Novara, Ponte di Oleggio: in arrivo 46 milioni di euro dal governo Meloni

'Stop ai disagi insopportabili e inaccettabili causati dal vecchio ponte di Oleggio. Con l'assegnazione di 46 milioni di euro da parte del Governo Meloni per gli interventi che proseguono l'iter di progettazione già avviato, il via libera al finanziamento per la costruzione'

Europee, Lega Magenta: “Ancora una volta, ringraziamo i Magentini per l’importante sostegno”

"Desideriamo ringraziare anche questa volta i cittadini di Magenta per averci aiutato a confermare l'amica Isabella Tovaglieri all' Europarlamento", esordisce soddisfatto il Segretario locale...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Stop ai disagi insopportabili e inaccettabili causati dal vecchio ponte di Oleggio. Con l’assegnazione di 46 milioni di euro da parte del Governo Meloni per gli interventi che proseguono l’iter di progettazione già avviato, il via libera al finanziamento per la costruzione del nuovo Ponte di Oleggio è finalmente realtà”.

Lo afferma Massimo Marcassa, già sindaco di Oleggio dal 2009 al 2019 e oggi candidato sindaco con la lista ‘Oleggio Uniti’, commentando la notizia dell’assegnazione dei fondi previsti nel nuovo contratto di programma Anas stipulato con il Governo.

Restituire ai cittadini del territorio una viabilità regolare, senza ore di insopportabili code per i cittadini ed enormi disagi alle imprese, è stata sempre una priorità da parte mia ma anche da tutte le amministrazioni comunali e provinciali di qualsiasi colore politico avvicendatesi nel corso degli anni. Ora manca una semplice delibera del Cipe ma se oggi siamo ad un passo dal completamento dell’iter amministrativo è anche grazie all’impegno del senatore Nastri che mi ha permesso di partecipare ad una serie di riunioni tecniche con l’Anas.

Giusto lo scorso Ottobre, – sottolinea Marcassa – presso il suo studio al Senato, incontrando insieme a lui e al presidente della Provincia di Novara Federico Binatti i vertici di Anas, avevamo sostenuto l’importanza di quest’opera strategica del territorio approfondendone ogni aspetto. Dopo le dovute valutazioni, giunte dopo pochi giorni, abbiamo avuto la rassicurazione da parte dei tecnici circa l’effettiva volontà di ripartire presto con una nuova progettazione dell’opera.

Siamo vicini ad una vittoria storica per la nostra comunità, una battaglia prioritaria che ho combattuto durante i miei due mandati da sindaco. Molte sono state le riunioni con gli enti interessati per cercare di arrivare a una soluzione che potesse accontentare le esigenze sia del tratto piemontese che di quello lombardo. L’aspetto sostanziale ovviamente è sempre rimasto il finanziamento dell’opera. Ho sempre dichiarato che mi sarei battuto in tutte le sedi per ottenere dagli enti sovracomunali i finanziamenti necessari per le opere prioritarie per la nostra città e continuerò a farlo con tutte le mie forze.
Ringrazio il senatore Nastri per il determinante interessamento e ancora una volta il gioco di squadra è stato vincente”, conclude.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner