Dall’Alba al tramonto: 30 giugno una domenica d’oro a Villa Arconati

Domenica dall’Alba al Tramonto nello splendore della “piccola Versailles”

Rugby Sound, dopo i Subsonica ora tocca ai Placebo

30.6 DIE ANTWOORD e COSMO 1.7 PLACEBO - Annunciato oggi l'opening act dei PEAKS- L'ISOLA DEL CASTELLO DI LEGNANO (MILANO) OSPITA GRANDI SERATE DI...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Come vivere una Giornata d’Oro a Villa Arconati? Venite domenica 30 giugno e lo scoprirete! Dall’alba al tramonto….

Ore 6.00 | FESTIVAL DI VILLA ARCONATI | CONCERTO ALL’ALBA
CECILIA
“Prairie”
Posto unico: € 10,00 + prevendita
Info e Prenotazioni: https://festivalarconati.com/

PASSEGGIATA GUIDATA DOPO DEL CONCERTO
Vieni a conoscere le storie che ancora oggi ci racconta il bellissimo Giardino monumentale di Villa Arconati! Una esclusiva passeggiata guidata nell’incanto del tramonto in uno dei pochissimi giardini all’italiana e alla francese di tutta la Lombardia: al riparo dalla calura estiva tra statue classiche e fontane zampillanti, ascoltando le storie che hanno reso questo luogo “la piccola Versailles lombarda”.
Durata: 45 min circa
Partenza: ore 7.45
Costo: € 5,00 on-line su www.villaarconati-far.it o in loco

COLAZIONE IN VILLA
Dopo il concerto sarà aperto il punto ristoro sotto al portico della Corte Nobile di Villa Arconati. Un luogo unico per gustare una colazione da veri Signori!

Dalle 11.00 alle 18.30 | APERTURA AL PUBBLICO

UNA GIORNATA A VILLA ARCONATI IN VISITA LIBERA
Qual è il modo migliore di visitare Villa Arconati? Pensare di viverla come gli Ospiti dell’aristocrazia milanese in visita nel Settecento, “alla corte” di Giuseppe Antonio Arconati!
Ecco perché il biglietto d’ingresso è giornaliero, ossia consente di rimanere alla Villa l’intera giornata, con proposte culturali, sociali, artistiche e di spettacolo sempre nuove. I visitatori possono scegliere una visita libera del complesso, oppure optare per una visita guidata accompagnati dalle guide volontarie FAR, che mettono a disposizione ogni domenica le proprie conoscenze e soprattutto la propria passione per questo luogo ricco d’incanto.

Nel Giardino si potrà godere della frescura dei berceaux, degli scherzi e giochi d’acqua, per una passeggiata nella natura. Un tempo nel giardino si trovavano anche animali selvatici nel Serraglio dei cervi, e uccelli esotici come gli struzzi. Oggi, sul fondo del parterre, i Visitatori troveranno la Casetta incantata nel bosco, che ospita la famiglia dei nostri pavoni.

Il Palazzo, privo degli antichi arredi, è ricchissimo di storia e delle “storie” narrate dalle sontuose decorazioni, frutto del più fine stile barocchetto lombardo. Oltre ad una visita per godere degli imponenti affreschi a trompe l’oeil, degli stucchi e delle dorature, delle quadrature e degli sfondati prospettici che aprono su cieli sereni dipinti, sarà possibile vivere alcuni ambienti proprio come gli antichi Ospiti: gustando un delizioso Lunch nella Sala Rossa, oppure sorseggiando un tè o una bevanda rinfrescante sotto il loggiato.

APP “ARCONATI GARDEN” : IL NUOVO MODO (GRATUITO!) DI VIVERE IL GIARDINO
Da oggi c’è un modo nuovo, immersivo e multimediale di vivere il Giardino di Villa Arconati, grazie alla nuovissima App “Arconati Garden”, scaricabile gratuitamente sul proprio dispositivo da Google store ed Apple Store! Una App pensata appositamente per poter godere del Giardino in piena autonomia, con contenuti a supporto della visita: testi di approfondimento, audioguida, foto e video esclusivi e molto altro.
Una speciale sezione della App è pensata per le Famiglie con bambini con una caccia al tesoro alla scoperta dei tesori architettonici, artistici e botanici del Giardino: i giovani ospiti e le loro famiglie saranno accompagnati da Argo, il pavone mascotte del Giardino, a rispondere agli indovinelli posti da tre dei gli antichi Padroni di casa…alla scoperta di tutti i segreti di Villa Arconati!

VISITA GUIDATA TRA ARTE CLASSICA E MITOLOGIA
La Visita Guidata 2024 ha un percorso totalmente rinnovato, che porterà i Visitatori alla scoperta dell’arte e dei miti classici tanto cari agli Arconati: 90 minuti circa, accompagnati dalle appassionate Guide Volontarie FAR, per ammirare le bellezze del Palazzo e del Giardino, tra cui la statua di Tiberio, il Teatro di Pompeo Magno e gli Appartamenti delle Stagioni; per conoscere le storie di chi ha fatto diventare Villa Arconati “la piccola Versailles di Milano”.

Tariffe:
Ingresso intero € 11,00
Ingresso ridotto € 8,00 (ragazzi da 11 a 17 anni e persone diversamente abili)
Gratuito per ragazzi fino a 10 anni ed accompagnatori di persone diversamente abili

Ingresso + Visita Guidata € 16,00 (ridotto € 13,00)
Si consiglia l’acquisto del biglietto on-line sul sito www.villaarconati-far.it

GUSTO | Il Lunch di Villa Arconati

Il Caffè Goldoni, l’elegante punto ristoro della Villa che prende il nome dal celebre commediografo veneziano, ospite in villa alla corte di Giuseppe Antonio Arconati nelle estati di metà Settecento, offre ai visitatori una ricca selezione di cibi, bevande, merende dolci e salate.
Propone, inoltre, ogni domenica il Lunch, dalle ore 12.00 alle ore 15.00, per un’esperienza di “gusto” da veri Signori d’altri tempi.

Info e prenotazioni +39.393.6638140
L’accesso al Lunch è consentito previo acquisto del biglietto d’ingresso
_ ARTE | Le Mostre in Corso

PERFORMANCE INUTILI di Silvano Repetto
Silvano Repetto è un artista che ama giocare con l’arte, lui stesso definisce le sue performance come inutili, degli attimi di vita quotidiana rovesciati, con un pizzico di follia e poesia. Le sue performance nascono spesso da un’ispirazione repentina e sono immortalate dall’artista attraverso mezzi di fortuna. Con le sue opere, Repetto aspira a creare stupore nello spettatore, riportandolo per un attimo all’innocenza dell’infanzia.
Con umorismo e senza la volontà di fornire interpretazioni intellettuali o simboliche, Silvano Repetto offre visioni giocose nate da ispirazioni improvvise e legate, in alcuni casi, al palazzo e giardino Arconati, che capovolgono la logica e l’ovvietà delle cose.

PERFORMANCE INUTILI
di Silvano Repetto
Camere delle Stagioni di Villa Arconati
Fino al 24 novembre 2024
Visitabile tutte le domeniche in concomitanza con l’Apertura al Pubblico di Villa Arconati
Ingresso compreso nel Biglietto d’Ingresso a Villa Arconati

DOMANI. Jacques Martinez a Villa Arconati
Quattro esposizioni per mostrare più di cinquant’anni dei miei dipinti, sculture, disegni, fino al 2024 per lasciar indovinare cosa sarà il 2025. Per tentare di mostrare come cerco di continuare, modestamente – non sempre – fieramente spesso! la storia di un mondo che è il mio. Come ho cercato di “navigare” tra quelli che chiamo i 4 punti cardinali di questa storia: Astrazione; Uomo, figura, corpo; Paesaggio; Still life (faccio una concessione all’inglese perché rifiuto la parola “morta” in Natura morta). Così, vedremo Arconati con la “A” come Atlantico, Venezia con la “V” come Vivere, Nizza con la “N” come Nostalgia, Ciani con la “C” come Classica.

Arconati / Atlantico
La sorprendente bellezza, le dimensioni, la perfezione delle sue facciate non sfuggivano ai giovani visitatori inglesi nel loro “grand tour”, quando definivano Villa Arconati la “Versailles di Milano”.
E’ solo all’Arconati, nella sua Biblioteca, che si poteva scoprire il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Anche se oggi è conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, il suo ricordo illumina ancora le pareti e la visita del palazzo Arconati.

DOMANI di Jacques Martinez
a cura di Martina Bortoluzzi e Valeria Foglia
Ala Espositiva di Villa Arconati
Fino al 13 ottobre 2024
Visitabile tutte le domeniche in concomitanza con l’Apertura al Pubblico di Villa Arconati
Ingresso compreso nel Biglietto d’Ingresso a Villa Arconati

Per informazioni potete contattarci:
al numero +39.393.8680934
all’indirizzo mail [email protected]
Seguite le nostre pagine ufficiali FB e IG e il nostro sito internet www.villaarconati-far.it

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner