Un faro nel cielo di Lombardia: la cometa Lemmon inquadrata sulla Rocca di Angera

L'eccezionale scatto di Francesco Cotroneo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Un allineamento celeste di rara bellezza e suggestione è stato immortalato lo scorso 24 ottobre, quando la spettacolare Cometa Lemmon C/2025 A6 ha dato il meglio di sé stagliandosi sopra l’iconica Rocca Borromea di Angera, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore.

Lo scatto eccezionale è opera dell’astrofotografo Francesco Cotroneo, che è riuscito a cogliere il corpo celeste, attualmente protagonista del cielo d’autunno, in un suggestivo contrasto con uno dei simboli storici della zona. La fotografia, realizzata con una Nikon DF e un teleobiettivo, cattura il momento in cui la cometa – non periodica e non destinata a tornare prima di oltre un millennio – si è trovata in una posizione perfetta rispetto alla fortezza medievale.

La Cometa Lemmon, scoperta a gennaio 2025, in questi giorni sta raggiungendo il picco di luminosità, rendendola uno degli oggetti più interessanti per gli astrofili e non solo. Sebbene sia visibile a occhio nudo solo in cieli particolarmente bui, con l’ausilio di binocoli e telescopi si presenta con una chioma compatta e, nelle foto a lunga esposizione, con il tipico colore verdastro dovuto all’emissione del carbonio biatomico.

L’immagine di Cotroneo unisce così la storia millenaria della Rocca Borromea, con il suo profilo severo che domina il paesaggio, al viaggio interstellare della Lemmon, offrendo una testimonianza unica di questa straordinaria visita cosmica. L’autore ha messo a disposizione lo scatto in alta risoluzione, confermando la sua disponibilità per approfondimenti su questa emozionante ripresa.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner