― pubblicità ―

Dall'archivio:

Furti e ricettazione in centro rifiuti del Novarese: 11 indagati

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

NOVARA Rubavano sistematicamente rifiuti “nobili” come rame e acciaio, elettrodomestici funzionanti, TV, computer, tablet, biciclette, motoseghe, negli impianti di smaltimento di Medio Novarese Ambiente spa, la societa’ pubblica che gestisce il ciclo dei rifiuti per conto del consorzio dei comuni del nord della provincia di Novara, e li vendevano a due ricettatori complici.
Li hanno individuati i carabinieri forestali del Gruppo di Novara e delle stazioni dipendenti, con il supporto di militari dei Gruppi forestali di Torino, Biella e Verbania. Questa mattina hanno dato esecuzione a decreti di perquisizione personale e locale emessi dalla Procura di Novara: sono 11 persone (8 italiani e 3 stranieri) indagate a vario titolo per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di peculato e ricettazione. Nove degli undici indagati erano dipendenti della societa’, mentre gli altri due sono ricettatori esterni. Le indagini, durate oltre un anno, sono state condotte dalla stazione carabinieri forestali di Lesa e si sono avvalse anche di riprese video, monitoraggi con sistemi gps e intercettazioni telefoniche. La denuncia era partita dalla societa’ che aveva notato diversi episodi di furto all’interno dei propri centri di raccolta e aveva fornito prime indicazioni ai militari nonche’ le immagini delle telecamere di sorveglianza. Nel corso delle perquisizioni sono stati individuati e posti sotto sequestro anche punti di stoccaggio dei rifiuti prelevati abusivamente dalle piazzole. Anche gli smartphone in uso agli indagati sono stati sequestrati al fine di ricostruire ulteriormente la “rete” delle persone coinvolte. Le attivita’ hanno interessato i Comuni di Arona, Borgomanero, Borgo Ticino, Bellinzago, Marano Ticino, Suno, Dormelletto, Fontaneto D’Agogna e hanno visto impegnati oltre 40 carabinieri forestali di Novara e delle Province limitrofe.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi