UrbanaMente Magenta: “CosmoTecnoLogia. La responsabilità dell’agire tecnologico positivo”

La tecnologia incontra la scuola a Magenta con CosmoTecnoLogia. Giovedì 15 febbraio, alle 21, nell’Auditorium del Liceo Scientifico Bramante, prenderà il via un ciclo di serate dedicate alla divulgazione della tecnologia e dell’innovazione.

A Gallarate arrivano “Le note dell’anima”

La musica contemporanea e la poesia come espressioni artistiche capaci di avvicinare giovani e famiglie: al via "Le Note dell'Anima", il primo concerto che...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’Italia esprime diverse realtà di assoluta eccellenza nel panorama tecnologico internazionale. Per comprendere quali idee, progetti e soluzioni si stiano mettendo a punto e illustrare la loro portata nella vita di tutti i giorni e le potenzialità economiche e occupazionali che esse sono capaci di generare è importante l’ascolto partecipato.

Da dove partire? Dalla scuola, punto di partenza comune da cui sono nati scienziati, imprenditori, ricercatori.

Ecco allora che nasce “CosmoTecnoLogia. La responsabilità dell’agire tecnologico positivo” ciclo di serate dedicate a presentare e scoprire alcune delle esperienze dedicate a quattro settori: energia, space economy, agricoltura 4.0 e blue economy.

Prendendo spunto dai quattro elementi della cosmologia (fuoco, aria, terra, acqua) si avvia un percorso che permetterà di delineare attività industriali a fortissima crescita, ambiti dove ricerca e tecnologia hanno un ruolo fondamentale e conoscere protagonisti italiani capaci di apportare elementi innovativi all’economia, all’ambiente, alla società.

Il ciclo di serate si terrà alle ore 21 nell’Auditorium del Liceo Scientifico Bramante (via Trieste 70, Magenta).

Ideatore e moderatore del progetto è Andrea Ballocchi, giornalista specializzato in tecnologia, energia e ambiente, coadiuvato da un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Bramante di Magenta.

Il primo appuntamento, intitolato “l’energia del sole. il ruolo dei supercomputer” vedrà protagonista CINECA, Consorzio Interuniversitario che a Bologna accoglie un centro di calcolo tra i più avanzati in Italia e uno dei più importanti a livello mondiale.

Al Cineca è alloggiato Leonardo, uno dei cinque supercomputer più potenti nel mondo. Quando sarà pienamente operativo, avrà una potenza di calcolo di circa 250 petaflop, ovvero 250 milioni di miliardi di calcoli al secondo.

Che ruolo ha CINECA nel mondo dell’energia? Un esempio: ha siglato un accordo con ENEA ed EUROfusion per la ricerca sull’energia da fusione. Si tratta della stessa reazione nucleare che avviene nel sole e nelle altre stelle e che potrà un giorno fornire energia pulita e rinnovabile in enormi quantità. Per far sì che possa funzionare servono i dati e appositi strumenti di calcolo come, appunto i supercomputer.

Il ciclo di serate è parte integrante del ciclo di appuntamenti di UrbanaMente Cultura “Hanno tutti ragione? Riflessioni sulla responsabilità della scelta”, coorganizzato dal Comune di Magenta e patrocinato da Fondazione Per Leggere.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner