Sabato 08 febbraio 2025, presso l’Area Food del padiglione 10 dell’EOS Show 2025 a Verona, si è svolta la cerimonia di premiazione del progetto “Operazione Paladini del Territorio 2024”, organizzata dalla Fondazione UNA in occasione del suo decimo anniversario. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e personalità di rilievo, tutti riuniti per celebrare l’impegno dei cacciatori nel supporto alle proprie comunità e nella tutela della biodiversità.
Durante la cerimonia, sono stati selezionati e premiati i “paladini” che si sono distinti maggiormente durante il 2024 per le loro attività virtuose. I vincitori, scelti da una giuria composta dai membri del Comitato Scientifico di Fondazione UNA, hanno ricevuto riconoscimenti in diverse categorie, tra cui la “Divulgazione di un Approccio Sostenibile a Tutela della Biodiversità”.
Tra i premiati, spicca il nome del Nucleo Federcaccia di Magenta con a capo il presidente Vincenzo Allegretti, il cui progetto di divulgazione di pratiche sostenibili per la conservazione della biodiversità ha ottenuto il riconoscimento come miglior iniziativa nell’ambito della sua categoria. Questo premio legittima il grande impegno e la dedizione di Allegretti e il suo Nucleo Federcaccia nel promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.
La serata si è conclusa con un momento conviviale, con un ricco buffet di piatti a base di selvaggina preparata da sette chef e i loro staff, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere esperienze e prospettive future, brindando ai successi ottenuti e ai traguardi ancora da raggiungere.
Quando nasce Fondazione UNA
Fondazione UNA nasce nel 2015, quando per la prima volta il CNCN, le principali associazioni venatorie riconosciute e l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” decidono di collaborare per realizzare iniziative concrete a favore dell’ambiente. L’idea dietro all’iniziativa è creare un soggetto ben distinto dai singoli fondatori, che porti avanti le battaglie ambientali comuni e contribuisca ad una corretta cultura ecologica, faunistica e rurale in Italia.
Da ottobre 2020, Fondazione UNA fa parte ufficialmente dell’IUCN, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, un’ organizzazione globale impegnata a trovare soluzioni pratiche per le sfide ambientali più urgenti. IUCN associa oltre 1400 membri che includono stati, agenzie governative, piccole e grandi NGO, istituzioni scientifiche e accademiche.
Complimenti a Vincenzo e a Federcaccia Magenta per questo prestigioso riconoscimento.