― pubblicità ―

Dall'archivio:

Covid: non cala dopo sette mesi l’efficacia dei vaccini a mRna

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

L’efficacia dei vaccini anti-Covid a mRna resta alta nel tempo. Almeno nella popolazione generale per la quale, “a 7 mesi dalla seconda dose, non si osserva una riduzione significativa di efficacia in termini di protezione dall’infezione (sintomatica o asintomatica), che rimane dell’89%. Anche contro il ricovero e il decesso la protezione resta elevata (96% e 99%) a 6 mesi dalla seconda dose”. Lo riferisce l’Istituto superiore di sanità (Iss), sulla base del quarto report – a cura del Gruppo di lavoro Iss-ministero della Salute ‘Sorveglianza vaccini Covid-19’ – sull’analisi congiunta dei dati della sorveglianza integrata Covid-19 e dell’Anagrafe nazionale vaccini.
Sono stati esaminati i dati di più di 29 milioni di persone che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino a mRna, seguite fino al 29 agosto
2021, riporta l’Iss. L’efficacia – precisa – è stata valutata confrontando l’incidenza di infezioni (sintomatiche e asintomatiche), ricoveri e decessi a diversi intervalli di tempo dopo la seconda dose con quella osservata nei 14 giorni dopo la prima dose, considerato come periodo di controllo.

“Nei primi mesi di vaccinazione”, dunque, “rimane elevata la protezione del rischio di infezione nella popolazione generale, mentre è stata osservata una riduzione di efficacia nel tempo per immunocompromessi e fragili. A 7 mesi dalla vaccinazione non si registra una riduzione dell’efficacia dei vaccini Covid-19 a mRna nella popolazione generale, mentre si osserva una lieve diminuzione nella protezione dall’infezione (sintomatica o asintomatica) in alcuni gruppi specifici”. Gli esperti evidenziano che “i dati sono coerenti con quelli ottenuti dal confronto con i non vaccinati, pubblicati settimanalmente nel report esteso dell’Iss. E’ fondamentale continuare questo tipo di aggiornamenti e monitoraggi anche nei mesi futuri”, raccomandano.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi