LONATE POZZOLO Mercoledì 23 novembre dalle 9.30 alle 13.00, al Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo, si terrà l’evento conclusivo del progetto Interreg “Slowmove Ponti d’acqua verso il futuro”, di cui il Parco del Ticino ha partecipato come partner. A conclusione del progetto è stato organizzato il convegno VIE VERDI E MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL PARCO DEL TICINO.
•
Introdurrà i lavori portando i saluti istituzionali la presidente del Parco, Cristina Chiappa.
La sfida del progetto è quella di migliorare e accrescere la vivacità della mobilità dell’idrovia Locarno-Milano (Lago Maggiore-Ticino-rete dei canali), già molto utilizzata per il pendolarismo di lavoratori e studenti e la fruizione turistica del territorio circostante, favorendo lo sviluppo economico in maniera rispettosa di un ambiente fragile.
Il progetto include sia azioni che mirano ad agevolare la percorribilità dell’Idrovia – portolano on line, integrazione approdi e ormeggi – mettendo in rete interventi strutturali già realizzati (per es. conca della Miorina, nodo idraulico del Panperduto) e/o programmati (per es. Porto della Torre), sia azioni che favoriscono l’elettromobilità (studio di una rete di infrastrutture di ricarica elettrica, centraline di ricarica e utilizzo di NEV, ossia veicoli elettrici di prossimità) al fine di ridurre l’inquinamento sulla e attorno l’idrovia.