20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Discarica di Casorezzo e Busto Garolfo, la Lega: “Città Metropolitana riconosce finalmente le sue responsabilità”

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Settembre 15, 2020 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

CASOREZZO  – “La Città Metropolitana di Milano tramite Pietro Mezzi, Consigliere delegato a  Pianificazione territoriale e Ambiente del Partito Democratico, risponde con una lettera ai cittadini che chiedono giustamente perché si farà una discarica nel Parco nel Roccolo, e lui cosa fa? Scarica la colpa sui tecnici e sul sindaco Giuseppe Sala (PD), lo stesso che aveva dichiarato che non si sarebbe opposto in un eventuale giudizio ma che alla prova dei fatti si è rimangiato la parola. Però una cosa almeno è chiara, ed è scritta nero su bianco in quella lettera: Città metropolitana di Milano è l’unico ente e la sola responsabile dell’avvio lavori della discarica in questione fra Casorezzo e Busto Garolfo. Città metropolitana riconosce, finalmente, le sue responsabilità”.

A dichiararlo con una nota congiunta sono i consiglieri regionali della Lega Curzio Trezzani, Silvia Scurati, Simone Giudici e Fabrizio Cecchetti, Vicepresidente vicario del gruppo Lega alla Camera dei Deputati.

“In Regione Lombardia – proseguono gli esponenti del Carroccio – nel frattempo, che ricordiamo non ha competenza in materia di rilascio di autorizzazioni, abbiamo già approvato un emendamento alle linee guida del Piano regionale gestione rifiuti e bonifiche che introduce un criterio escludente per la realizzazione di impianti di trattamento e smaltimento rifiuti nei corridoi primari della Rete Ecologica Regionale. Criterio che diverrà efficace a Piano approvato ma che comunque non può modificare le autorizzazioni in essere già rilasciate da parte dalla Città Metropolitana a guida PD. Ma ciò è importante poiché l’area in questione è interessata proprio da un corridoio primario della rete ecologica regionale, quindi qualora il TAR dovesse accogliere i ricorsi e annullare le autorizzazioni, la ditta nel ripresentare la documentazione a Città Metropolitana dovrà rispettare questo nuovo criterio”.

cave-di-casorezzo_LN

Trezzani, Scurati, Giudici e Cecchetti infine concludono la nota dicendo: “La nostra attenzione sulla questione è sempre altissima e seguiamo da vicino, con l’aiuto dei tanti militanti Lega di Busto Garolfo e Casorezzo, gli sviluppi di questa vicenda che ormai va avanti da anni. Ci auguriamo come sempre che il TAR oltre a fare il proprio dovere ascolti le istanze dei cittadini, dei comuni, del Parco del Roccolo e di Regione Lombardia che fermamente da sempre si oppongono alla discarica, sarebbe seriamente una ferita insanabile per tutto il nostro territorio”. 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia