Le auto cinesi in arrivo: i nuovi marchi pronti a invadere il mercato europeo

Tante novità nei prossimi anni..

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Se oggi il mercato automobilistico cinese è ormai conosciuto e ampio, fino a pochi anni fa non era così. In passato infatti in Cina possedere un’auto privata era considerato un vero e proprio lusso per pochi, mentre la massa prediligeva l’uso di biciclette, autobus e veicoli di Stato. Le riforme economiche del ministro delle finanze Deng Xiaoping diedero vita a quella conosciuta come la rivoluzione industriale cinese della fine degli anni ’70.
L’automotive venne individuato come uno dei settori strategici per lo sviluppo nazionale e vennero promosse le joint venture tra imprese cinesi e occidentali, per aiutare i costruttori locali ad apprendere tecniche di progettazione e processi industriali avanzati. Nello stesso periodo, nacquero le prime aziende interamente cinesi di veicoli commerciali e utilitarie a basso costo.
La Cina è diventata così un produttore sempre più importante, concentrandosi anche sulla produzione di veicoli elettrici (EV) e ibridi plug-in (PHEV). Tutto questo l’ha resa una potenza tecnologica dell’automotive, capace di competere a livello globale e di introdurre modelli elettrici, ibridi e SUV innovativi sul mercato europeo, con un rapporto qualità/prezzo difficile da eguagliare.
Si tratta di una vera e propria evoluzione nel mondo automotive che, oggi, si riflette anche nei servizi per i consumatori. Un chiaro esempio è la digitalizzazione di questi, come la possibilità di richiedere una polizza auto direttamente online con attivazione veloce, a rappresentare un mondo automobilistico sempre più avanzato e immediato.
Vediamo ora quali sono i modelli cinesi pronti ad invadere il mercato e cambiare il modo di guidare.

City-car cinesi elettriche e compatte

Tra i modelli di auto cinesi che stanno letteralmente spopolando in Europa (e lo faranno ancora di più nel prossimo futuro), ci sono sicuramente le vetture urbane elettriche (BEV) o ibride plug-in (PHEV) di piccole dimensioni, pensate per la mobilità cittadina.
Secondo recenti dati, la quota di mercato di questi mezzi solo in Italia è salita dallo 0,4 % nel 2021 al 6,6 % nell’agosto 2025 e le ragioni del successo sono principalmente legate al prezzo, alla tecnologia digitalizzata avanzata e al design moderno. Anche le spese di gestione inferiori sono un vantaggio garantito, basti ad esempio pensare che il costo dell’assicurazione auto tende a essere contenuto.

SUV e crossover cinesi

Un altro segmento molto richiesto in Europa è quello dei SUV e Crossover cinesi. Entrambi indicano mezzi dall’aspetto robusto e rialzato, pensati per offrire comfort e sicurezza, ma mentre i primi sono una rivisitazione del classico fuoristrada, i secondi rappresentano l’evoluzione moderna e cittadina del SUV stesso, quindi con dimensioni agili e costi di gestione bassi.
Questo, non solo sul carburante e la manutenzione, ma anche sull’assicurazione auto, che risulta generalmente conveniente. SUV e Crossover cinesi di ultima generazione puntano su ampia abitabilità, design innovativo ed internazionale, finiture curate e buon rapporto capacità/prezzo.
Dal punto di vista tecnico, i modelli cinesi si stanno evolvendo rapidamente verso versioni full-electric (BEV) e ibride plug-in (PHEV/EREV) con migliori autonomie, ricariche più rapide e maggiore efficienza. Sotto il profilo tecnologico, questi veicoli cinesi integrano sistemi di guida avanzati sempre più evoluti, connettività e interfacce utente moderne, sicurezza e comfort ai massimi livelli e funzioni distintive che cercano di differenziarsi da ogni altro mezzo.
Alcuni sono inoltre disponibili in versioni completamente elettriche (BEV), altri come ibridi estesi (EREV), pensati per combinare autonomia e sostenibilità.

Berline elettriche cinesi

In forte crescita sul mercato europeo sono anche le berline elettriche cinesi, soprattutto nei segmenti medio e alto di gamma. Parliamo di veicoli dal profilo aerodinamico ed elegante che garantiscono accelerazioni elevate e autonomia competitiva.
Anche in questo caso i punti di forza sono l’estetica innovativa, gli interni completamente digitali, le carrozzerie in stile fastback con dettagli luminosi a LED, le tecnologie connesse e il costo molto ragionevole.
Alcune berline cinesi offrono anche trazione integrale e doppio motore, un tempo riservate solo a vetture di lusso.

Veicoli multifunzionali elettrici cinese

Infine, c’è un particolare tipo di modello di auto che in Cina sta diventando fonte di grossi investimenti per il futuro. Stiamo parlando dei veicoli multifunzionali, pensati per famiglie o per un uso professionale.
Questa categoria rappresenta un’importante evoluzione dei classici monovolume, ma in chiave totalmente elettrica, con la capacità di unire comfort, connettività e sostenibilità, con interni modulabili, autonomia adatta anche ai lunghi viaggi e costi di gestione bassi, soprattutto su alimentazione e assicurazione auto, grazie alle motorizzazioni elettriche e alle dotazioni di sicurezza avanzate.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner