La Città metropolitana di Milano protagonista al Festival del valore pubblico dell’Università Bicocca

Giovedì 26 ottobre l'ente di area vasta sarà presente al Career day in piazza dell'Ateneo con uno stand divulgativo e lo slogan #iltuofuturocominciaqui

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Lavorare nella pubblica amministrazione? Un’opportunità da non perdere per i/le giovani neolaureati/e. Per questo la Città metropolitana di Milano ha accolto con favore l’invito dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca a partecipare all’edizione 2023 del festival del valore pubblico, in agenda il 26 ottobre, dalle 10 alle 19 nell’Aula Magna – Edificio Agorà, in piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – Milano.

Un’occasione per presentarsi a centinaia di neolaureati/e in diverse discipline e per far conoscere le opportunità lavorative all’interno della pubblica amministrazione e, più nello specifico, nell’ente di area vasta e nei Comuni di riferimento. Proprio in questi giorni sono aperti ben cinque bandi di concorso che offrono diversificate opportunità di impiego (per saperne di più: https://www.cittametropolitana.mi.it/Ricerca_Personale/Concorsi/).

La sfida del festival del valore pubblico è cambiare la narrazione e cambiare i confini del lavoro nelle P.A.: per questo si rivolge a studenti e studentesse, cittadine e cittadini, operatori ed operatrici professionali con l’obiettivo di far conoscere quali sono e cosa fanno le amministrazioni pubbliche e far apprezzare quanto interrelate con altri attori socio-economici sono le loro attività nell’ottica del raggiungimento di comuni obiettivi di valore pubblico.

La Città metropolitana di Milano ha fatto suo lo slogan #proudtobegood, affiancandolo con il motto #iltuofuturocominciaqui: un chiaro invito a cimentarsi con i concorsi aperti ed iniziare un percorso lavorativo nella pubblica amministrazione. Tre i testimonial scelti: tre posizioni organizzative (middle management) di tre ambiti lavorativi- traino dell’ente: lo Sviluppo economico, l’Ambiente e la digitalizzazione.

Un punto di forza su cui l’ente di area vasta fa leva è poi il benessere lavorativo, possibile grazie a politiche avanzate e concrete di conciliazione dei tempi, flessibilità e smart working, che lasciano comunque spazio a numerose occasioni di formazione e carriera.

La stabilità lavorativa, propria di un posto pubblico, conciliata alla possibilità di lavorare per la comunità, concretizzando interessi e passioni. Tutti aspetti che i referenti e le referenti dell’ente saranno orgogliosi di illustrare giovedì 26 ottobre all’ Università degli Studi di Milano-Bicocca.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner