Lonate Pozzolo. Festival del ben-essere in natura con il parco del Ticino

Due weekend al Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (Va) per riscoprire la connessione tra uomo e ambiente. Tutti gli eventi sono gratuiti, previa iscrizione, grazie al contributo di Regione Lombardia

Dal Museo dei Fossili al Colle San Martino: passeggiata serale guidata il 9 settembre a Besano

Le sfumature dei colori del lago e delle montagne, la brezza che rinfresca dopo le calde giornate, la curiosità di conoscere un passato e...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Due weekend al Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo Va) per riscoprire la connessione tra uomo e ambiente.

Il Parco del Ticino invita tutti a partecipare al Festival del ben-essere in natura, un doppio appuntamento unico nel suo genere dedicato a chi desidera vivere momenti rigeneranti immerso nel verde. Due fine settimana, il 13-14 e il 20-21 settembre 2025, pensati per favorire il benessere psicofisico attraverso esperienze che intrecciano natura, arte, musica e attività motorie. I progetto è finanziato da Regione Lombardia e tutti gli eventi sono gratuiti.

Il programma propone attività per tutte le età e per diversi interessi: dai dialoghi in natura e i laboratori di arteterapia, ai bagni di foresta con yoga e campane tibetane; dalle escursioni con il breath walking e la musica delle piante ai laboratori sensoriali sui paesaggi sonori, fino ad arrivare al corso di nordic walking. Tutte le esperienze sono guidate da professionisti qualificati che accompagneranno i partecipanti in un percorso di ascolto, movimento e scoperta.

“Il Festival “Benessere in Natura” nasce dall’incontro tra tre dimensioni fondamentali dell’esperienza umana: il benessere, la natura che ci circonda, in questo caso quella del Parco Lombardo del Ticino – spiega Silvia Bernini, consigliere del Parco Lombardo della Valle del Ticino -, e il turismo responsabile. Questi tre concetti si fondono in un’unica visione, con l’obiettivo di diffondere una cultura del benessere psico-fisico e promuovere stili di vita in armonia con l’ambiente naturale. Attraverso un ricco programma di attività esperienziali, laboratori, camminate, momenti di ascolto e condivisione, il Festival intende guidare i partecipanti a sviluppare una maggiore consapevolezza del profondo legame tra il benessere individuale e quello del territorio, valorizzando il patrimonio naturale e culturale del territorio”.

Ogni giornata inizierà con un momento conviviale: il caffè di benvenuto con i prodotti a Marchio Parco Ticino – Produzione Controllata, occasione per conoscere le eccellenze agroalimentari del territorio e sottolineare il legame indissolubile tra natura, sostenibilità e qualità.

La dichiarazione del Presidente del Parco del Ticino, Ismaele Rognoni:

“Queste due giornate – anzi quattro – sono tasselli di un mosaico più grande: la Bellezza del Parco e la sua fruizione attraverso i tanti eventi dedicati a chi vuole viverlo appieno. Con iniziative come il Festival del ben-essere, il Parco si conferma luogo di scoperta, cura di sé e rispetto per la natura. Vogliamo che sempre più persone possano sentirsi parte di questo patrimonio e viverlo in tutte le sue sfumature. Il Parco deve diventare sempre di più un luogo da vivere e in cui vivere”.

Il Festival del ben-essere in natura rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la forza rigenerante dell’ambiente e per avvicinarsi al Parco del Ticino non solo come area protetta, ma come spazio di comunità, incontro e crescita personale.

EVENTI GRATUITI PREVIA ISCRIZIONE A QUESTO LINK: https://linktr.ee/eventiparcoticino

PROGRAMMA

SABATO 13 SETTEMBRE 2025

09:00-10:00

DIALOGO IN NATURA

A cura della Guida Naturalistica Antonio Polito

Breve Intervento e Presentazione sul prato accanto al Centro Parco Ex-Dogana: Le Radici della Cura

Una chiacchierata in mezzo al verde per scoprire come le esperienze in natura fanno bene a noi e al pianeta. Parleremo di equilibrio, di cura, e del principio One Health, One Earth, che ci invita a prenderci cura della Terra come parte della nostra stessa salute.

Antonio Polito Tel./Whatsapp 389 8372274

LABORATORIO DI ARTETERAPIA

10:00- 12:00

A cura della Dott.ssa Daniela Volpe

Una mattinata dedicata all’espressione creativa e all’ascolto di sé attraverso: “Un angolo per te”: si tratta di un luogo dove liberamente si può entrare ed uscire, accompagnati da suoni della natura, ove saranno allestiti piccoli angoli in cui è possibile trovare ciò che serve per lavorare per terra, o seduti ad un tavolo, dove chi vuole può stare a piedi scalzi, prender posto e liberamente esprimersi, lasciare delle tracce, lasciar che i segni corrano sul foglio, rimanere in silenzio, ascoltare, ascoltar-si e se lo desidera nominare ciò che lo attraversa.

Antonio Polito Tel./Whatsapp 389 8372274

BREATH WALKING E MUSICA DELLE PIANTE

14.00-15.30 e 16.00-17.30

A cura di Cristiano Nericcio (Guida naturalistica e Istruttore Forest Bathing)

Escursione nella quale alle tradizionali soste didattiche di carattere naturalistico si abbineranno esercizi di sincronia tra respiro e passo ed esercizi di respirazione consapevole al ritmo della musica delle piante (esperienza possibile grazie ad uno speciale strumento in grado di trasformare in note la differenza di potenziale esistente tra due sensori applicati alle foglie) emessa alla frequenza di 432Hz. Un’occasione per esplorare le bellezze naturali e storiche del territorio, sincronizzando il movimento del corpo con il ritmo del respiro e traendo beneficio, rilassamento e serenità.

Cristiano Nericcio Tel./Whatsapp 3383763998

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

09:30-12:30

SHINRIN-KANSŌ

A cura della Guida Naturalistica Antonio Polito

Il Kansō è una forma contemporanea di Shizen Chousei, che letteralmente significa “lasciare che la natura faccia il suo lavoro”. È una pratica incentrata sul vivere ed interagire con l’ambiente naturale attraverso i principi minimalisti del Kansō e della Forest Therapy “ed ha come scopo principale la cura reciproca, l’ascolto attivo dell’ambiente naturale, la creazione di zone di transizione con l’ecosistema oltre che il miglioramento del reciproco stato di permanenza” (Antonio Polito, Guida e Conduttore di Immersioni in Foresta)

Antonio Polito Tel./Whatsapp 389 8372274

PAESAGGI SONORI

14:00-17:00

A cura della Guida Naturalistica Antonio Polito e AICI Legnano

Cosa possiamo scoprire guidati da una persone che non vedente o ipo-vedente in un ambiente naturale? Come si “ascolta” un paesaggio?

Porsi in una condizione di ascolto, “osservare” ogni vibrazione intorno a noi indipendentemente da dove ci troviamo, apre la strada a scoperte inaspettate. Ecco come, creare una visione del pasaggio e della natura attraverso dei sensi che non vengono mai ‘messi in ascolto’, guidati dalla voce di chi ha costruito una esperienza nuova attraverso uno spazio definito dal suono e non dalla luce.

Antonio Polito Tel. o Whatsapp 389 8372274

SABATO 20 SETTEMBRE 2025

BAGNI DI FORESTA E YOGA

09:30-12:30

A cura di Marina Luciani Guida Ambientale Escursionistica e Istruttrice di Bagni di Foresta e della maestra di Yoga Laura Pezza Un’escursione dedicata alla scoperta dei principi e benefici dei “Bagni di Foresta” coadiuvata da una sessione di Yoga in natura. La pratica dei Bagni di Foresta, originato in Giappone negli anni ’80, si basa sulla connessione profonda e intenzionale con la natura per migliorare il benessere fisico e mentale. L’accostamento con la pratica Yoga consentirà di esplorare la propria vitalità interiore, connettendosi profondamente con l’ambiente circostante.

Marina Luciani Tel o Whatsapp 3515097309

BAGNI DI FORESTA E CAMPANE TIBETANE

14:30-17:30

A cura di Marina Luciani (Guida Ambientale Escursionistica e Istruttrice di Bagni di Foresta) e delle operatrici olistiche Mery Alvarez e Valentina Stocco. Un’immersione totale nella natura che unisce la pratica dei bagni di foresta alle vibrazioni armoniche delle campane tibetane. Questa esperienza mira a ridurre lo stress e a migliorare l’equilibrio energetico, sciogliendo le tensioni e rafforzando la connessione tra il proprio mondo interiore e i suoni della foresta.

Marina Luciani Tel/Whatsapp 3515097309

DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025

09:00 -10:00

DIALOGO IN NATURA

A cura della Guida Naturalistica Antonio Polito

Breve Intervento e Presentazione sul prato accanto al Centro Parco Ex-Dogana: Il Respiro degli Alberi

Un breve incontro all’aperto per riscoprire il legame tra natura e benessere. Parleremo di come lanatura si prende cura di noi – e di come possiamo restituirle attenzione, rispetto e cura.

Antonio Polito Tel. o Whatsapp 389 8372274

LABORATORI DI ARTETERAPIA

10:00- 12:00

A cura della Dott.ssa Daniela Volpe

“A piccoli passi”: evoca l’immagine dell’andar piano, del prendersi il tempo dell’andar con calma, aprendo alla possibilità bellissima di essere davvero visti e di veder con occhi nuovi!

Il laboratorio è rivolto ad un gruppo di max 15 persone (famiglie, oppure individui di età diverse) che vogliono mettersi in gioco e sperimentare attraverso lavori espressivi, condotti dall’arteterapeuta che offrirà spunti e modalità diverse di lavoro dall’individuale, al lavoro di coppia e di gruppo.

Antonio Polito Tel./Whatsapp 389 8372274

LE BASI DELLA CAMMINATA NORDICA – CORSO BASE DI NORDIC WALKING

14:00-16:00

A cura di Valentina Anello Guida Naturalistica e Istruttrice di Nordic walking)

Un corso pratico per apprendere la tecnica corretta della camminata nordica e l’uso efficace dei bastoncini. Un’esperienza sportiva piacevole che permette di esplorare il territorio, scoprendone la storia e la natura, mentre si impara una disciplina benefica per il corpo e la mente.

Valentina Anello Tel./Whatsapp 339 5638715

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner