Sabato 15 luglio 2023, h.21.30 Parco De Andre’, Cassinetta di Lugagnano COMMEDIA INCOMPIUTA Drammaturgia e regia Luca Cairati Con Sara Bellodi, Luca Cairati, Arturo Gaskins, Michela Lo Preiato e Maurizo Misceo Scenografie e maschere Zorba Officine Creative |Costumi di Mirella Salvischiani produzione Centro Teatro dei Navigli
CASSINETTA DI LUGAGNANO – Dopo il grande successo riscosso in tournée per il Carnevale a Venezia, è con orgoglio che Centro Teatro dei Navigli presenta la sua ultima produzione Commedia incompiuta sabato 15 luglio h.21.30 presso il Parco De Andrè, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cassinetta di Lugagnano. Commedia Incompiuta è un viaggio fantastico compiuto dalle Maschere della Commedia dell’Arte. La storia narra di un amore impossibile tra Isabella e Flaminio, osteggiato dal vecchio Pantalone, che nella commedia impersonificherà il male assoluto da cui fuggire. Arlecchino e Smeraldina andranno in soccorso dei loro padroni e, attraverso agnizioni e travestimenti di ogni sorta, li condurranno in un viaggio surreale e caleidoscopico in cui l’amore trionferà. Come scenografia un vecchio carro, emblema delle antiche compagnie dei comici dell’arte, capace di trasformarsi di volta in volta, seguendo lo sviluppo drammaturgico della storia: da teatro dei burattini a casa di Isabella, da palcoscenico a carro volante, che trasporterà le maschere nello spazio, per poi arrivare sulla Luna. La commedia è una metafora perfetta del viaggio iniziatico alla ricerca di se stessi e della relazione che si interpone tra la maschera, simbolo di finzione, e la ricerca della verità. Centro Teatro dei Navigli ha una profonda conoscenza della Commedia dell’Arte, dei suoi personaggi e degli elementi fisici che li contraddistinguono e con questa nuovo spettacolo la compagnia ha il desiderio di innovare i codici classici con la danza, il mimo e il nuovo circo. Come dice Rodari: “Il teatro è sempre un’opera incompiuta, che si completa solo nel momento in cui viene messa in scena, e che si definisce con le invenzioni degli attori e con lo sguardo del pubblico”. Valore aggiunto dello spettacolo è l’inserimento della LIS, la lingua dei segni italiana. L’intenzione registica è quella di amalgamare la LIS con la gestualità teatrale e con la multidisciplinarietà già protagonista di Commedia Incompiuta, confezionando un prodotto unico, uno spettacolo fruibile tanto da udenti quanto da non udenti.
INGRESSO LIBERO non occorre la prenotazione