Domenico Bonvegna

Nota biografica

Domenico Bonvegna (1955) Insegnante di Scuola Primaria ora in pensione. Nato a Rodì Milici (ME) il 24-1-1955. Da qualche anno vive a Torino. Militante di Alleanza Cattolica da lungo tempo. Appassionato cultore di storia, studioso e ricercatore. Possiede una biblioteca personale di oltre duemila volumi. Fin da giovane è stato protagonista e animatore del mensile parrocchiale del suo Paese nativo, “Il Campanile”. Ha collaborato con il Bollettino Parrocchiale “La Verità vi farà liberi”, di S. Alessio Siculo, “La Voce di Furci”, giornale della Parrocchia Maria SS del Rosario di Furci Siculo e “Noi Comunità”, periodico della Parrocchia S. Giuseppe di Letojanni. Sempre nello stesso periodo ha curato rassegne stampa cartacee. In quegli anni ha promosso un’opera di apostolato culturale e sociale, organizzando convegni, incontri settimanali, manifestazioni pubbliche con l’intento di formare giovani e animare il tessuto socioculturale del territorio. Ha collaborato negli anni 1991 fino al 1999 con Raj Stereo Sound di S. Alessio (ME) conducendo e animando trasmissioni quotidiane socio-culturali e politiche.

Archivio articoli dell'autore:

Ilaria Salis e “la banda dei martelli”. Perché è giusto riportarla a casa ma non santificarla…

Un altro tema che rischia di non essere seguito dai miei lettori è quello che riguarda la nostra connazionale Ilaria Salis, insegnante di 39...

Dietro le multe agli automobilisti “indisciplinati” c’è una certa etica giustizialista e giacobina

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - Anni fa avevo fatto due interventi sulle multe agli automobilisti indisciplinati che i vari amministratori Comunali somministrano agli italiani....

Quelle panchine rosse contro la violenza

Le violenze in questo mondo sono molte e, se proprio ne vogliamo parlare, non c’è che da coglierne “fior da fiore”: si fa violenza...

I tanti perseguitati nel mondo e le troppe guerre dimenticate

Non dimentichiamo i tanti uomini e donne che trascorreranno un Natale di guerra e di persecuzione. Assieme alle guerre di Ucraina e Gaza è...

Atreju, una storia infinita- di Domenico Bonvegna

Si è conclusa domenica tra i Giardini di Castel Sant'Angelo a Roma, la manifestazione culturale dei giovani di Destra di Fratelli d'Italia, “Gioventù Nazionale”,...

Mondo. Due notizie ignorate dai mass media: le elezioni a Hong Kong e la morte di Juanita Castro

La prima notizia. Domenica scorsa i cittadini di Hong Kong, chiamati alle urne per esprimere un voto “patriottico” secondo le indicazioni di Pechino, hanno...

Luigi Calabresi nel clima acido del ’68: un uomo giusto per il nostro tempo

A maggior ragione va quindi riscoperta la luminosa figura di quest’uomo, che san Giovanni Paolo II definì “eroico difensore del bene comune”. A cosa può...

Il Mediovero l’unica epoca che qualcuno definisce ‘buia’ che ci ha lasciato Cattedrali

“Luce del Medioevo”, di Regine Pernoud, è uno dei primi libri non scolastici che ho letto. Convinto che non eravate “in pensiero” per la...

L’angolo del Bonvegna: un libro sul coraggio di Israele

La rivista di geopolitica atlanticoquotidiano.it ha consigliato ai suoi lettori di leggere quattro libri per capire e conoscere il popolo di Israele. “Letture utili...

Io sto con Israele che ha il diritto di difendersi. Di Domenico Bonvegna

Leggevo questa mattina le ultime notizie da Gerusalemme, nonostante la tregua in corso tra esercito israeliano ed Hamas per lo scambio degli ostaggi, si...

Ma quale ‘patriarcato’ , abbiamo bisogno di figure paterne. Di Domenico Bonvegna

In questi giorni dopo l'assassinio della povera Giulia Cecchettin abbiamo ascoltato e letto un profluvio di commenti, alcuni aberranti a cominciare dai sinistri che...

Il nostro futuro: saremo destinati ad essere “sottomessi”?

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - L'altra sera (15.11.23) la trasmissione “Fuori dal coro” condotta da Mario Giordano su rete 4 di Mediaset, il giornalista ha...

Ilaria Salis e “la banda dei martelli”. Perché è giusto riportarla a casa ma non santificarla…

Un altro tema che rischia di non essere seguito dai miei lettori è quello che riguarda la nostra connazionale Ilaria Salis, insegnante di 39...

Dietro le multe agli automobilisti “indisciplinati” c’è una certa etica giustizialista e giacobina

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - Anni fa avevo fatto due interventi sulle multe agli automobilisti indisciplinati che i vari amministratori Comunali somministrano agli italiani....

Quelle panchine rosse contro la violenza

Le violenze in questo mondo sono molte e, se proprio ne vogliamo parlare, non c’è che da coglierne “fior da fiore”: si fa violenza...

I tanti perseguitati nel mondo e le troppe guerre dimenticate

Non dimentichiamo i tanti uomini e donne che trascorreranno un Natale di guerra e di persecuzione. Assieme alle guerre di Ucraina e Gaza è...

Atreju, una storia infinita- di Domenico Bonvegna

Si è conclusa domenica tra i Giardini di Castel Sant'Angelo a Roma, la manifestazione culturale dei giovani di Destra di Fratelli d'Italia, “Gioventù Nazionale”,...

Mondo. Due notizie ignorate dai mass media: le elezioni a Hong Kong e la morte di Juanita Castro

La prima notizia. Domenica scorsa i cittadini di Hong Kong, chiamati alle urne per esprimere un voto “patriottico” secondo le indicazioni di Pechino, hanno...

Luigi Calabresi nel clima acido del ’68: un uomo giusto per il nostro tempo

A maggior ragione va quindi riscoperta la luminosa figura di quest’uomo, che san Giovanni Paolo II definì “eroico difensore del bene comune”. A cosa può...

Il Mediovero l’unica epoca che qualcuno definisce ‘buia’ che ci ha lasciato Cattedrali

“Luce del Medioevo”, di Regine Pernoud, è uno dei primi libri non scolastici che ho letto. Convinto che non eravate “in pensiero” per la...

L’angolo del Bonvegna: un libro sul coraggio di Israele

La rivista di geopolitica atlanticoquotidiano.it ha consigliato ai suoi lettori di leggere quattro libri per capire e conoscere il popolo di Israele. “Letture utili...

Io sto con Israele che ha il diritto di difendersi. Di Domenico Bonvegna

Leggevo questa mattina le ultime notizie da Gerusalemme, nonostante la tregua in corso tra esercito israeliano ed Hamas per lo scambio degli ostaggi, si...

Ma quale ‘patriarcato’ , abbiamo bisogno di figure paterne. Di Domenico Bonvegna

In questi giorni dopo l'assassinio della povera Giulia Cecchettin abbiamo ascoltato e letto un profluvio di commenti, alcuni aberranti a cominciare dai sinistri che...

Il nostro futuro: saremo destinati ad essere “sottomessi”?

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - L'altra sera (15.11.23) la trasmissione “Fuori dal coro” condotta da Mario Giordano su rete 4 di Mediaset, il giornalista ha...