Focus: Cultura

Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali

n occasione del ponte dell’Immacolata, la Statua di San Carlo ad Arona apre le sue porte per tre giornate speciali, curate da Archeologistics, offrendo...

■ Ultim'ora nazionali

Scopri @ticino.notizie su Instagram

Inizia subito a ricevere aggiornamenti e approfondimenti dal tuo territorio.

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

I colori della vita, la nuova mostra di Dorella Castoldi e Andrea Vigato, verrà inaugurata domenica 30 novembre alle 10.30 nella sala Don Besana...

Focus: Cultura

La bruttezza delle Chiese moderne. A cura di Domenico Bonvegna

Le nuove chiese, povere o costose che siano, appaiono spesso invivibili e prive di anima. Non è solo una questione estetica: il bello, ricordava...

Milano romana e medievale: conferenza a Casa Giacobbe con la Pro Loco

Un viaggio nella storia di Milano, dalle sue origini romane fino al cuore pulsante del Medioevo. È questo il tema della conferenza “Milano romana...
Castellanza
EVENTI Agenda Ticino
Cultura

Avventura, coraggio e memoria: Alessandra Carati per il Cai porta a...

“Incontri con gli autori” della montagna del Cai di Castellanza, porta Alessandra Carati in città per raccontare le scalate di Daniele Nardi e la...

“La pace richiede un’educazione: è un lavoro da iniziare”

Nell’inferno della guerra si verificano talvolta fatti che sembrano negarne l’essenza, redimerne la malvagità, quando la mente degli uomini, magari per pochi istanti, si...

Decolonizzare la scuola? Il dibattito che divide Reggio Emilia

A Reggio Emilia infuria il dibattito dopo le dichiarazioni dell’assessora all’Educazione Marwa Mahmoud, di origini egiziane e parte della segreteria nazionale del Partito Democratico,...

L’Italia: un paese che non legge. A cura di Luciana Benotto

Come autrice e lettrice forte, non posso non esprimere la mia preoccupazione riguardo al basso livello di lettori nel nostro paese, visto che statisticamente...

Il Proust di Novembre con Mariarosa Cuciniello. A cura di Franca Galeazzi

Assessora della Giunta Del Gobbo con delega allo Sport, alle Politiche Giovanili, alle Politiche per la famiglia, alle Pari opportunità, ai Servizi informatici, Innovazione...

Faccia da gemelle. A cura di Max Moletti

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - "Erano un sogno. Un sogno doppio, perché erano sempre insieme. Troppo piccola per contenerle, la notte del nostro Paese: un...

La grande ipocrisia: governa il centrodestra ma l’egemonia culturale sta sempre a sinistra

Negli ultimi tempi, il tema della libertà di stampa e dell’influenza politica sui media italiani è tornato al centro del dibattito pubblico. Le polemiche...

Domenica 30 novembre concerto natalizio e visita guidata all’Eremo di Santa Caterina a Leggiuno

Domenica 30 novembre un doppio appuntamento vi aspetta all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno, un monumento storico di proprietà della Provincia di...

In Casa Giacobbe “Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”

La mostra "1914 - Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale" è organizzata dal Centro Culturale don Tragella dal 15 al 22 novembre 2025...

Libri. Sigrid Undset una scrittrice norvegese da riscoprire

Forse in Italia non è molto conosciuta, e anch’io l’ho scoperta recentemente, ma Sigrid Undset, nel 1928, vinse il Premio Nobel per la Letteratura....

“CRASH BANG BOOM 56 opere contro la guerra” con il Centro Artecultura Bustese

L’arte torna a farsi voce di pace con la mostra “Crash Bang Boom – 56 opere contro la guerra”, promossa dal Centro Artecultura Bustese...

‘Gorla 1944: voci e colori della Memoria’. Mostra e incontro pubblico

Nel ricordo della strage di Gorla del 20 ottobre 1944, in cui persero la vita 184 bambini e 20 adulti, la città di Milano...

Faccia da “Sposerò Elly Schlein”. A cura di Max Moletti

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - "Egregio Direttore, Negli anni ’80 spopolò un libro e poi un film: Sposerò Simon Le Bon. Le ragazze impazzivano per...