A Cornaredo si รจ discusso di sistemi irrigui a scorrimento: sperimentazione e innovazione

Ambiente. Presentato il progetto CSIS

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Si รจ tenuta venerdรฌ 14 giugno mattina a Cornaredo (MI), presso Cascina Baciocca, la presentazione del progetto CSIS – Certificazione dei sistemi irrigui a scorrimento finalizzato alla conservazione della risorsa idrica e degli ecosistemi correlati, cofinanziato da Fondazione Cariplo.

Il progetto รจ promosso da ETVilloresi (in qualitร  di capofila) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Universitร  degli Studi di Milano (partner) con la finalitร  di salvaguardare i sistemi irrigui gravitazionali tipici dellโ€™area subalpina e parte preponderante del comprensorio consortile a fronte dei cambiamenti climatici in corso, che stanno mettendo a rischio una adeguata distribuzione irrigua rispetto elle effettive esigenze.

Il CSIS si propone di definire alcune modalitร  per rendere piรน efficiente la gestione della risorsa idrica, sperimentando un maggior controllo sulle operazioni di adacquamento alla luce dei benefici di tipo ambientale derivanti dalla ricarica della falda e con lโ€™implementazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Nel corso della mattinata si sono susseguite relazioni tecniche sui sistemi tipici del territorio lombardo e dimostrazioni sul campo con un focus specifico sulla sperimentazione avviata proprio presso Cascina Baciocca, che si propone di registrare, al variare di alcuni parametri (quali per esempio lโ€™umiditร  e il tipo di coltura), le esigenze irrigue peculiari per ogni sistema.

โ–  Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicitร 

Ultim'ora nazionali

Pubblicitร 

contenuti dei partner