28 milioni per due canali nel Novarese

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

NOVARA Ventotto milioni di euro per la manutenzione straordinaria del Canale Regina Elena e del Diramatore Alto Novarese, due storiche infrastrutture idrauliche della provincia di Novara.

Un finanziamento disposto nel corso della prima riunione della Cabina di Regia per l’Emergenza Idrica in favore della Regione Piemonte, che consentira’ a Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione in Italia, di realizzare tre rilevanti interventi che mirano al miglioramento della tenuta idraulica, del trasporto della risorsa idrica e del suo risparmio, e interesseranno i comuni di Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio, Bellinzago Novarese e Cameri in provincia di Novara.

Nello specifico, si tratta del rifacimento di un ponte canale, la struttura che consente a un canale artificiale di superare una strada presso il Comune di Oleggio, per un valore di circa 4 milioni, la ristrutturazione della Galleria Loreto, subito dopo il ponte canale, dove sara’ realizzata una nuova vasca frangiflutti completa di parapetto e posizionata a quota piu’ alta, e la ristrutturazione della galleria Motto d’Oneggio a Varallo Pombia. Per le gallerie sono previste anche opere di impermeabilizzazione e sistemazione strutturale. “Si tratta di una prima e rapida risposta a livello statale rispetto ai problemi causati dalla siccita’ dell’anno scorso”, commenta Mario Fossati, direttore generale di Est Sesia. “Il 2022 e’ stato l’anno piu’ caldo dell’ultimo secolo, con una carenza di precipitazioni che hanno evidenziato i problemi della disponibilita’ della risorsa idrica sia per quanto riguarda la rete per i consumi domestici, sia per l’agricoltura”. “Siamo molto soddisfatti – aggiunge il Presidente del Consorzio Camillo Colli – che nel corso della prima riunione della Cabina di Regia per la Crisi Idrica, il Governo abbia scelto di finanziare un importante progetto di ristrutturazione del Canale Regina Elena”. “Dopo oltre vent’anni, finalmente il canale Regina Elena, di proprieta’ del demanio regionale, riceve importanti risorse da parte del Ministero delle Infrastrutture che permetteranno di fare interventi molto urgenti, utili sul canale per ottenere tre obiettivi: sicurezza e incolumita’ pubblica, aspetto strategico, perche’ preleva acqua dal Lago Maggiore e la distribuisce sull’intera area che comprende tre province (Novara, Vercelli e Pavia), e tutela e sviluppo del comparto di eccellenza agricola locale”, afferma Matteo Marnati, assessore regionale all’Ambiente e coordinatore per l’emergenza siccita’. “Il progetto presentato dal Consorzio Est Sesia – ha aggiunto l’assessore all’agricoltura Marco Protopapa – ha una valenza importante per il territorio e anche per tutto il comparto agricolo in relazione all’utilizzo delle acque provenienti dal Lago Maggiore. Auspichiamo che il finanziamento da parte del Governo per questo intervento urgente sia l’inizio di un percorso per il finanziamento delle altre opere urgenti sull’irriguo, presentate dal Piemonte, che sono al vaglio del PNRR per oltre 260 milioni complessivi”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner