Apre a Magenta l’Ufficio di Prossimità per una Giustizia finalmente più vicina al cittadino

Stamane, in Casa Giacobbe, l'inaugurazione alla presenza di tutti i Sindaci del Magentino. Un servizio gratuito di orientamento ed informazione per tutti i cittadini, soprattutto quelli più fragili

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Un passo avanti importante per la Giustizia sul territorio. Soprattutto per chi non può rivolgersi ad un legale, ma che può trovare negli Uffici di prossimità quelle forme di sostegno e di orientamento rispetto alla tutela dei propri diritti. Insomma una risposta concreta per tutti i cittadini, specie i più fragili e dentro alla quale il Comune ancora una volta come ente locale più prossimo alla popolazione vicaria questa funzione fondamentale.

L’Avvocato Claudia Jacopino dell’ufficio legale dei comune di Magenta ha spiegato “che l’Amministrazione insieme a tutti i comuni del Piano di zona del Magentino hanno aderito nel 2022 al progetto lanciato dalla Regione Lombardia”.

Vicinanza e inclusione sono i leit motiv di questo progetto. Che si rivolge ad un bacino di circa 100 mila persone considerato che Magenta è il Comune capofila, mentre il Comune di Corbetta su questa partita è organizzato in forma autonoma.

Il Sindaco Luca Del Gobbo in fascia tricolore al pari di tanti suoi altri colleghi presenti ha aggiunto: “E’ importante questo servizio. Avvicina la Giustizia al cittadino. Il comune e’ il soggetto privilegiato da questo punto di vista. In questo modo si possono dare risposte efficaci ed efficienti alle esigenze dei cittadini. Preziosa poi la collaborazione tra i nostri comuni un fatto non scontato ma che viceversa è il vero valore aggiunto di questo territorio”.

A dimostrazione di quanto detto presenti anche i vertici della Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona Don Cuni con la sua nuova presidente Dott.ssa Puddu.

L’Assessore Maria Rosa Cuciniello ha sottolineato la storia del comune di Magenta “Da sempre molto attivo nel sociale, pilastro del Terzo Settore. Funzione di inclusione sociale. Ma anche giurisdizione più vicina al cittadino, specie per i soggetti più fragili” ha concluso.

Dentro alla macchina comunale è stato così creato questo Ufficio di Prossimità che raccoglie un mix di tra le competenze prevalente giuridiche ma anche di natura sociale.

In quanto la parte welfare, di ascolto, per così empatica rispetto alle richiesta del cittadino è altrettanto strategica.

A spiegare il tutto l’Avvocato Diana Naverio Segretario Generale del comune che ha seguito l’intero iter della pratica dal 2022 ad oggi.

“E’ stato individuato un ufficio trasversale tra la parte legale con l’Avvocato Iacopino e quella sociale con le dottoresse Poletti e Alemani.

Così che ci sia un ascolto globale attivo ed empatico dei cittadini. Un modo anche per sburocratizzare e valutare anche l’efficacia e l’efficienza di quest’azione”.

Nel corso della conferenza è stato messo in rilievo come tra l’Ufficio di prossimità e il Ministero della Giustizia vi sarà un contatto costante grazie al processo di digitalizzazione.

Di particolare interesse l’intervento della Dottoressa Elisabetta Stefania Stuccillo giudice della Nona Sezione bis civile presso il tribunale di Milano che ha ribadito l’importanza di questo anello di congiunzione tra i cittadini e il mondo della Giustizia.

Quindi è entrata nel merito rispetto al cosa può fare l’Ufficio di Prossimità: inoltrare le pratiche per l’Amministrazione di Sostegno (giacciono almeno 13.000 pratiche presso il tribunale di Milano…), richiedere un’autorizzazione al giudice tutelare, richiedere una autorizzazione al rilascio di documenti validi per l’espatrio, richiedere la nomina di una curatore speciale, ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli uffici giudiziari, avere assistenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica, ottenere assistenza per altri servizi della volontaria giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un avvocato.

In ultima istanza, un aiuto prezioso per il cittadino ma anche per la Giustizia più in generale, che potrà trovare una boccata d’ossigeno per il disbrigo di queste pratiche.

*Complessivamente alla giornata di lavoro accanto al Sindaco Luca Del Gobbo erano presenti l’Assessore ai Servizi Civici e Generali Mariarosa Cuciniello, il Segretario Generale Avv. Diana Naverio, la Dott.ssa Elisabetta Stefania Stuccillo, giudice del Tribunale di Milano – Sez. IX bis Civile – Volontaria Giurisdizione, il Dott. Francesco Pompilio, responsabile di cancelleria del Tribunale di Milano – Sez. IX Civile – Volontaria Giurisdizione, il Dott. Luca Frabboni, consulente MAAT S.r.l. che è intervenuto per conto di Regione Lombardia ed ANCI e l’Avv. Claudia Iacopino a referente per il Comune di Magenta per l’Ufficio di Prossimità.

Per info e appuntamenti: [email protected]

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner