Emanuele Torreggiani

Nota biografica

Giornalista, scrittore e docente. Una laurea in filosofia e una cultura sterminata. Figura poliedrica per molti cronisti del territorio, è stato un punto di riferimento, se non il maestro. Storico direttore del fu Città Oggi, ha firmato per diverse testate nazionali. Oggi è docente presso l’Acme Accademia di Belle Arti Europea dei Media di Milano, oltre ad essere consulente nell’ambito della comunicazione. Nutrita la sua produzione bibliografica. Da Liceo Addio, la Tradotta, Alle Spalle del tempo. Impossibile ricordarli qui tutti. Rientrano nella fortunata collana Radici nata dalla collaborazione con il libraio e amico Tino Malini de ‘La Memoria del Mondo’. Non potrebbe non scrivere, semplicemente, perchè scrivere lo fa vivere. Al pari delle sue inseparabili Gauloises.

Archivio articoli dell'autore:

La neve (e un ricordo del dottor Alberto Recusani)- di Emanuele Torreggiani

  La luce bianca, ch'è la luce degli astri, compatta il cielo. Avevo sei anni. Sant’Ambrogio. Ero a casa da scuola, causa tonsillite. Infatti l’estate...

Magenta e ‘la’ Ciminiera. Perchè il tempo non è che memoria e oblio.. Di Emanuele Torreggiani

Era di quella materia che nei dimentichi secoli s’alzarono le prime chiese. Terra acqua fuoco aria. Di quegli elementi formati nel mattone. Era di...

Ignazio La Russa, il nodo gordiano e l’arco costituzionale- di Emanuele Torreggiani

  Con l'elezione alla Presidenza del Senato di Ignazio La Russa, voti dichiarati dall'opposizione, viene tagliato il nodo gordiano che soffoca la patria da decenni....

Magenta, l’antiquario che sedusse il tempo: Antonio Busti- di Emanuele Torreggiani

  Di lui si coglie la cifra stilistica nel nome chiamato ai figli. Ildebrando, Egon, Consuelo Esmeralda. Ai maschi traguardò il cosiddetto Basso Medioevo. In Ildebrando...

Georges Simenon, il più grande- di Emanuele Torreggiani

  In quell’oggi di trent’anni fa, 4 settembre del 1989, muore a Losanna Georges Simenon. Trascrivo dal sito al lui intitolato alcune cifre. Tradotto in...

L’ultimo uomo- di Emanuele Torreggiani

L'ultimo uomo, scrivendo in stilema nicciano, è morto. Aveva assistito alla morte di Dio, s'intenda il comunismo, di cui egli era stato 'maschera di...

Una donna, la fabbrica e l’Umanesimo: vita di Lucia Bruno Parola, che diede forma alla materia. E lavoro, quindi pane – di Emanuele Torreggiani

  Si coglie appieno la grandezza del ‘mito’ nella colata della fonderia dove la materia acquista forma. Nel 1921, ancora cocente il lutto della Grande...

Magenta, in morte di un grande uomo di bancone: Peppino Piscopo- di Emanuele Torreggiani

Ticino Notizie rivolge sentite condoglianze all'amico Stefano per la morte del suo grande papà, Giuseppe detto Peppino, personaggio celeberrimo di Magenta. Qui descritto dall'impagabile...

Vent’anni fa moriva Indro Montanelli, il Principe- di Emanuele Torreggiani

Supino, si allungò la coperta sulle spalle, chinò il capo, nella composta misura di un passero, e affondò nel guanciale. Venti anni fa, in...

Mario Draghi, tutti allineati (e todos caballeros)- di Emanuele Torreggiani

  Perché il Mario Draghi si sia dimesso appare un mistero. Ha la maggioranza del Parlamento. E si dimette. Lui saprà, dovrebbe dire il perché....

In morte del dottore Giuliano Porta, medico condotto a Magenta- di Emanuele Torreggiani

Il 'nostro' Dottore Giuliano Porta è partito con la tradotta. Magentino, medico condotto, come si diceva nel tempo già antico. Apparteneva alla vecchia guardia,...

Magenta, un chiosco, Claudio Santonocito – di Emanuele Torreggiani

  È al novembre, il tempo della memoria e dell'oblio, che il nostro si guadagna il companatico. Per i restanti undici mesi sarà da centellinare...

La neve (e un ricordo del dottor Alberto Recusani)- di Emanuele Torreggiani

  La luce bianca, ch'è la luce degli astri, compatta il cielo. Avevo sei anni. Sant’Ambrogio. Ero a casa da scuola, causa tonsillite. Infatti l’estate...

Magenta e ‘la’ Ciminiera. Perchè il tempo non è che memoria e oblio.. Di Emanuele Torreggiani

Era di quella materia che nei dimentichi secoli s’alzarono le prime chiese. Terra acqua fuoco aria. Di quegli elementi formati nel mattone. Era di...

Ignazio La Russa, il nodo gordiano e l’arco costituzionale- di Emanuele Torreggiani

  Con l'elezione alla Presidenza del Senato di Ignazio La Russa, voti dichiarati dall'opposizione, viene tagliato il nodo gordiano che soffoca la patria da decenni....

Magenta, l’antiquario che sedusse il tempo: Antonio Busti- di Emanuele Torreggiani

  Di lui si coglie la cifra stilistica nel nome chiamato ai figli. Ildebrando, Egon, Consuelo Esmeralda. Ai maschi traguardò il cosiddetto Basso Medioevo. In Ildebrando...

Georges Simenon, il più grande- di Emanuele Torreggiani

  In quell’oggi di trent’anni fa, 4 settembre del 1989, muore a Losanna Georges Simenon. Trascrivo dal sito al lui intitolato alcune cifre. Tradotto in...

L’ultimo uomo- di Emanuele Torreggiani

L'ultimo uomo, scrivendo in stilema nicciano, è morto. Aveva assistito alla morte di Dio, s'intenda il comunismo, di cui egli era stato 'maschera di...

Una donna, la fabbrica e l’Umanesimo: vita di Lucia Bruno Parola, che diede forma alla materia. E lavoro, quindi pane – di Emanuele Torreggiani

  Si coglie appieno la grandezza del ‘mito’ nella colata della fonderia dove la materia acquista forma. Nel 1921, ancora cocente il lutto della Grande...

Magenta, in morte di un grande uomo di bancone: Peppino Piscopo- di Emanuele Torreggiani

Ticino Notizie rivolge sentite condoglianze all'amico Stefano per la morte del suo grande papà, Giuseppe detto Peppino, personaggio celeberrimo di Magenta. Qui descritto dall'impagabile...

Vent’anni fa moriva Indro Montanelli, il Principe- di Emanuele Torreggiani

Supino, si allungò la coperta sulle spalle, chinò il capo, nella composta misura di un passero, e affondò nel guanciale. Venti anni fa, in...

Mario Draghi, tutti allineati (e todos caballeros)- di Emanuele Torreggiani

  Perché il Mario Draghi si sia dimesso appare un mistero. Ha la maggioranza del Parlamento. E si dimette. Lui saprà, dovrebbe dire il perché....

In morte del dottore Giuliano Porta, medico condotto a Magenta- di Emanuele Torreggiani

Il 'nostro' Dottore Giuliano Porta è partito con la tradotta. Magentino, medico condotto, come si diceva nel tempo già antico. Apparteneva alla vecchia guardia,...

Magenta, un chiosco, Claudio Santonocito – di Emanuele Torreggiani

  È al novembre, il tempo della memoria e dell'oblio, che il nostro si guadagna il companatico. Per i restanti undici mesi sarà da centellinare...