Domenico Bonvegna
Nota biografica
Domenico Bonvegna (1955) Insegnante di Scuola Primaria ora in pensione.
Nato a Rodì Milici (ME) il 24-1-1955. Da qualche anno vive a Torino.
Militante di Alleanza Cattolica da lungo tempo. Appassionato cultore di storia, studioso e ricercatore. Possiede una biblioteca personale di oltre duemila volumi.
Fin da giovane è stato protagonista e animatore del mensile parrocchiale del suo Paese nativo, “Il Campanile”. Ha collaborato con il Bollettino Parrocchiale “La Verità vi farà liberi”, di S. Alessio Siculo, “La Voce di Furci”, giornale della Parrocchia Maria SS del Rosario di Furci Siculo e “Noi Comunità”, periodico della Parrocchia S. Giuseppe di Letojanni. Sempre nello stesso periodo ha curato rassegne stampa cartacee. In quegli anni ha promosso un’opera di apostolato culturale e sociale, organizzando convegni, incontri settimanali, manifestazioni pubbliche con l’intento di formare giovani e animare il tessuto socioculturale del territorio. Ha collaborato negli anni 1991 fino al 1999 con Raj Stereo Sound di S. Alessio (ME) conducendo e animando trasmissioni quotidiane socio-culturali e politiche.
Archivio articoli dell'autore:
Maturità. La notte prima degli esami (e non solo). A cura di Domenico Bonvegna
Ogni anno assistiamo alla solita pantomima sugli esami di Maturità, giornalisti che si scatenano con accorati consigli agli studenti per affrontare al meglio la...
Il vento di Destra sull’Europa. Di Domenico Bonvegna
L’astensione. Il primo dato da sottolineare riguarda il fatto che la metà degli europei (e degli italiani) non è andata a votare. Si tratta...
Più Dante per tutti. Anche per il mondo islamico
Studiare Dante farebbe bene a tutti, anche ai musulmani, lo scrive il quotidiano online, atlantico. Il motivo? “Dante riapre la strada alla concezione dello...
Noi vogliamo un’Europa diversa. Di Domenico Bonvegna
Nel frastuono mediatico di interventi più o meno interessanti per le prossime elezioni europee, quello che più di altri mi ha sedotto maggiormente è...
Quella nostalgia del ’68, ma è proprio così? Di Domenico Bonvegna
Il professore Luca Ricolfi è conosciuto per essere un esperto economista, ma riesce ad offrire interessanti contributi di natura diversa come questo sulle rivolte...
Per il bene del Paese, la Lega ritorni al federalismo. A cura di Domenico Bonvegna
Il 12 aprile scorso la Lega ha compiuto quarant’anni di attività politica, l'anniversario è stato festeggiato un po' in sordina. Soprattutto è stato celebrato...
Aborto. Caso Boccia: perchè dire la verità fa scandalo. A cura di Domenico Bonvegna
Quando una donna soprattutto di una certa notorietà, ma vale anche se fosse un uomo, dice qualcosa di profondamente importante, soprattutto se è politicamente...
Pace con Giustizia per l’Ucraina. A cura di Domenico Bonvegna
Come abbiamo visto il libro di Andrea Riccardi, “Il grido della pace. Perché è necessario ascoltarlo”, pubblicato dalle edizioni San Paolo, (2023), fa un...
Inchiodato e processato dal ‘politicamente corretto’. Su Acerbi una sentenza già scritta
La questione del presunto insulto razzista del calciatore dell'Inter, Francesco Acerbi nei confronti del calciatore napoletano Juan Jesus tiene banco sui giornali sportivi e...
Il grido di Papa Bergoglio: “L’aborto è un omidicio”
Il giornalista Pietro Senaldi a Stasera Italia davanti a Bianca Berlinguer ha colto nel segno, rilevando che spesso il giornalismo di sinistra è pronto...
Ci fu un tempo che la Sicilia era ricca e prospera. Di Domenico Bonvegna
Il testo è interessante, probabilmente indirizzato soprattutto a studiosi, a specialisti, anche se l'autore umilmente scrive il contrario. Nei XXI capitoli di ben 468...
Indagine storica sulla verità di Lourdes
Ho inteso leggere il libro di Vittorio Messori, “Bernadette non ci ha ingannati”, sottotitolo: “Un'indagine storica sulla verità di Lourdes”, Mondadori (2012) per presentarlo...
Maturità. La notte prima degli esami (e non solo). A cura di Domenico Bonvegna
Ogni anno assistiamo alla solita pantomima sugli esami di Maturità, giornalisti che si scatenano con accorati consigli agli studenti per affrontare al meglio la...
Il vento di Destra sull’Europa. Di Domenico Bonvegna
L’astensione. Il primo dato da sottolineare riguarda il fatto che la metà degli europei (e degli italiani) non è andata a votare. Si tratta...
Più Dante per tutti. Anche per il mondo islamico
Studiare Dante farebbe bene a tutti, anche ai musulmani, lo scrive il quotidiano online, atlantico. Il motivo? “Dante riapre la strada alla concezione dello...
Noi vogliamo un’Europa diversa. Di Domenico Bonvegna
Nel frastuono mediatico di interventi più o meno interessanti per le prossime elezioni europee, quello che più di altri mi ha sedotto maggiormente è...
Quella nostalgia del ’68, ma è proprio così? Di Domenico Bonvegna
Il professore Luca Ricolfi è conosciuto per essere un esperto economista, ma riesce ad offrire interessanti contributi di natura diversa come questo sulle rivolte...
Per il bene del Paese, la Lega ritorni al federalismo. A cura di Domenico Bonvegna
Il 12 aprile scorso la Lega ha compiuto quarant’anni di attività politica, l'anniversario è stato festeggiato un po' in sordina. Soprattutto è stato celebrato...
Aborto. Caso Boccia: perchè dire la verità fa scandalo. A cura di Domenico Bonvegna
Quando una donna soprattutto di una certa notorietà, ma vale anche se fosse un uomo, dice qualcosa di profondamente importante, soprattutto se è politicamente...
Pace con Giustizia per l’Ucraina. A cura di Domenico Bonvegna
Come abbiamo visto il libro di Andrea Riccardi, “Il grido della pace. Perché è necessario ascoltarlo”, pubblicato dalle edizioni San Paolo, (2023), fa un...
Inchiodato e processato dal ‘politicamente corretto’. Su Acerbi una sentenza già scritta
La questione del presunto insulto razzista del calciatore dell'Inter, Francesco Acerbi nei confronti del calciatore napoletano Juan Jesus tiene banco sui giornali sportivi e...
Il grido di Papa Bergoglio: “L’aborto è un omidicio”
Il giornalista Pietro Senaldi a Stasera Italia davanti a Bianca Berlinguer ha colto nel segno, rilevando che spesso il giornalismo di sinistra è pronto...
Ci fu un tempo che la Sicilia era ricca e prospera. Di Domenico Bonvegna
Il testo è interessante, probabilmente indirizzato soprattutto a studiosi, a specialisti, anche se l'autore umilmente scrive il contrario. Nei XXI capitoli di ben 468...
Indagine storica sulla verità di Lourdes
Ho inteso leggere il libro di Vittorio Messori, “Bernadette non ci ha ingannati”, sottotitolo: “Un'indagine storica sulla verità di Lourdes”, Mondadori (2012) per presentarlo...