Soggiorni linguistici: come funzionano e perché farli

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Tra le maggiori opportunità che dovrebbero cogliere i giovani (e non solo) ci sono i
soggiorni linguistici. Per chi non lo sapesse, sono dei viaggi all’estero che hanno come
obiettivo quello di imparare una lingua straniera.

A poterne approfittare sono anche coloro
che vogliono perfezionare la propria pronuncia, imparare nuovi vocaboli e nuove
espressioni. Un modo di apprendere una lingua straniera che è molto più funzionale di
quello che si fa a scuola.

Come funzionano

I soggiorni linguistici, come quelli offerti da EF, permettono di trascorrere un periodo
all’ estero e quindi di immergersi nella cultura del posto. Oltre a imparare una lingua non
nota, si apprendono anche gli usi e costumi di un popolo diverso dal nostro, così come si
possono assaggiare cibi tipici e vivere interessanti tradizioni, stili e ritmi di vita diversi.
Viene chiaramente spontaneo domandarsi quanto possa costare un’esperienza come
questa e, ad onor del vero, non possiamo fornire una risposta univoca: i costi dei soggiorni
linguistici variano in base al tipo di vacanza studio che si sceglie.
Questo perché ci sono varie destinazioni possibili e in numerosi Paesi del mondo (50
destinazioni per EF). Come è possibile immaginare, alcune città sono più economiche di
altre sia per l'alloggio che per le varie spese da sostenere durante il soggiorno.
Bisogna poi considerare il tipo di sistemazione scelta – stanze singole, doppie e così via –
così come eventualmente i trasporti.
Quel che è certo però è che si può decidere tra tantissimi e diversi pacchetti che possono
accontentare ragazzi e adulti di ogni età e con ogni livello iniziale di conoscenza di una
lingua.

Ci sono i viaggi destinati a coloro che intendono imparare una lingua partendo dalle basi,
così come quelli perfetti per chi possiede una conoscenza intermedia, e anche per chi
desidera raggiungere un livello nativo.
Anche la durata del corso dipende dalle proprie esigenze: esistono soggiorni di qualche
settimana, di mesi, ma anche dei veri e propri anni scolastici da trascorrere in scuole
straniere.
Quali sono i vantaggi
Partecipando a uno o più soggiorni linguistici si ha la possibilità di studiare con persone
provenienti da quasi tutti gli angoli del mondo: si parla di oltre 100 nazionalità diverse.

Grazie a un’esperienza come questa, inoltre, si acquisisce la padronanza di una lingua
perché si fa un’esperienza full immersion. Il tutto, tra le altre cose, in scuole e campus
all'avanguardia.
Al contempo, un soggiorno linguistico è una grande opportunità per mettersi alla prova
entrando in contatto con una nuova cultura. In più, grazie alla necessità di doversi
esprimere, si impara a fondo una lingua straniera.
Ma non solo: studiare all’estero è anche sinonimo di avventura, viaggiare in posti nuovi,
incontrare tantissime persone e fare amicizie da ogni parte del mondo.
Oltre a studiare, quindi, ci si diverte tantissimo con i propri compagni, con chi si incontra
durante il cammino e si sperimentano anche una cultura e un modo di vivere diverso da
quello italiano.
Non resta che scegliere la lingua che si desidera imparare, la destinazione e la durata più
idonee alle proprie esigenze e partire per vivere una di quelle avventure che verrà ricordata per sempre.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner