Maltempo: strade chiuse e danni, quadro critico nel Novarese. Raffiche di vento anche a 110 Km orari!

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

E’ molto critica la situazione nei comuni della zona dell’Ovest Ticino in provincia di Novara, duramente colpiti nella notte tra le 3,30 e le 4 da un violento nubifragio con grandine e fortissime raffiche di vento. I comuni piu’ colpiti sono quelli di Trecate, Romentino, Cerano e Trecate.

NOVARA – A Trecate sono impegnati da questa notte gli agenti della Polizia locale, i volontari della Protezione Civile, il personale comunale e della ditta incaricata della manutenzione del verde. “Alberi sradicati, problemi di viabilita’, tetti scoperchiati, cantine allagate, finestre rotte – dice all’Agi il sindaco Federico Binatti – sono alcuni dei problemi che si sono verificati. Per fortuna non ci risultano persone ferite. Al momento abbiamo deciso la chiusura del parco di Villa Cicogna (il grande parco pubblico al centro della cittadina – ndr), del bioparco della Roggia Moretta e del cimitero”. Nel territorio del comune di Cameri, lungo la strada comunale che porta nella valle del Ticino, sono cadute decine di alberi.
A Romentino gravissimi danni ad un capannone privato che e’ stato scoperchiato. In tutta l’area ha subito gravi danni la rete telefonica, con numerosi pali abbattuti dal vento. Complicata anche la situazione sulla rete delle strade provinciali: e’ stato chiuso il primo tratto della Provinciale 6 tra Sozzago e Cerano, mentre sulla provinciale 99 tra Trecate-Olengo a causa degli alberi sradicati e finiti sulla carreggiata, e’ stato istituito il senso unico alternato. Il personale del Settore Viabilita’ della Provincia di Novara e’ al lavoro per verificare la situazione su tutte le strade interessate dal maltempo. Anche nell’area urbana del capoluogo, in particolare nelle zone sud e sud est si registrano danni alle coperture e alle vetrate e allagamenti di cantine.
Il maltempo di questa notte nella zona sud della provincia di Novara ha visto raffiche di vento intorno ai 110 chilometri orari che oltre ad alberi sradicati, tetti scoperchiati, muretti abbattuti, pali abbattuti, causa anche della grandine di medie dimensioni ha distrutto le colture anche nelle zone di Cerano, Galliate, Cerano, Romentino e Cameri e Nivara sud. La Coldiretti provinciale ha reso noto che sono “molti i danni su mais, soia e riso: le dimensioni delle perdite dovranno essere quantificate nei prossimi giorni ma sicuramente si tratta di un ulteriore grave colpo”. Le strade provinciali chiuse per pali della luce crollati e alberi, sarebbero almeno cinque. Gravi i danni nel Parco del Ticino.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner