito www.festivalarconati.com tutti i dettagli per l’acquisto dei biglietti e per vivere al meglio l’esperienza del Festival!

RICORDANDO DARIO

L’edizione 2024 sarà un tributo sincero a Dario Zigiotto, 69 anni co-fondatore e anima del festival di Villa Arconati, morto nei mesi scorsi e protagonista nonché anima del Festival. Aveva portato a Milano, anzi nella cornice della dimora di Castellazzo di Bollate, grandi nomi del rock, della world music e della cultura internazionale, da Khaled a Gilberto Gil, da Michael Bublé a Rudolf Nureyev. Come ufficio stampa e management, aveva seguito Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Laura Pausini, Ornella Vanoni. Ha combattuto e convissuto per anni con la malattia, tra momenti in cui sembrava aver vinto lui e recidive. Ironico, onesto, illuminato e colto, si è spento all’ospedale Sacco di Milano.

Tra il 1995 e il 1997 era stato assistente al management per Cose di Musica. Nel 2005 aveva fondato con Monica Passoni l’agenzia di comunicazione Ccm, Comunicazione per le Culture e le Musiche, specializzata nelle iniziative culturali, con cui lanciava artisti emergenti e partecipazioni a programmi televisivi. «Aveva la leggerezza giusta per affrontare anche gli artisti e manager più difficili – ricorda Passoni – ho lavorato con lui 35 anni e non abbiamo mai avuto una discussione perché sapeva come affrontare situazioni e interlocutori». Il mondo della musica milanese, ma non solo, ha perso un “pasionario” dallo spirito sempre allegro. Monica, ora, continua nel loro comune ‘sogno di mezza estate’.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner