Nonostante la sua giovane età (29 anni), Alberto Cotta Ramusino conosciuto al pubblico come Tananai, forte di una esperienza già di alcuni anni sulla scena, è ormai una conferma musicale su più livelli.
Dotato di una personalità forte ed un’identità salda, sembra avviato ad essere una delle voci più accreditate nel futuro, visto anche il successo europeo.
Sarà proprio la Svizzera ad inaugurare questa tounée, che lo vedrà esibirsi il 3 aprile a Zurigo ed il giorno dopo, in Ticino.
Le altre date vantano la sua presenza a Londra, Barcellona ed Amsterdam, solo per citarne alcune.
Le location spazieranno tra gli altri, dal Padiglione Conza luganese, al Volkhaus zurighese, passando per la Electric BallRoom londinese e la MEI KWEG olandese.
Si ritiene quindi che Tananai farà scatenare le danze, come si suol dire: il locale londinese per esempio, è in particolare uno dei club più in voga in città, in fatto di live.
Ma il milanese è conosciuto anche per i suoi brani dall’anima puramente romantica, di quelli che mandano in visibilio le platee: come “Tango”, scelta per la sua più recente partecipazione sanremese, nel 2023, con il quale si è classificato quinto.
L’avrebbe poi riproposta nel 2024 come ospite, infiammando la piazza della città dei fiori, dove ovunque si “respira” festival della canzone.
Per questa edizione, Tananai aveva dichiarato di volersi “godere il pubblico” e potremmo dire stia mantenendo la promessa!
Pochi mesi fa, è uscito in coppia con Annalisa, in un brano che per costumi e parole, ricorda una sorta di Bonnie e Clyde, pronti ad una fuga per un amore proibito.
La temperatura sale, mentre li si ammira in movenze che ricordano un appassionato amplesso, nel racconto di un amore tra due che sembrano essersi capiti al volo, forse entrambi “pecore nere”.
Il ritmo scandisce una melodia morbida e piacevole, dove le loro voci si amalgano bene, anche nei cambi di toni che sorprendono l’orecchio e che regalano un brivido di sensualità; in una canzone alla cui stesura hanno partecipato anche loro due.
Canzone, questa, fresca e giovanile, che ricorda le promesse che si fanno i ragazzi, affamati di storie indimenticabili e trasgressive, con un tocco di segretezza: la complicità assoluta, insomma; dove si sognano i veri progetti della vita. Il tutto in una clip dal sapore cinematografico: la formula vincente nell’attuale panorama musicale italiano e non.
Il 18 ottobre 2024, ha pubblicato il suo ultimo album in ordine di uscita: “CalmoCobra”, scritto tutto attaccato.
Il titolo è riferito a sue impressioni personali dopo l’arrivo della celebrità.
Anche la clip della canzone che offre il nome a tutto l’album, è pervasa da atmosfere da film, dove in primo piano è messa l’eroicità del vivere quotidiano, narrato come una metafora orientale.
Vi contempla forse la possibilità di ciò che lui stesso potrebbe diventare: tramutarsi come il suo alter ego immaginario, in un uomo in fuga da ciò che non accetta e lo spaventa; o peggio, in fuga da un fallimento.
Il samurai pare essere costretto da un disagio interiore, che gli fa perdere l’obiettività, letteralmente a percorrere i sentieri della vita da un livello più alto (il cavallo), che lo porta lentamente a non riuscire “più a scendere a terra”.
Che sia stata una considerazione troppa alta di sé stesso o un’aspettativa irrealistica della vita, egli stesso finirà per dissolversi, in un certo senso, come uno dei suoi sogni…
Tananai si augura e si prefigge di non fare questa fine tormentata: l’artista sembra vedere già più in là, verso ciò che può accadere a chi è rimasto vittima del proprio stesso personaggio.
“Guarderò sempre negli occhi le cose per ciò che sono”, si dice prima dello sviluppo vero e proprio, della “trama” del brano.
In questo mondo fatto di lustrini e troppe, troppe illusioni vanesie, che molto spesso hanno anientato tanti artisti (ma anche persone comunissime), trovo sia un messaggio innovativo ed inaspettato, cantato con la serietà e l’urgenza, di chi lo fissa in sé stesso e poi lo offre anche agli altri.
Bisogna in finale segnalare che a queste date europee, si aggiungono quelle del tour estivo, 14 date per ora, che toccheranno tra le altre, città quali Roma, Trento, Collegno, Ferrara, Servigliano.
Da sottolinearsi la caratteristica festivaliera tipica estiva.
Che dire, ancora? Horang Music, Biglietteria.ch ,
Per quanto concerne biglietti e altre informazioni, fare capo ai siti:
TicketOne, nonché i profili social del cantautore.