“Si è concluso il primo giorno di queste Giornate Fai d’Autunno 2023 Ci siete venuti a trovare in centinaia, ci auguriamo che le visite vi siano piaciute e vi aspettiamo anche domani. Un grazie speciale va ai nostri volontari e ai giovani ciceroni”.
Soddisfatta la delegazione Fai Ovest Milano per la prima delle due giornate d’Autunno: oggi, domenica, Robecco pullula di molti visitatori venuti per villa Gaia, mentre a Inveruno apre le porte villa Veronesi. Durante il fine settimana, animato e promosso con entusiasmo dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, vengono proposte speciali visite a contributo in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti. Oggi c’è tempo sino alle 18. Ecco i dettagli dei due monumenti aperti nell’est Ticino (a cui si aggiunge anche il Museo Fratelli Cozzi di Legnano).
VILLA GAIA GANDINI
Villa Gaia Gandini sorge sulle fortificazioni dell’antico castello di Robecco proprietà dei Pietrasanta. Le prime notizie sulla sua esistenza risalgono al 1448 con Vitaliano I Borromeo; in seguito, l’edificio venne ereditato da diverse famiglie nobiliari tra cui i Visconti Borromeo, i Biglia e i Confalonieri, fino al 1876 quando venne acquistata da Antonio Gabrini che la vendette a Giulio Decio che, a sua volta, la alienò ai Gandini, attuali proprietari.
Il complesso, costituito dall’edificio principale d’impianto irregolare, tre cortili, un corpo rustico su due piani collocato parallelamente al Naviglio, e dall’imbarcadero settecentesco, è un tipico esempio dell’uso di riadattare gli edifici villerecci secondo il gusto corrente, con il risultato di creare palinsesti stilistici che spaziano dal Quattrocento al Neoclassico. In occasione delle Giornate Fai sarà possibile visitare l’intero complesso, le sue sale decorate nel corso dei secoli da artisti quali il neoclassico Andrea Appiani, la Cappella neoclassica della Beata Vergine Immacolata, il cortile principale affrescato con grottesche, unicum nel suo genere nel territorio, il giardino all’italiana e i due eleganti imbarcaderi decorati in ferro battuto.
Vi aspettiamo!
?️ domenica 15 ottobre
? Fino alle 18.00 (partenza ultima visita ore 17.00)
❗️❗️dalle ore 18.00 EVENTO SPECIALE dedicato agli Iscritti FAI: spettacolo di Danze Ottocentesche a cura dell’Associazione Culturale “Società di Danza milanese”❗️❗️
????? ???????? ????????
Villa Verganti Veronesi, dimora storica del XX secolo, fu proprietà di Erminia Verganti, amatissima madre del professore Umberto Veronesi, alla quale quest’ultimo fu molto legato a seguito della scomparsa precoce del padre. Immersa nel suo splendido parco all’italiana con essenze arboree secolari, la villa è un vero gioiello lombardo, restaurata su progetto dell’architetto Marco Veronesi, figlio del professore Veronesi, con i tratti tipici della casa signorile, con stanze arredate con mobili d’epoca, pavimenti in legno e cotto, poltroncine e specchiere. Solitamente non aperta al pubblico, in occasione delle Giornate Fai avremo la possibilità di visitarne il parco, le semplici ma eleganti stanze, lo studio e gli ambienti che tanto cari furono al professore Veronesi. Attualmente ospita anche servizi dedicati alla Fondazione Umberto Veronesi.
Vi aspettiamo!
?️ Domenica 15 ottobre
? Fino alle 18.00 (partenza ultima visita ore 17.00)