Un avanzo di amministrazione corposo al servizio di molti differenti impieghi. L’ultimo consiglio comunale di Rescaldina ha dato il via libera all’assestamento di bilancio deciso dall’amministrazione comunale e ha aperto la porta alla possibilità, per quest’ultima, di effettuare investimenti per 900 mila Euro.
Sul fronte delle spese, osserva in una nota il vicesindaco con delega al bilancio Gianluca Crugnola, “le principali sono state rappresentate dall’aumento deic costi delle utenze , in particolare per la materia prima relativa al gas con oltre 150 mila Euro d’aumento in previsione , confidando che siano sufficienti a coprire tute le voci. Sulla spesa hanno inciso anche la voce affidamento dei minori su richiesta dell’autorità giudiziaria, costi del personale , rette per gli anziani, riscossione dei tributi e interventi a sostegno delle persone con disabilità.
L’avanzo di amministrazione di 900 mila Euro sarà invece spalmato su diversi interventi: 360 mila andranno a supporto delle opere di asfaltatura del 2026, 200 mila serviranno per migliorie sui parchi gioco, 100 mila sosterranno interventi di illuminazione pubblica dell’ambito del vecchio Bando Lumen. Vi sono poi gli 86 mila per il collocamento di alcuni minori in comunità, i 69 mila per il servizio di trasporto di persone con disabilità , i 170 mila che finanzieranno, per 90 mila, il rifacimento di pavimentazione e sedie dell’auditorium comunale, 50 mila l’efficientamento energetico dell’immobile comunale sulla Saronnese sequestrato alla criminalità organizzata, 30 mila la riqualificazione della zona posta di fronte al parco di via Nenni.
“Si tratta- commenta Crugnola in compendio – di un’operazione nel complesso consistente che guarda da un lato alla necessità di essere prudenti nell’utilizzo dell’avanzo per non generare la cosiddetta anticipazione di cassa e dall’altro a scelte amministrative coraggiose di investimenti in manutenzioni e interventi a vantaggio della popolazione che vanno a toccare diversi ambiti di interesse collettivo , dalla cultura al tempo libero, dai crescenti bisogni sociali all’arredo urbano, in un’ottica di non lasciare indietro nessuno”.
Cristiano Comelli