Rho fiera: al via mercoledì Myplant & Garden, la fiera internazionale di fiori e piante

Dalla 'pianta del futuro' alle alghe e ai funghi da salotto, dalle nuove varieta' di fiori e piante anti-caldo ai gemelli digitali degli alberi, alle nuove tendenze floreali per i matrimoni, tantissime le curiosita' in mostra.

Lombardia: “Plastic Free” in azione nel weekend in 14 località

L'insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l'associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l'inquinamento...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Dalla ‘pianta del futuro’ alle alghe e ai funghi da salotto, dalle nuove varieta’ di fiori e piante anti-caldo ai gemelli digitali degli alberi, alle nuove tendenze floreali per i matrimoni, alle architetture botaniche, agli eco-materiali per i giardini, alle sfilate flower-fashion: saranno tantissime le curiosita’ in mostra all’ottava edizione di Myplant & Garden, una delle piu’ importanti fiere B2B del verde al mondo, in programma a Fiera Milano-Rho, dal 21 al 23 febbraio.

Innovazione, sostenibilita’ e creativita’ saranno al centro di questa edizione che ha raggiunto i 50 mila mq di superficie espositiva (pari a 7 campi da calcio, o a 185 campi da tennis), con 768 espositori (21 per cento dall’estero), a testimonianza del fermento del mondo del verde, sia vegetale sia progettato.

Una vivacita’ che vede l’Italia, secondo esportatore europeo, tra i protagonisti internazionali, con 17.000 le aziende e oltre 45mila gli ettari di terreno dedicati all’orto-florovivaismo.

Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, Lazio, Puglia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte guidano nell’ordine la classifica delle regioni italiane che registrano il piu’ alto valore produttivo del settore florovivaistico nazionale.

Un valore che ha raggiunto i 3,14 miliardi di euro, “il dato piu’ alto della serie storica dell’ultimo decennio”, confermano da Myplant.

Lombardia sugli scudi con 188 espositori, a testimonianza di una industria regionale di fiori e piante di eccellenza che vale il 9 per cento di quella italiana (quarta potenza produttiva nazionale con 275 milioni su 3,1 miliardi). Crescita delle produzioni lombarde dell’11 per cento (Istat).

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner