La conferenza odierna alla presenza dell’Assessore Stefania Bonfiglio di FDI alla vigilia del Consiglio comunale fissato per giovedì 17 aprile, è stata l’occasione per l’esponente della Giunta di Luca Del Gobbo per scattare una fotografia su cosa è stato il 2024 in termini di numeri.
Il rendiconto finanziario infatti descrive quanto è stato fatto negli ultimi 12 mesi e la Bonfiglio a questo proposito non ha dubbi: “A livello tecnico siamo assolutamente eccellenti. I conti sono ottimali pienamente in ordine. Non è una cosa così scontata, vedasi il caso del comune di Alessandria con le casse in dissesto”.
Dunque, casse di in salute. “Circa 10 anni fa – ha ricordato Bonfiglio – il comune aveva avuto qualche problema cassa oggi passiamo dagli allora 5 milioni di euro passa agli oltre 11 mil. di euro che abbiamo in pancia. Paghiamo con circa 9 giorni di anticipo sulla media i nostri fornitori. Questo mette in circolo denaro e crea un piccolo indotto che fa bene anche all’economia locale”.
Altri dati significativi: le entrate per gli oneri d’urbanizzazione che crescono sempre di più. “Dal 2023 al 2024 sono 600 mila euro in più di entrate e di investimenti relativi”. “La macchina si è messa in moto. Un grandissimo ringraziamento va a tutti i nostri dirigenti comunali” ha rimarcato Bonfiglio.
“Altro lavoro importante che abbiamo fatto è stato quello sui residui – ha proseguito l’Assessore al bilancio – Situazione perfetta. A livello creditizio rispetto ai cinque anni precedenti abbiamo crediti solo per 200 mila euro. Cifra ben coperta dal Fondo Crediti. Nel 2024 chiudiamo con avanzo di amministrazione di 446 mila euro. Questo – ha spiegato – proprio perché abbiamo recuperato dei residui che avevamo indietro. Un lavoro prezioso fatto dal settore tecnico. Rappresentano ulteriori risorse che si possono usare per la Città”.
Quanto all’attività di riscossione “a Magenta va bene siamo al 95 per cento. Quello che resta in sospeso viene demandato ad una cooperativa”.
Nel 2024 abbiamo speso in opere 3 milioni e 423 mila euro – ha commentato l’Assessore di Palazzo Formenti di FDI – Cifra assolutamente considerevole. Anche sulle manutenzioni straordinarie abbiamo investito tanto: tra le altre cose ricordo ponticello e relativa ciclabile sistemata sul Villoresi, piazza Mercato, ora il Palazzetto dello sport per lo step finale, verde pubblico. Adesso vorremmo dare davvero la sterzata che serve alla Città per il suo rilancio”.
Sul Marketing ed iniziative territoriali anche qui un capitolo di spesa significativo, mentre il sociale cuba 3 milioni e 600 mila euro al netto di esigenze che crescono e a cui il comune cerca di dare risposte concrete. In definitiva ha chiosato l’Assessore – siamo soddisfatti da questi numeri”.
IN CONSIGLIO CON UNA VARIAZIONE DI BILANCIO DI 56 MILA EURO
Sarà la prima di una serie, ha anticipato l’Assessore sulla scorta di quanto aveva già fatto sapere il Sindaco Luca Del Gobbo intenzione ad un lavoro “in progress” proprio per avere sempre più denaro fresco da immettere in opere e servizi per Magenta.
Si parte da questi 56 mila euro che erano stati accantonati per la ‘voce’ Fondo obiettivi finanza pubblica.
Adesso questo denaro può essere introdotto nuovamente nella spesa corrente. Nel dettaglio sarà distribuito secondo questi capitoli di spesa: 20 mila euro per il raduno dei Bersaglieri a Magenta, 11 mila euro a rimpinguare il bonus affitti, 8 mila euro per il Diritto allo Studio, 5 mila euro in manutenzioni e altrettanti saranno destinati alla Protezione civile.
Chiosa finale sulle nuove tariffe TARI che saranno approvate cercando di agevolare come sempre quelle domestiche. “Da quest’anno, inoltre, ci sarà una sorta di bonus sociale per le famiglie con ISEE più basso. Sarà un metodo perequativo, anche se attendiamo ancora da Arera le ultime informazioni del caso” ha chiarito Bonfiglio. Come base di partenza ci sarà comunque uno sconto di 6 euro per nucleo familiare.