Giornata Nazionale degli Alberi: torna in Lombardia nel fine settimana

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

 

Appuntamenti in tutta la Lombardia. Venerdรฌ 18 a Paderno Dugnano messa a dimora di 200 piante in collaborazione con le scuole vinte con il contest promosso da Vallelata; sabato 19 a Seregno e domenica 20 a Cesano Boscone 500 piante per il progetto Music For The Planet con il supporto di Fondazione Cariplo


Milano, 16 novembre 2021 โ€“ Lunedรฌ 21 Novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi,ย istituita dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che impone ai Comuni sopra i 15.000 abitanti diย piantare un albero per ogni natoย a partire dal 16 febbraio 2013, individuando un’area sul proprio territorio comunale da destinare a forestazione urbana, con uso di piante autoctone. Anche quest’annoย Legambiente promuove la Festa dell’Albero, l’annuale campagna che mira ad aumentare e migliorare la superficie boscata e il verde urbano mettendo a dimora alberi e arbusti autoctoni in tutta la Lombardia, con l’obiettivo diย consolidare la rete ecologica regionale.

 

ยซGli alberi svolgono un ruolo importante proteggendoci dall’inquinamento atmosferico e acustico, sono alleati necessari nell’adattamento al clima che cambia, perchรฉ contribuiscono a mitigare gli effetti della crisi climatica e a salvaguardare la biodiversitร . Da troppo tempo ormai subiscono incessantemente la minaccia dell’avanzare del consumo di suolo, che cancella il verde e frammenta gli ecosistemi – spiegaย Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardiaย -. Abbiamo un obiettivo ambizioso che rientra nel progetto Life Terra sull’adattamento al cambiamento climatico attraverso ampie operazioni di rinverdimento diffuse in tutta Europa, che ci vede coinvolti: arrivare a piantare 1 milione di alberi nella regione entro il 2025. Per rendere tutto ciรฒ possibile servono sostegno, volontร  e partecipazione. Siamo dunque orgogliosi di raccontare anche quest’anno l’esistenza di una consolidata rete associativa che la Festa dell’Albero contribuisce a creare, con l’obiettivo comune di estendere il patrimonio naturale della nostra regioneยป.

 

Per l’iniziativaย Music For The Planet, voluta dall’artistaย Elisa Toffoli,ย grazie alย supporto di Fondazione Cariplo,ย sabato 19 a Seregno (MB)ย eย domenica 20 a Cesano Bosconeย (MI)ย saranno messe a dimora rispettivamente 300 e 200 piante.ย Gli interventi rientrano nell’ambito delย progetto europeo Life Terra,ย coordinato in Italia da Legambiente, che prevede la messa a dimora di oltre 9 milioni di alberi nelle cittร  italiane entro il 2025.

L’appuntamento รจ con il Circolo di Seregno nel parcheggio di via Tiepolo sabato alle 15 per dare vita ad un nuovo bosco che darร  ossigeno e refrigerio agli abitanti del quartiere adiacente alle vie Tiepolo, Beato Angeli e Luini, mentre domenica a Cesano Boscone con il circolo Legambiente “Abete Rosso” dalle 10 alle 12.30 al Parco della Vita, in via Gobetti. L’iniziativa รจ aperta a tutti e 100 piantine saranno assegnate ai bimbi nati nel Comune di Cesano Boscone nell’anno 2021.

 

ยซFondazione Cariplo รจ da tempo impegnata nel contrasto al cambiamento climatico. In particolare, con il progetto “F2C – Fondazione Cariplo per il Clima” stiamo sostenendo iniziative concrete come la realizzazione di 6 Strategie di Transizione Climatica in altrettanti territori lombardi e iniziative innovative come il sostegno allo sviluppo di 17 Comunitร  Energetiche Rinnovabili. F2C รจ anche lo strumento con il quale sosteniamo significative iniziative di sensibilizzazione, come Music for the Planet, che permetterร  la messa a dimora complessivamente di 500 piante nei comuni di Seregno e Cesano Bosconeยป commentaย Elena Jachia, Direttrice Area Ambiente di Fondazione Cariplo.

 

Sarannoย tanti gli eventi su tutto il territorio regionale, molti dei quali organizzati in collaborazione con le scuole, per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della cura del verde.

Venerdรฌ 18 novembre aย Paderno Dugnano (MI)ย i volontari del circolo Legambiente Grugnotorto e 100 alunni delle scuole primarie Don Bosco, Don Milani, De Vecchi Fisogni metteranno a dimora 200 piantine vinte ottenendo ben 1450 voti attraverso il contest promosso da Vallelata, con l’obiettivo di creare una connessione verde tra i 2 parchi piรน importanti della cittร , il Parco Lago Nord e il Parco Toti. L’appuntamento รจ in via S. Michele del Carso dalle ore 9 alle 13. Restando nel milanese,ย a Cormanoย l’appuntamento รจ per sabato 26 al Parco dell’Acqua in via Edison 8, alle 9 per la messa a dimora di 25 tra aceri, pruni, carpini e bagolari lungo la superstrada Milano/Meda. Si tratta del quinto intervento che il Circolo locale di Legambiente realizza in questa zona con l’obiettivo di creare una barriera verde tra questa strada ad altissima intensitร  di traffico e un quartiere densamente abitato di Cormano. Tutto il necessario per la piantumazione sarร  messo a disposizione dei partecipanti. Aย Sesto San Giovanniย domenica 20 dalle 10 alle 13 protagonista sarร  il Parco Bergamella dove il Circolo Legambiente di Cinisello Balsamo invita alla messa a dimora collettiva di 20 piante. Aย Pessano con Bornagoย sempre domenica 20 ritrovo al Parco Giramondo alle 10 al parcheggio di via Monte Grappa 20 con il Circolo Legambiente ” il Molgora”. Si inizierร  la festa con una passeggiata nel parco per conoscere le essenze presenti, a partire dal Cedro monumentale. Al termine del percorso saranno messi a dimora con i partecipanti una decina di alberi tra frangola, bagolaro, tigli, noce, cerro e altre specie autoctone con l’obiettivo di ampliare il bosco urbano. Aย Busseroย sabato 19 il circolo Legambiente “La Poiana” invita i cittadini alla messa a dimora collettiva di 30 giovani alberi nell’area in prossimitร  del nuovo auditorium di Bussero in collaborazione con il Comune. L’appuntamento รจ in via Carabinieri Caduti alle 14.30. Aย Milanoย cittร  il circolo Zanna Bianca si dedica alle scuole giovedรฌ 17 alle 10.30 con la messa a dimora in collaborazione con gli studenti della scuola primaria Arcadia di un melo selvatico e un pruno, mentre venerdรฌ 18 con i ragazzi della scuola Feraboli un biancospino.

Sabato 19 a Vareseย il ritrovo รจ previsto per le ore 9 al piazzale Belvedere per piantare 50 essenze e per una visita lungo il percorso botanico. Si pianterร  nell’area dell’Osservatorio Schiapparelli per il ciclo di giornate di volontariato ambientale del progetto “Campo dei Fiori siamo noi” dedicate alla cura del territorio insieme alle GEV del Parco Campo e al Circolo Legambiente Varese. Aย Cassano Magnagoย sabato 18 protagonista l’Oasi Boza in via Meucci, area naturalistica in gestione al Circolo Legambiente “Il Presidio”. L’appuntamento รจ dalle 9 alle 14 per la messa a dimora collettiva di circa 15 piante ad opera dei ragazzi della scuola Enaip di Busto Arsizio.

A Castro (BG)ย il circolo Legambiente Alto Sebino promuove per sabato una mattinata dalle 9 dedicata alle scuole. Gli alunni della scuola primaria del Convitto Cesare Battisti di Lovere metteranno a dimora 25 ulivi per ampliare l’uliveto di cui gli studenti proporranno un nome.

Aย Erbusco (BS)ย appuntamento sabato 19 con il Circolo Legambiente “Ilaria Alpi” alle 8.30 in via Consolare 27 per un’iniziativa di messa a dimora di 500 tra piante autoctone e arbusti.

A Mede (PV)ย l’appuntamento รจ in zona Castelletto domenica 20 alle 15 per piantare 1 melo nel Parco Baden Powell. Sarร  presentato dal circolo Legambiente Lomellina il progetto del parco della biodiversitร  i cui lavori avranno inizio a fine mese.

Nel mantovano il Circolo Legambiente “Siate Parchi” di Moglia invita domenica 20 alle 9 nel cortile delle scuole diย Quistello (MN)ย per la messa a dimora collettiva di 50 alberi nel parco comunale attiguo alla scuola.

A Comoย il Circolo Legambiente “Angelo Vassallo” promuove dal 17 al 25 una serie di appuntamenti per le scuole: il 17 scuola di Via Fiume, il 21 scuola di via Cuzzi, il 23 scuola materna di Prestino, il 24 scuola materna di Breccia. Gli studenti saranno accompagnati con attivitร  educative e divertenti alla piantumazione di 5 ciliegi ornamentali. Sempre nel comasco,ย a Brennaย un altro evento dedicato alle scuole il 18 novembre, durante l’attivitร  i bambini della scuola primaria F. Anzani di Alzate Brianza pianteranno 15 piantine dopo una passeggiata conoscitiva del bosco accompagnati da un volontario dell’associazione che spiegherร  l’importanza dell’area verde esclusa dal parco regionale Groane Brughiera.ย A Soricoย lunedรฌ 21 sarร  la scuola elementare del paese ad essere coinvolta dal Circolo Legambiente “Lario Sponda Orientale” in una camminata nella Riserva Naturale Pian di Spagna e lago Mezzola in collaborazione con ERSAF. Al termine i ragazzi aiuteranno a piantare arbusti con bacche per gli uccelli a completamento della siepe iniziata alcuni anni fa.

 

โ–  Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicitร 

Ultim'ora nazionali

Pubblicitร 

contenuti dei partner