Una buona notizia: da Regione Lombardia ritornano i fondi ai sistemi bibliotecari
ABBIATEGRASSO – Via libera, in tempi record, al bilancio previsionale 2017 di Fondazione Per Leggere, approvato giovedรฌ 15 dicembre allโunanimitร dai Comuni soci.
Si tratta di un bilancio ispirato alla massima prudenza, che riporta solo le voci certe dโentrata e rimanda successivamente a variazioni eventuali risorse che possano sopraggiungere. ย Nella seduta di giunta del 19 dicembre, peraltro, Regione Lombardia ha assicurato che tornerร a investire risorse sui sistemi bibliotecari dellโarea metropolitana, quindi anche Fondazione Per Leggere potrร beneficiarne: lโesatto ammontare sarร determinato entro le prossime settimane.
Nel frattempo, restano invariati i contributi da parte dei Comuni fondatori, mentre รจ previsto un leggero calo nello stanziamento di risorse per lโincremento delle raccolte. ย Anche questโanno si continuerร nello sforzo per consolidare il ruolo della Fondazione come protagonista della vita culturale del territorio, venendo agevolati dal nuovo progetto di Cooperazione Culturale Territoriale.
Verranno ricercati ulteriori margini di miglioramento e di efficienza in tutti i servizi di base (catalogazione, acquisto centralizzato, servizi di rete, interprestito) e si svilupperanno forme piรน strette con gli altri sistemi bibliotecari e con gli enti istituzionali di riferimento. In particolare nel 2017, grazie alla collaborazione con i sistemi bibliotecari vicini e il Comune di Milano, utilizzando lo stesso fornitore, sarร ottenuto un notevole risparmio sul servizio di prestito interbibliotecario, mantenendo tuttavia inalterato il livello e la qualitร della prestazione.
Inoltre entrerร a regime un importante accordo commerciale stipulato con Fastbook (societร leader in Italia nella vendita allโingrosso di prodotti editoriali) alla quale la Fondazione fornirร per tutto il prossimo anno il servizio di catalogazione. Questa partnership permetterร di rilanciare, rinnovare e potenziare il centro di catalogazione, riducendone notevolmente i costi e ampliandone lโefficienza.
Nel corso dellโassemblea รจ stato sottoposto un aggiornamento sul progetto di Cooperazione Culturale Territoriale. Federico Scarioni ha illustrato il resoconto, dopo il primo anno di sperimentazione, delle due nuove modalitร di collaborazione possibili tra la Fondazione e i comuni soci. Grazie allโintroduzione della quota cultura, i Comuni potranno realizzare dei progetti culturali proposti direttamente dalla Fondazione, utili ad ampliare la gamma dellโofferta culturale nelle biblioteche del territorio permettendo razionalizzazioni di scala. Inoltre, la Fondazione potrร vedersi affidare dai comuni la realizzazione di servizi individuali come una vera e propria societร In House. Infine, Valentina Bondesan ha illustrato la nuova modalitร di affiancamento ai Comuni per la realizzazione di proposte di gestione e coordinamento delle biblioteche stesse, finalizzate a portare un valore aggiunto al servizio offerto alla cittadinanza. Un modello che sarร utilizzabile da tutti i Comuni, di cui la consulenza da parte della Fondazione sarร determinante, soprattutto in un momento in cui alcuni comuni sono costretti ad esternalizzare il servizio per via dei vincoli imposti dalla normativa vigente che regola le assunzioni di nuovo personale bibliotecario.
โPer il secondo anno consecutivo, il bilancio previsionale viene presentato ed approvato entro la fine di quello precedente, a testimonianza del grande impego e del lavoro che ogni giorno Fondazione realizza grazie allโeccellente collaborazione coi Comuni e alla preparazione del nostro staffโ, dichiara il presidente Cesare Nai.ย
Dopo anni di vacche magrissime a livello di finanziamenti sovracomunali, Regione Lombardia sta per tornare a sostenere economicamente i sistemi bibliotecari: questa รจ una notizia di importanza strategica per Fondazione, una realtร che รจ costantemente cresciuta negli anni, anche quelli di maggiore crisi. Il ripristino dei finanziamenti regionali potrร completare- ancora di piรน e meglio- il raggiungimento dei nostri obiettivi, la modernizzazione della nostra attivitร , lโerogazione di nuovi servizi e consolidare la nostra mission di soggetto “facilitatore” in campo culturale e socialeโ, conclude il presidente Nai.
*comunicato a cura di Ticino Comunicazione Ufficio stampa Fondazione Per Leggere