― pubblicità ―

Dall'archivio:

++ 3BMETEO.COM: “Al via la 3B School, progetto di formazione meteorologica targato 3bmeteo” ++

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

3B School, l’ambizioso progetto targato 3bmeteo – Siamo lieti di presentare 3B School, importante progetto formativo sulla meteorologia” – l’annuncio del team 3bmeteo che spiega – “si tratta di una settimana di formazione in meteorologia, nella sede del principale centro meteo privato italiano. La 1°edizione della School made in 3B Meteo si svolgerà dal 12 al 17 settembre 2022 a Ponte San Pietro (BG), presso la sede operativa dell’azienda.

Il corso formativo, “Metodi, strumenti e analisi delle condizioni meteorologiche per la previsione del tempo sull’Italia”, sarà rivolto agli studenti universitari nell’ambito delle scienze dell’atmosfera e meteorologia o affini. L’obiettivo finale della 3B School è quello di creare l’academy di 3B Meteo, così da avvicinare il mondo accademico a quello del lavoro nell’ambito delle scienze dell’atmosfera. Il vincitore della 1° edizione della 3B School, avrà diritto ad un periodo di formazione di 3 mesi, presso la sede, finalizzato all’inserimento nell’organico.” – proseguono da 3bmeteo.com

Il programma didattico – Il piano di formazione è strutturato in 6 moduli interconnessi e un test finale (erogati in lingua italiana):

Metodi e strumenti per la previsione del tempo: modellistica meteorologica, interpretazione degli output modellistici, delle immagini satellitari e delle immagini radar;

Forecasting: elaborare una previsione del tempo (analisi sinottica, analisi alla mesoscala, analisi alla microscala, selezione, modifica e validazione dei modelli numerici, metodi operativi, comunicazione,della previsione all’utenza, redazione di un bollettino meteorologico);

Nowcasting: prevedere il tempo a brevissimo termine con l’ausilio degli strumenti di osservazione;

Metodi di verifica della previsione del tempo: strumenti e metodi per la valutazione a latere di una previsione meteo;

Esercitazione: utilizzo degli strumenti previsionali ed elaborazione della previsione;

Comunicare la previsione del tempo nei media: metodi e tecniche per una corretta comunicazione della previsione del tempo audio/video;

Test finale di verifica: simulazione di una previsione attraverso i nostri strumenti previsionali, stesura di un bollettino meteorologico, registrazione di un file audio per la radio e video per le Tv.

I docenti – Il team di meteorologi previsori e meteorologi modellisti di 3B Meteo si alternerà alla docenza durante le ore di lezione che verranno erogate ai partecipanti.

Andrea Bonina, Meteorologo

Andrea Colombo, Meteorologo

Paolo Corazzon, Meteorologo – Responsabile Media

Francesco Del Francia, Meteorologo

Edoardo Ferrara, Meteorologo, Responsabile redazione

Gaetano Genovese, Meteorologo

Vincenzo Insinga, Meteorologo modellista

Manuel Mazzoleni, Meteorologo

Daniele Olivetti, Meteorologo – Responsabile Meteo

Luca Pace, Meteorologo

Come partecipare – Iscriversi è molto semplice! Le informazioni relative al costo, registrazioni, alloggio e logistica, sono presenti al sito web https://school.3bmeteo.com

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi