Novarese: parte la scuola di formazione politica di Fratelli d’Italia

Il corso è dedicato alla formazione dei futuri amministratori del territorio. Il via lunedì 17 febbraio alle 21

“AssaggiAMO il TEATRO” al Lirico di Magenta con Raperonzolo

Domenica 30 marzo, alle ore 16.00, presso il Teatro Lirico di Magenta, andrà in scena l'ultimo appuntamento di AssaggiAMO il TEATRO 2025, rassegna organizzata...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Circolo Est Sesia di Fratelli d’Italia è lieto di annunciare l’avvio di una Scuola Politica dedicata alla formazione degli amministratori locali, presenti e futuri.

Il corso è stato ideato per chi aspira a ricoprire ruoli di responsabilità nelle amministrazioni locali e si propone come un percorso educativo e formativo mirato a preparare i partecipanti a gestire con competenza le sfide politiche e amministrative del nostro tempo. Le lezioni, come sottolinea il Presidente del Circolo Est Sesia di Fratelli d’Italia, Lido Beltrame, saranno strutturate su più moduli tematici che affronteranno questioni cruciali quali la gestione della cosa pubblica, il bilancio comunale, le politiche locali, la gestione delle risorse e la comunicazione istituzionale.

A guidare le sessioni, esperti del settore e amministratori con esperienza sul campo, che offriranno ai partecipanti strumenti concreti per affrontare con competenza le problematiche quotidiane delle amministrazioni locali.

“Questa iniziativa – afferma il senatore questore di Fdi, Gaetano Nastri – segna un passo fondamentale per il nostro partito nella costruzione di una classe dirigente forte, preparata e responsabile. La formazione di nuovi amministratori locali è essenziale per il nostro progetto di crescita e rinnovamento del territorio. La politica locale è quella che più di ogni altra tocca la vita quotidiana dei cittadini, e noi di Fratelli d’Italia siamo convinti che una buona amministrazione debba rispondere con competenza, trasparenza e concretezza alle esigenze delle comunità.

La Scuola Politica che inaugureremo Lunedi 17 Febbraio alle ore 21 vuole offrire ai partecipanti non solo le basi teoriche, ma anche le competenze pratiche necessarie per affrontare le sfide concrete che ogni amministratore è chiamato ad affrontare, rappresentando un’opportunità di crescita e confronto per chiunque voglia fare la differenza nella vita della propria comunità. Con il coinvolgimento di esperti, amministratori locali e figure di riferimento del nostro partito, daremo vita a una formazione di altissimo livello che permetterà ai futuri amministratori di essere non solo pronti, ma anche innovativi nel loro approccio alle necessità del territorio e dei cittadini”.

Le iscrizioni alla Scuola Politica sono aperte, e invitiamo tutti coloro che desiderano approfondire la propria formazione politica e amministrativa a partecipare.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner