Anche quest’anno i volontari di FIAB Abbiategrasso ABBIATEinBICI, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, hanno contato i passaggi di persone in bicicletta da e verso il centro storico. Qui sotto le nostre considerazioni.
Quattromilaquattrocentosedici 4416: tanti sono i passaggi di persone in bicicletta registrati dai volontari di FIAB Abbiategrasso Abbiateinbici venerdì 19 settembre tra le 7:30 e le 13:30 in quattro punti di accesso al centro storico (via Mazzini, via Pavia, via XX Settembre, corso Italia).
Quasi il 10% dei cittadini di età compresa tra 14 e 80 anni ha ancora il coraggio di raggiungere il centro storico pedalando, nonostante l’assoluto disinteresse dell’amministrazione comunale per la loro sicurezza: traffico veicolare sempre più invadente e aggressivo, parcheggi selvaggi, “zone 30” mal segnalate e ignorate dalla maggioranza degli automobilisti, piste ciclabili inesistenti o inutilizzabili, quasi 100 furti documentati in un anno nel bicipark. Resiste comunque uno “zoccolo duro” di persone che ostinatamente sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto, ma non sono eroi e non vogliono diventare martiri.
È ora che anche ad Abbiategrasso si rifletta su un sistema di mobilità differente, orientato alla sostenibilità ambientale e in particolare centrato sul concetto che “la strada è di tutti, a partire dai più deboli”. Chi sceglie la bici non inquina, non consuma energia e lascia spazio a chi dell’automobile non può fare a meno.
FIAB