Giovanna Dal Magro Autonomia indigena Reportage dall’Amazzonia venezuelana 15-30 novembre 2025 – Sala Virga – Biblioteca comunale – parco di Villa Tanzi INVERUNO Sabato 15 novembre ore 9.45 Inaugurazione FIERA, a seguire INAUGURAZIONE MOSTRA Una mostra del Comune di Inveruno Allestita in occasione della 418° edizione della Antica Fiera di San Martino. A cura di Francesco Oppi per Guado Officine Creative dal 1969 Una mostra che presenta circa 40 immagini originali di Giovanna Dal Magro (fotografa di livello internazionale) di cui alcune per la prima volta in mostra.
Un viaggio nella Natura selvaggia di uno dei luoghi più suggestivi del mondo e nella cultura di popoli forti e determinati a difendere le proprie tradizioni millenarie e, con intelligenza, la propria autonomia. L’antica Fiera di San Martino proverà, attraverso convegni e vari incontri, a riflettere su come produciamo il nostro cibo. Le storture del sistema produttivo provengono anche e, soprattutto, dalla irrispettosa pratica dello sfruttamento di terre e popoli. Questa iniziativa d’arte farà luce anche su questo aspetto.
“L’Antropologo Claude Lévi-Strauss nella sua ricerca di verità e conoscenza scelse di allontanarsi dalla sua comoda poltrona all’Istituto Francese di S. Paolo del Brasile per incontrare le popolazioni amazzoniche Ge, Borono e Nambikuara dal cui contatto derivò la vocazione dell’intera sua vita. Anch’io un giorno scelsi di lasciare le splendide spiagge del Venezuela per lo stesso motivo e riuscii a capire, vivendo un periodo con l’etnia più numerosa e organizzata dell’Amazzonia Venezuelana quella dei Makiritari o Yekuana in lingua india, che la grande consapevolezza del loro valore li ha aiutati a imporre la propria identità.
I Makiritari si sono ribellati al ruolo passivo di vittime e hanno mostrato una sorprendente vitalità e senso imprenditoriale. La comunità si autogestisce, vive lungo le rive del fiume Ventuari, nel Dipartimento Atabapo e ha saputo mantenere la sua tradizionale cultura pur accettando l’influenza occidentale. Un momento straordinario è il ritorno dalla grande caccia, che per la prima volta ho potuto documentare; dopo giorni di assenza tutti gli uomini ritornano e le donne corrono loro incontro per aiutarli a scaricare dalle barche il contenuto, fucili, animali, oggetti vari e pannelli solari portatili che sono loro indispensabili per ricaricare le batterie per la caccia notturna. Allevano bufali per produrre mozzarella, producono miele, tabacco e piccoli mobili con forme antropomorfe. Tutti questi prodotti vengono raccolti e venduti a Caracas dal Cepai – Centro Educazione Autogestita”.
Giovanna Dal Magro L’autrice: Giovanna Dal Magro ha ritratto personaggi celebri dell’arte, del teatro, della musica, della letteratura, della moda e dell’industria. Ha viaggiato in tutto il mondo cogliendone l’essenza con sguardo acuto e originale. Ha pubblicato servizi di viaggio, cultura, interni, architettura su testate italiane e straniere da Hong Kong alla Corea e a N.Y. Nell’insieme, l’opera di Giovanna Dal Magro è espressa in circa 40 mostre personali e 41collettive; in 33 libri (8 monografici); l’ultimo dei quali intitolato I Cento scatti al Festival del Cinema di Venezia. Ha vinto numerosi premi fra i quali: Il “Gambrinus” per il libro Le Vie del Leone, “AGFA” per i ritratti in b/n e “Adutei” per servizi di turismo.






















