Il maltempo ha portato un repentino abbassamento delle temperature su tutta la Lombardia, segnando l’avvio di una giornata di forti contrasti meteorologici.
Dopo il caldo soffocante dei giorni scorsi, che aveva fatto toccare i 36 gradi a Milano, oggi la colonnina di mercurio è crollata a 29 gradi e su molte aree della regione si sono abbattuti violenti nubifragi. Particolarmente colpite le province di Monza e Brianza, Milano, Como, Varese, Cremona e Bergamo. A Lentate sul Seveso, in provincia di Monza e Brianza, il Seveso è esondato, mentre all’aeroporto di Orio al Serio diversi voli sono stati dirottati verso altri scali. Il maltempo continuerà anche domani: sulla base dei fenomeni previsti, la Protezione civile ha diramato per domani, domenica 6 luglio, un’allerta arancione in Lombardia per rischio temporali.
Un violento nubifragio si è abbattuto su Como a partire dalle 6 di stamattina. In città si sono registrati allagamenti e forti raffiche di vento hanno colpito la provincia e altre zone della Lombardia, compresa Milano. In centro a Como, l’acqua è fuoriuscita dai tombini di piazza Cavour. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco al lavoro fin da questa mattina. Allagati anche alcuni parcheggi e la zona del lungolago. Resta monitorato il livello del lago. Tra le zone più colpite in Lombardia anche Erba e Cantù, dove sono caduti 77 mm di acqua e poi le province di Varese e Bergamo. Resta attiva l’allerta gialla per rischio temporali emanata da Regione Lombardia. (