Il Consiglio Regionale della Lombardia celebra il Giorno del Ricordo

Il 14 febbraio premiazione del concorso

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Consiglio regionale della Lombardia ha dato seguito alla legislazione nazionale con una legge regionale che prevede la realizzazione ogni anno di alcuni eventi per solennizzare la circostanza. In particolare la legge istituisce un concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione per la realizzazione di elaborati attinenti alla tragedia delle foibe.

La premiazione delle scuole e degli studenti vincitori della XVI edizione del Concorso scolastico in memoria dell’esodo giuliano-dalmata-istriano si terra’ quest’anno nell’aula consiliare di Palazzo Pirelli mercoledi’ 14 febbraio. “Sono passati piu’ di 70 anni dai tragici fatti di Istria e Dalmazia – sottolinea il presidente del Consiglio regionale Federico Romani- a seguito dei quali 350 mila cittadini italiani tra il 1945 e il 1948 dovettero fuggire lasciando beni, proprieta’ e attivita’ avviate in quelle terre. E’ stata una pagina tra le piu’ cupe della storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio, come le tante vittime inghiottite dalle cavita’ carsiche dell’Istria e della Venezia Giulia. Le foibe sono state un genocidio che non teneva conto di eta’, sesso e religione. Un dramma che abbiamo il dovere di ricordare perche’ oggi il vero avversario da battere e’ l’indifferenza: e’ nostro dovere aiutare i piu’ giovani a conoscere questa pagina tragica della nostra storia”.

Al concorso hanno partecipato quest’anno diverse scuole secondarie di primo e secondo grado delle province di Bergamo, Lodi, Milano, Monza e Brianza e Varese: sono stati presentati 18 lavori individuali e di gruppo con il coinvolgimento di 145 studenti. I vincitori e i loro insegnanti prenderanno parte a un viaggio premio di istruzione di tre giorni a Redipuglia e sui luoghi del martirio delle popolazioni giuliano-dalmate-istriane. La cerimonia di premiazione del 14 febbraio sara’ introdotta da Romani e vedra’ la testimonianza dell’esule istriana Marisa Brugna, oltre agli interventi di Anna Maria Crasti dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia e del rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale Andrea Saba. E’ prevista anche la partecipazione di Diana Bracco, al cui padre Fulvio e’ intitolato e dedicato il lavoro (una produzione video) vincitore del concorso.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner