La Lombardia si conferma la regione italiana più colpita dai disservizi aerei nel 2024, secondo il report annuale pubblicato da ItaliaRimborso.
Con 163.800 passeggeri coinvolti in ritardi, cancellazioni e problemi con i bagagli, gli aeroporti lombardi sono tra quelli con il maggior numero di segnalazioni a livello nazionale. Malpensa ha registrato 451 disservizi, Linate 244 e Bergamo 215, con un impatto significativo sul traffico aereo regionale e internazionale. Tuttavia, il report evidenzia che la responsabilità di questi disagi ricade esclusivamente sulle compagnie aeree e non sugli aeroporti, che operano come infrastrutture di transito.
Tra gli scali lombardi, Milano Linate mostra l’indice di disservizio più elevato in Italia, pari allo 0,414%, a causa dell’elevata incidenza di voli con possibilità di risarcimento. Il disservizio più frequente per i passeggeri lombardi è il ritardo prolungato oltre le tre ore, seguito da cancellazioni e casi di overbooking o smarrimento bagagli.
A livello nazionale, nel 2024 si sono verificati 1.736 voli con ritardi significativi, molti dei quali hanno coinvolto gli aeroporti lombardi e le loro tratte internazionali e nazionali. Le cancellazioni registrate sono state 924, con conseguenze rilevanti per i viaggiatori diretti in diverse destinazioni.
La Lombardia si conferma dunque come un’area di riferimento per il traffico aereo nazionale ed europeo, ma anche come una delle regioni più colpite dai disservizi, con la necessità di miglioramenti concreti per ridurre i disagi e garantire un servizio più efficiente. La Lombardia, come hub strategico per il traffico nazionale ed europeo, rimane un’area di particolare criticità, con la necessità di soluzioni efficaci per ridurre i disagi e migliorare l’esperienza di viaggio.
Le compagnie aeree responsabili del maggior numero di disservizi in Lombardia sono Wizzair, Ryanair ed EasyJet, con centinaia di voli problematici e migliaia di passeggeri coinvolti. Tuttavia, il report analizza anche le migliori performance, con Ita Airways e Ryanair tra le compagnie più efficienti nella gestione operativa.
Nonostante il traffico elevato, Ita Airways registra uno degli indici di disservizio più bassi d’Italia, dimostrando un’efficace gestione dei voli. Tra le tratte più colpite dai disagi, la rotta Tirana-Milano Malpensa ha registrato un numero particolarmente elevato di ritardi e cancellazioni nel corso dell’anno, creando difficoltà per un ampio numero di viaggiatori.
Il report di ItaliaRimborso evidenzia la necessità di interventi per migliorare la gestione dei disservizi aerei e semplificare l’accesso ai rimborsi per i passeggeri. Un problema rilevante è la burocrazia che ostacola il processo di risarcimento, aggravata dalla mancanza di strumenti digitali avanzati come la Posta Elettronica Certificata (PEC) per alcune compagnie aeree che operano in Italia. Rendere più efficienti le procedure di rimborso potrebbe garantire una maggiore tutela per i viaggiatori e migliorare complessivamente il settore del trasporto aereo.
Guardando al futuro, il report sottolinea alcune tendenze chiave che influenzeranno il settore nei prossimi anni, tra cui l’aumento del traffico aereo, l’adozione di strategie per mitigare i disservizi e l’integrazione di innovazioni tecnologiche per migliorare la gestione operativa dei voli.
Questo il commento di Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso: «Milano Malpensa, Linate e Bergamo rappresentano due snodi fondamentali per il traffico aereo, ma i dati dimostrano che i disservizi sono ancora troppo frequenti.
Il nostro obiettivo è sensibilizzare i passeggeri sui loro diritti e aiutarli a ottenere i rimborsi in modo rapido ed efficace.
È importante ricordare che la responsabilità dei disservizi è esclusivamente delle compagnie aeree, e non degli aeroporti che fungono da infrastrutture di transito. Conoscere questi dati è essenziale per migliorare il settore e garantire maggiore tutela ai viaggiatori».