Eventi di spicco a Villa Colombo per la Magenta Civil Week

Gli appuntamenti di venerdì 9 e sabato 10 maggio.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Villa Colombo si prepara ad accogliere due giornate ricche di eventi, cultura e musica nel cuore della comunità. Il 9 e 10 maggio 2025, l’attenzione sarà rivolta a “L’Effetto Farfalla”, un programma che unisce arte, scienza e socialità, riflettendo l’importanza di ogni piccola azione nel creare un impatto significativo. La serata di apertura, che avrà inizio alle ore 21:00, vedrà una serie di interventi da parte di relatori di spicco. Sara Napoli, membro del direttivo di Via Libera ETS, darà il via ai lavori, seguita dal fotografo Mario Cucchi, che esporrà la sua visione artistica. Marcello Mazzoleni, presidente della Fondazione per Leggere, porterà la sua esperienza nel promuovere la lettura e la cultura, mentre la stilista Nicoletta Marnati discuterà l’intersezione tra moda e identità.

La vicepresidente della scuola Quasimodo, Federica Franchi, e il professor Giovanni Crovetto, esperto di tecnologia musicale, arricchiranno il dibattito con le loro prospettive uniche. La serata sarà animata da esibizioni dal vivo, con cover e brani tratti dall’album “I nostri confini”, a cura di Oscar Luigi Valente. La moderazione è affidata a Francesca Tinazzi, che guiderà la conversazione attraverso i vari interventi.

La giornata di sabato si aprirà con un’iniziativa dedicata alle famiglie: “Nascere alla musica”, un progetto di musicoterapia per bambini da 0 a 6 anni, organizzato da Via Libera ETS. Questo laboratorio si svolgerà dalle 10:00 alle 12:00, creando un ambiente stimolante per i più piccoli. Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:00, il Liceo Quasimodo presenterà “Europa in Dialogo”, un insieme di laboratori musicali che permetteranno ai partecipanti di avvicinarsi alla musica attraverso presentazioni in italiano e lingue straniere. Durante lo stesso intervallo, si potranno visitare le mostre fotografiche “Caos. L’effetto farfalla” e la mostra dedicata a Gianni Rodari, curate da Via Libera ETS e dalla libreria “La memoria del mondo”, rispettivamente.

Inoltre, ci saranno giochi educativi sulle donne che hanno contribuito alla grandezza dell’Europa, un processo simulato ad Antigone, e un aperitivo offerto dal Rotar-act, per favorire l’interazione e la convivialità tra i partecipanti. La serata culminerà con un’esibizione di un gruppo jazz dalle 19:30 alle 20:30, seguita da una conferenza sulla figura di Emilio Colombo, violinista di spicco, dalle 20:30 alle 21:30. Villa Colombo non è solo un luogo di eventi, ma un vero e proprio faro per il territorio e un punto di riferimento per la comunità. Negli ultimi tre anni, la Rete Fari ha operato in Villa, organizzando stand espositivi e attività che hanno coinvolto cittadini di tutte le età. Questo impegno ha contribuito a creare una comunità educante, capace di promuovere la cultura, l’arte e l’educazione. Villa Colombo, situata in Viale Lombardia 15/F, rappresenta un luogo dove l’arte e la cultura si intrecciano con l’educazione e il dialogo, continuando a brillare come un faro luminoso per tutti. Non perdere l’occasione di partecipare a questi eventi imperdibili.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner