Milano, partiti i lavori alla ‘Statale’ per il nuovo studentato

Potrà ospitare fino a 200 posti letto

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

E’ stato recentemente avviato, a Milano, il cantiere di lavoro per la realizzazione del nuovo studentato dell’università degli studi di Milano, in via Muzio Attendolo Sforza. Il progetto prevede la riqualificazione dell’edificio già esistente per la realizzazione di un complesso di alta qualità architettonica e costruttiva che, oltre a più di 200 posti letto in camere doppie e singole, possa ospitare al suo interno funzioni e servizi diversificati.

Progettazione e direzione lavori sono affidati a Progetto Cmr, società di progettazione integrata, leader nei progetti student housing, che nel 2024 celebra 30 anni di attività. “L’università statale di Milano ha beneficiato di un cofinanziamento ministeriale di oltre 13 milioni di euro del V bando della legge sugli alloggi universitari, la 338/2000, per gli interventi di ristrutturazione della residenza di via Attendolo Sforza 8 -sottolinea Marina Brambilla, prorettrice ai servizi per la didattica e agli studenti dell’università Statale di Milano-.

Il progetto prevede l’ottimizzazione della collocazione dei servizi riservati agli studenti non residenti, nonché l’inserimento di servizi culturali, didattici e ricreativi. L’intervento, che si concluderà a inizio 2026, porterà alla realizzazione di 208 nuovi posti letto, che andranno ad aggiungersi ai 1.193 già disponibili e ai 1.100 che verranno realizzati a Mind. Il totale dei posti letto che la Statale di Milano metterà a disposizione degli studenti sarà quindi di 2.500 entro l’anno accademico 2025-2026”. L’intervento, che insiste su una superficie lorda di circa 8.500 metri quadri, svilupperà un edificio unico articolato in due volumi.

La collocazione delle camere è prevista dal primo al quinto piano, con cucine presenti a tutti i piani per promuovere la convivialità tra gli studenti, mentre il piano terra è stato pensato per ospitare aule studio, emeroteche, sale di musica, caffetteria e uffici.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner