Vigevano, 103 anni di vita e passione ostetrica: Ines Esterina Guerra torna nel reparto dove entrò nel 1944

Il grazie dell'Asst Pavia

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il 10 aprile è stata una giornata speciale per il reparto di Ostetricia e Ginecologia di Vigevano: in occasione del suo 103° compleanno, la signora Ines Esterina Guerra, è tornata nella struttura in cui ha mosso i primi passi come ostetrica, accompagnata dal figlio e dalla nuora, portando con sé un bagaglio di ricordi, emozioni e soprattutto la testimonianza preziosa della sua dedizione e dell’amore per il lavoro di Ostetrica.

Dal 1944 al 1951, Ines ha infatti lavorato proprio all’Ospedale Civile di Vigevano, come ostetrica.

La signora Guerra è stata accolta dalla dott.ssa Elisabetta Venegoni, Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, dalla Coordinatrice infermieristica Barbara Daprà e dal personale di reparto. Ines ha così potuto condividere i suoi ricordi, nitidi e pieni di entusiasmo, che hanno restituito lo spaccato vivido di un tempo lontano, in cui l’assistenza al parto era fatta di mani esperte, parole gentili e una grande responsabilità: quella di custodire due vite, quella della madre e quella del bambino.

“Alleviavo i dolori delle donne con le parole”, ha raccontato Ines con voce ferma e occhi lucidi “e sentivo tutto il peso, ma anche l’onore, di prendermi cura di due esseri umani nel momento più delicato della loro vita”.

Dopo l’esperienza ospedaliera, la signora Guerra si è trasferita a Vergiate, dove ha esercitato come ostetrica condotta: un ruolo che le ha regalato immense soddisfazioni e un legame profondo con le comunità che ha servito. Ancora oggi, a 103 anni, offre consulenze ostetriche, mantenendo vivo lo spirito della “levatrice”, una figura storica, fondamentale, incarnata da donne capaci di unire competenza e umanità, ascolto e coraggio.

La lucidità e la fierezza di Ines hanno commosso tutti i presenti. Medici, ostetriche e personale del reparto hanno vissuto un momento di intensa commozione e gratitudine, consapevoli di trovarsi di fronte alla preziosa testimonianza storica del valore della cura.

Alla fine della visita, la festeggiata ha ricevuto un piccolo omaggio floreale e un abbraccio corale da parte di tutto il reparto. Un gesto semplice per ringraziarla della sua vita spesa al servizio delle donne, per l’eredità che ci lascia, per aver incarnato nel tempo il significato più profondo dell’assistenza ostetrica.

Tutta l’ASST di Pavia si unisce al ringraziamento nei confronti della signora Guerra, che con la sua straordinaria energia è un esempio vero di dedizione alla professione sanitaria, anche nella volontà di festeggiare il 103esimo compleanno in corsia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner